Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qadesh1
Salve a tutti allora sto affrontando il capitolo sui problemi unidimensionali del testo di fondamenti di fisica teorica. In particolare ho a che fare ora con il problema della particella libera cioè di un massa non legata da nessun potenziale $V=0$ Di conseguenza l'equazione di schrodinger diventa: $(d^2 phi(x)) / dx^2 = -k^2 phi(x)$ la cui soluzione generale è : $phi(x) = Ae^(ikx) +B e^(-ikx)$ cioè di tipo oscillante.E sin qui ok. E' anche evidente che queste soluzioni non si possono ...

xthegamex-votailprof
Ciao a tutti! Vorrei sapere se avendo un endomorfismo ben definito \(\displaystyle f(x,y,w,z)=(x,x+2y,w+z,2z) \) come faccio a trovarmi l'immagine dell'endomorfismo e soprattutto delle basi per l'immagine e per il nucleo (per il nucleo so come si trova, è abbastanza semplice)? Mi potete spiegare in dettaglio che procedimento avete usato? Grazie in anticipo, Matteo.

robe921
La traccia è questa [tex]\begin{cases} x+ky=k+1\\ x+ky-z=k\\ x+k^2y+kz=3 \end{cases}[/tex] Da qui ricavo la matrice incompleta $A=((1,k,0),(1,k,-1),(1,k^2,k))$ da cui $|A|=k(k-1)$ Distinguo che con $kne0 \wedge kne1 \rightarrow rank(A)=3$, cioè sistema di Cramer con soluzione $S={k+3,1/k,1}$ Con $k=0$ ho $A=((1,0,0),(1,0,-1),(1,0,0))$ e $A'=((1,0,0,1),(1,0,-1,0),(1,0,0,3))$, quindi $r(A)=2$ e $r(A')=3$ ($A'$=matrice completa)$\rightarrow$ sistema incompatibile;[/list:u:2qy6y7t3] Con $k=1$ ho ...
2
21 feb 2012, 18:05

Silente97
Come si fa? (77934) Miglior risposta
http://desmond.imageshack.us/Himg690/scaled.php?server=690&filename=catturahj.png&res=medium mi aiutate?
3
22 feb 2012, 15:21

smaug1
Calcola per quali valori di $b >= 0$ l'integrale converge: $\int_0^oo \frac{|\sin (1 / (\sqrt{x}))|^b}{\sqrt{x} \log (1 + x^{1/3})}$ Ci sono problemi sia in $0$ che a $+ oo$ Per $x->0^+$ $f(x) \sim ??$ Grazie
4
20 feb 2012, 15:47

Dino 921
Salve, mi scuso in anticipo per il modo antipatico in cui vi pongo il quesito: seguendo un link. Non si tratta di svogliatezza nello scrivere, ma dei problemi alla mano destra mi impogono di egonomizzare la fatica. dunque nel seguente link, a pagina 65 : http://aportaluri.files.wordpress.com/2 ... lisi_i.pdf vi invito a guardare la soluzione del primo esercizio. chi mi spiega per quale proprietà valgono le tre implicazioni sul modulo? io ho tentato di risolvere ponendo $z^2 (|z|^2 + 3) = - 4$ da cui segue ...
4
22 feb 2012, 01:17

Mattz1
Mi sono imbattuto in un esercizio risolto sulla continuità della funzione seguente al variare del parametro a reale $f(x,y)= |y|^a * e^(-x^2 /y^2)$ se $y!=0 $ e che vale 0 se $y=0 $ la soluzione proposta considerail limite sulle rette y=mx quindi passanti per l'origine con $m!=0$ e fa quindi tendere x a 0. Prosegue poi con la maggiorazione della funzione e la dimostrazione che per a>0 e (x,y)->(0,0) la funzione è continua Non capisco come ...
2
21 feb 2012, 12:29

rosario911
Salve mi trovo alle prese con un integrale di superfice che non riesco a risolvere il testo è: \(\displaystyle \lmoustache {(x^2+y^2)/[1+e^(2z)]} \) dove \(\displaystyle z=-1/2log(x^2+y^2) \) e \(\displaystyle \Sigma= e^-2
1
18 feb 2012, 12:26


