Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, è giusto dire che il secondo principio della termodinamica afferma che è impossibile realizzare un ciclo termico in cui non c'è alcuna cessione di calore da parte del gas ad una sorgente più fredda? Se è cosi tale principio mi sembra molto intuitivo, nel senso che se si vuole realizzare una trasformazione ciclica è ovvio che si debba prevedere una fase in cui il gas ceda il proprio calore all'ambiente esterno, altrimenti sarebbe impossibile far tornare il ciclo. E' corretta questa ...

Dreamphiro
Mi piacerebbe leggere le dimostrazioni relative alle proprietà delle successioni complesse, quelle analoghe alle reali. Potete indicarmi gentilmente una dispensa che le riporta? L'Acerbi dice solo che per le successioni complesse valgono proprietà analoghe alle reali, ma non riporta dimostrazioni. Grazie.
2
22 feb 2012, 19:51

andrew.9
Non mi è chiaro come poter determinare se un insieme è aperto, chiuso o limitato. Ad esemio, dato l'insieme $A={x∈RR|log_pi((4^x-2^(x+2)+1)/(9^x-4*3^x+1)+1)>0}$. Ora risolvendo la disequazione se i calcoli sono giusti: $(-\infty,log_3 4-1/2) U (2-log_2 sqrt3,log_3 4-1/2)U(2+log_2 sqrt3, +\infty)$. Questi sono tutti insiemi aperti e l'unione di insiemi aperti da ancora un insieme aperto. Quindi A è aperto, perchè non contiene i suoi punti di frontiera?
3
22 feb 2012, 19:29

Cirogatto
sono in terza media e mi servirebbe una mano per la tesina d'esame, la vorrei fare sul cavallo ma mi servirebbero delle idee... come materia linguistica faccio lo spagnolo. grazie mille
2
22 feb 2012, 18:53

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo chiedervi un parere riguardo un esercizio su un oscillatore armonico smorzato a causa della resistenza del mezzo. Avendo un oscillatore armonico smorzato a causa della forza di resistenza dle mezzo, essendo \(\displaystyle \left.k=40M/m\right. \) e la forza di resistenza \(\displaystyle \left.F=bv\right. \) con \(\displaystyle \left.b=2Kg/s\right. \). Sia l'ampiezza iniziale \(\displaystyle \left.A_{0}=0.2m\right. \). Calcolare l'ampieza dopo 3 periodi. La legge ...

Zeldic
Salve. Non so calcolare la derivata della seguente funzione : $ y = cos 2x $ , che per me è $ = cos x + x rArr f'(y) = - sin x + 1 $ . Invece il risultato dev'essere $ -2sin 2x $ . Perché, quale regola di derivazione devo applicare ? Un'altra piccola cosa, non capisco un passaggio sul mio testo : $ 3(cos^(2)x - sin^(2)x) + 2sinx cosx = $ , come fa a diventare infine $ = 3cos2x + sin2x $ ?
1
22 feb 2012, 19:12

ciobu
Please urgentissimo Miglior risposta
ciaooo chi mi potrebbe aiutare a fare questi problemi grazie mille come si calcola il rapporto?? per esempio: 1)un triangolo ha le dimensioni tali che la base supera l'altezza di 12 cm e il loro rappoerto è 4/7(4 fratto 7). clacola il perimetro del rettangolo equivalente al triangolo,sapendo che il rapporto fra le dimensioni del rettangolo è 7/8(7 fratto 8 ).
1
22 feb 2012, 19:58

Vascocane
Tesina terza media Avevo pensato di fare la tesina di terza media sui giovani,non è che mi potete aiutare a trovare i collegamenti per le seguenti materie: inglese, spagnolo, italiano,storia,geografia,scienze,tecnologia,educazione motoria e cittadinanza. Graziee :)
7
22 feb 2012, 15:28

A.l.e.c.s
Determinare nello spazio euclideo la distanza dei piani p : x+2y-3z = 0, p' : x+y+z+4 = 0 Per trovare la distanza mi trovo un punto appartenete a uno dei piani, per esempio $A(1,2,-7)$ appartenente al piano $p'$ e poi mi calcolo la distanza dal piano $p$ al punto $A$..Ma visto che i 2 piani non sono paralleli al variare di $x$ e $y$ sul piano $p'$ cambiano anche le distanze, cosa dovrei fare in questo caso? ...
1
22 feb 2012, 20:12

gygabyte017
Ciao a tutti, sto cercando di fare la seguente cosa con latex ma non so se sia possibile. Dunque, se ho una formula F, e racchiudo F tra \left( e \right), left e right leggono l'altezza massima del contenuto di F e impostano l'altezza ( e ) a tale dimensione (circa). Ora, all'interno della formula compare il | (sarebbe il "data" della probabilità condizionale), quindi F sarà del tipo F=A|B. Ora, io voglio fare in modo che il | si adegui all'altezza massima di A e di B. Ovviamente left e right ...
3
22 feb 2012, 13:49

