Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Missypandora
Ciao, potete scriver un testo sulla traccia che ho allegato? non voglio che mi consigliate una delle vostre pagine web, grazie!
1
17 dic 2020, 13:45

cheinfami
L'UCCISIONE DI PELIA Miglior risposta
L'UCCISIONE DI PELIA mi servirebbe la traduzione di questa versione entro stasera, anche tardi, grazie mille
1
17 dic 2020, 07:58

Lorz1
Ciao a tutti! Ho un quesito di analisi complessa particolarmente interessante secondo me. Sia $Omega$ un aperto del piano complesso ed $H(Omega)$ l'anello delle funzioni olomorfe in $Omega$. Provare che: \[ H(\Omega) \text{ e' un dominio di integrita'} \iff \Omega \text{ e' connesso }\] Per quanto riguarda $(Leftarrow)$ ho che $Omega$ è un aperto connesso e se $f$ e $g in H(Omega)$ non sono la funzione identicamente nulla allora posso ...
2
16 dic 2020, 16:21

MaryGotik
Ma il mio diploma al socio psico-pedagogico ha validità nei paesi dell UE? Cioè, di di per certo che vale, basta fare una sorta di esame con i programmi che non ho studiato, tipo la letteratura di quello stato, la storia di quello stato... Però, posso fare qualcosa con solo il mio diploma al pedagogico??
1
3 dic 2020, 18:44

Valuccia05
Ciao! Quest'anno sono in terza superiore e ho cambiato scuola, sono in un indirizzo completamente diverso da quello che frequentavo in prima e in seconda. La scelta di questo cambio porta con sé motivazioni molto personali che non riguardano tanto la scuola in sé, ma la decisione non è proprio mia: sono stata abbastanza influenzata dai miei familiari. Mi pento ogni giorno di più di aver cambiato fino ad arrivare a piangere, vorrei tornare indietro... Non c'entra la classe: infatti mi trovo ...
1
1 dic 2020, 19:03

cianfa72
Ciao, volevo segnalare che non e' piu' presente un thread nella sezione "Geometria e algebra lineare" da me iniziato di qualche settimana fa. Dove e' finito ? ci sono problemi sul forum ?

alessandradb69
Ciao, avrei bisogno di un suggerimento su come fare questo problema dato che non riesco a capire come poterlo fare. Nel triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si ha AB=2a e ABC=CAB=x. Nel semipiano di origine BC, non contenente A, costruisci il triangolo rettangolo BCD, di ipotenusa BD. Determina x in modo che AD=3a Pensavo diventasse un triangolo isoscele sulla base AD invece credo di sbagliarmi.
2
16 dic 2020, 13:20

MaLm28-05
Svolgi 10 frasi sia con il present perfect, sia con il past simple... È urgente per favore ....
2
17 dic 2020, 08:18

alterbi
Credo di avere un dubbio amletico riguardo il perché sussista una induttanza in un cavo coassiale. Dalla teoria ho imparato che esiste questa grandezza fisica "induttanza" che racchiude l'informazione geometrica del circuito in essere e permette di stabilire il legame tra flusso del campo magnetico e corrente secondo la $Phi=LI$ con L induttanza. In un esercizio si chiede: Un cavo coassiale e costituito da due superfici cilindriche conduttrici di raggi R1 ed R2, con una corrente I ...

mattiuzzobis
Ciao a tutti Nella giornata di oggi ho provato vari esercizi ma uno mi lascia perplesso e non so davvero come svolgerlo. Una spira conduttrice rettangolare MNPQ di lati l= 20 cm e h= 10 cm ruota intorno al lato MN di lunghezza l (il quale quindi rimane fermo durante il moto) con velocita angolare costante ω= 150 rad/s. La spira e immersa in un campo magnetico costante B= 0.5 T perpendicolare all’asse di rotazione. Calcolare il valore massimo V della d.d.p. tra i punti P e Q, ...

alticco
Buonasera di nuovo. Purtroppo c'era una domanda che era rimasta aperta e di cui mi incuriosiva la risposta di qualcuno esperto del forum. Tuttavia credo si sia persa per il rollback che ha subito il forum ma mi sarebbe tanto piaciuto leggere qualche risposta. Provvedo a trascriverla qui. La domanda che si pone è la seguente: L'esistenza del solo dipolo magnetico e non del monopolo fa sì che l'integrale di flusso del campo B sia nullo su una qualunque superfice. Questo è ovvio guardandolo con ...

Federicadibiase
RAGA MI AIUTATE QUI PERFAVORE Quale tra le seguenti uguaglianze non è corretta? □ sen2(π/4)+cos2(π/4)=1 □ sen (π/4) + cos (π/4) =1 □ sen2(π/4)-cos2(π/4)=0 □ tg(π/4) =1

axpgn
Il "Bubble Sort" è un algoritmo che serve per riordinare una sequenza di numeri. Partendo dall'inizio della lista, il "Bubble Sort" confronta tra loro due numeri consecutivi della sequenza e se non sono in ordine, li scambia di posto, altrimenti li lascia dov'erano. Inizia confrontando il primo con il secondo, poi il secondo con il terzo, il terzo col quarto e così via fino alla fine della sequenza. Se arrivato in fondo la lista non è ancora totalmente ordinata, ricomincia il giro, e lo rifà ...
6
14 dic 2020, 23:13

coluichestudiabene
CHIEDO IL VOSTRO AIUTO!!!! HO BISOOGNO DI UN RIASSUNTO SUL DOCUMENTARIO HOME questo è il link:https://youtu.be/I1fQ-3-CEFg
1
14 dic 2020, 15:33

Miighe
La superficie laterale di un cubo è equivalente a 16/5 della superficie laterale di un prisma retto a base quadrata avente lo spigolo di base lungo 10cm e lo spigolo laterale di 50cm. Calcola la misura dello spigolo del cubo e la sua superficie totale.
1
16 dic 2020, 14:24

alessadro
Aiuto urgentee Miglior risposta
a) Determina l’equazione della circonferenza con centro C(1, 0) e tangente alla retta di equazione x − y + 2 = 0 ; c) Scrivi le coordinate del punto T di tangenza.
1
14 dic 2020, 10:18

alettoernesto
È importante!!! Miglior risposta
Mi potreste fare il riassunto del brano "Il piccolo Dombey" per favore è importante, non tanto lungo perché il brano è di tre pagine.
1
16 dic 2020, 15:22

arlemmm
Mi serve una traduzione di una versione di latino piu analisi delle parole. Grazie
1
16 dic 2020, 17:53

Marcostinson
Esercizi per domani pls Miglior risposta
Mi servirebbero questi esercizi sul gerundivo per domani. E un'argomento nuovo e non ho il tempo di studiarlo perché domani ho anche tante altre interrogazioni. Grazie mille in anticipo
1
16 dic 2020, 16:09

zimmerusky
Problema già visto di recente e rimasto in sospeso: Dati due numeri reali entrambi maggiori di 1 che chiamiamo $x$ e $y$, determinare quando è possibile trovare altri due numeri reali $a$ e $b$ tali che contemporaneamente $ax>a+b$ e $by>a+b$. Io ero arrivato tramite passaggi semplici alla soluzione che ciò è possibile se e solo se $xy>x+y$. Ora la mia domanda è: questa è l'unica condizione? Oppure ne esiste ...
4
16 dic 2020, 17:33