nunziox
Per risolvere questa eq. differenziale: $y''+2y'=xe^(kx)$ dopo aver risolto la omogenea associata $y''+2y$ e aver trovato l'integrale generale delle soluzioni: $C_1+C_2e^-2x$ ho pensato di trovare le soluzioni della completa utilizzando il metodo di Lagrange invece del classico metodo di similitudine in cui ponendo $b(x)=xe^(kx)$ e distinguando i vari casi arriviamo a $y(segnato)$ Mi confermate che il sistema da studiare e costituito da ${(C_1'+C_2'e^-2x=0),(-2C_2'e^-2x=xe^(kx)):}$ ???
5
17 feb 2012, 18:38

giusyheart
Traslazioni 2 Miglior risposta
1) Sono date le due circonferenze y e y' di rispettive equazioni x^2+y^2+5x-3y+1=0 e x^2+y^2-x-+y-7=0. si determini una traslazione di vettore v che trasformi y in y' e si verifichi quindi che il loro asse radicale è perpendicolare alla direzione del vettore v. 2) Data l'iperbole y di equazione x^2-2y^2=2, si scriva l'equazione dell'iperbole che si ottiene sottoponendola a una traslazione che porti il centro a coincidere con il vertice di ascissa positiva y.
3
22 feb 2012, 13:37

giuls8
Quali sono i TEMI trattati da Dante nei primi canti dell'Inferno? (Da canto I a VI -escluso il IV- + X) grazieeee
1
22 feb 2012, 14:48

mordillo
Sono curiosa di conoscere la cultura cinematografica degli appassionati. Festival del cinema, corto o lungo metraggi che considerate dei cult o che vi sono passati davanti e hanno lasciato un segno. Sono out polpettoni di ogni genere ... A voi! Comincio io ...oggi sono in vena perchè arrivo fresca fresca da un film visto al cinema. THE HELP Film sul razzismo, molto ben fatto, ben recitato. Di Tate Taylor, con Emma Stone
4
22 feb 2012, 08:14

smaug1
$\int_1^oo \frac{(1 - \cos (1/x))^a}{x^2 + 2\sqrt{x} + x \sin x} $ con $a \in \mathbb{R}$ Mi potete far vedere cosa cambia se $a$ non è più solamente positivo ma potrebbe essere negativo? Perchè io lo svolgerei così: $f(x) \sim (1 / x^(2a)) / x^2$ utilizzando il limite notevole per il coseno in quanto $1/x -> 0$ e al denominatore ho semplicemente detto che $x^2$ è il termine dominante. Allora ho $\sim \1 / x^(2a + 2)$ Ma il fatto che $a$ può essere negativo o positivo, in questo tipo di esercizi deve essere ...
2
14 feb 2012, 18:28

excellent
Riti sabatici Miglior risposta
mi dite qualcosa sui riti di saba (sabatici)?
1
21 feb 2012, 18:56

excellent
Riti dionisiaci Miglior risposta
qualcosa sui riti dionisiaci... pleasee :(
1
21 feb 2012, 18:57

excellent
Maria Maddalena Miglior risposta
Vangelo su Maria Maddalena..... aiutoooo :thx
1
21 feb 2012, 19:00

Darèios89
1) Un condensatore da 1.2 μF viene caricato a 30 V. Dopo la carica esso viene disconnesso dalla fonte di tensione e viene collegato in parallelo ad un secondo condensatore che è stato precedentemente scaricato. La d.d.p. finale attraverso il condensatore da 1.2 μF è 10 V. Qual è la capacità del secondo condensatore? Quanta energia viene dissipata quando viene effettuata la connessione? Ho pensato...siccome sono in parallelo, hanno lo stesso potenziale ma la carica ...

ALFONSO1995
A quanti di voi piace Massimo Troisi? Grandi film come "Ricomincio da tre" o "Non ci resta che piangere"... sono difficili da dimenticare :)
16
13 feb 2012, 18:02

excellent
Padri pellegrini Miglior risposta
Parlatemi dei padri pellegrini per favore........ :smurf
1
21 feb 2012, 19:03