Kuon
Salve a tutti, ho questa semplice funzione \(\displaystyle y=2x+\frac{5} {x^2}+\frac{4} {x^3} \) di dominio tutto R tranne il punto x=0 in cui vi è un asintoto verticale...ma per quanto riguarda l'asintoto orizzontale? Potreste postarmi i passaggi anche nel caso di un asintoto obliquo? Grazie mille in anticipo, Cuono.
2
22 feb 2012, 13:18

kiara_95
Aiutoooo!! (77954) Miglior risposta
Ciao a tutti, mi serve una breve ricerca relativa all'emergency usando la seguente traccia: -tipo di organizzazione -obbiettivi scopi -iniziative culturali di educazione alla pace -successi conseguiti
2
22 feb 2012, 18:18

brenda flores roman
Lettera da tradurre Miglior risposta
Aiutatemi a rispondere questa lettera: Salut,Charline! Comment ça va? Moi,je suis bien arrivé à Rouen et j'ai retrouvé mon cousin et ma cousine . Qu'est-ce que tu as visité à Paris? Tu as vu le Louvre? Et la tour Eiffel? Ici,à Rouen,je passe des journées agréables.Hier,je suis allé sur la cote,à étretat.Mais naturellement ,je ne me suis pas baigné! Il fait beaucoup trop froid pour moi . J'ai été vraiment très content de faire ta connaissance dans l'avion entre Fort-de-France et Paris et ...
2
21 feb 2012, 14:18

excellent
Mi parlate del Timeo? cos'è?
2
21 feb 2012, 19:01

j_ax31
Salve tutti io dovrei studiare al variare di K il seguente fascio di coniche: Kx\(\displaystyle^2 \) + (k-2)y\(\displaystyle^2 \) - 2xy - 4k =0 dunque creo le due matrici associate A e B calcolo i determinanti e poi come classifico la conica?
14
21 feb 2012, 17:00

lol.lol
aiutoooo raga ho bisogno d'aiuto x la tesina di terza media vorrei portare il '68..come potrei collegarlo con scienze tecnologia, musica arte geografia inglese e francese ??
1
22 feb 2012, 18:25

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto per il seguente esercizio. Dimostrare che la successione ${x^n}$ converge puntualmente in [0,1] alla funzione: ${(0,if 0<=x<1),(1,if x=1):}$ Bisogna quindi dimostrare che $AA x in[0,1],AAepsilon>0, EEnu>0:AAn>nu $ allora $|x^n-f(x)|<epsilon$ Per x=0 e x=1 la dimostrazione è banale, quindi bisognerà valutare solo il caso in cui $ x in (0,1)$ per cui la disuguaglianza diventa $x^n<epsilon$. Se $epsilon>=1$ allora è sempre verificata ($0<x^n<1$), quindi ...

andrew_m92
In rete ho trovato vari esempi di limiti di funzioni a due variabili per x che tende a (0,0), risolti calcolando tale limite su determinate traiettorie (ad esempio rette,curve...) per ricavare il valore dell'eventuale limite e poi verificando che il limite era effettivamente quello supposto. Ma nel caso che la x tenda a infinito qual è il metodo da utilizzare? Ad esempio se ho: \(\displaystyle \lim (x,y) \rightarrow \infty [x^4-4xy^2+4y^3]\) Come dovrei porcedere?
2
18 feb 2012, 16:06

piso88
Ciao a tutti. Ho fatto una ricerca nel forum per un problema con la dimostrazione del teorema integrale di Cauchy ma ho trovato solo una discussione che spiegava la dimostrazione che si può trovare su Wikipedia. La dimostrazione su cui ho problemi invece è quella che si può trovare sull'Ahlfors: si dimostra che l'integrale lungo una curva chiusa di una funzione olomorfa $f$ è uguale a zero mostrando che $f$ ammette una primitiva olomorfa ...
7
21 feb 2012, 00:25

pluff
vorrei chiedere un piccolo aiuto sulla tesina d'esame di terza media io vorrei fare la seconda guerra mondiale mi date qualche suggerimento? grazie
2
22 feb 2012, 14:23