Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaLm28-05
CIRCLE THE CORRECT WORD. 1. We ran to/down the sea, and jumped into/out of the water. 2. If you go over/past the bank, you'll see the supermarket on the right. 3. James walked along/across the street until he came to a big house. 4. Look! We're flying on/over the mountains now. 5. The dog started to run towards/ to me, but then it suddenly stopped. 6. We cycled over/out of the bridge and in /into the park. 7. In the 800 metres, the runners run around/across the track twice. 8. The cat ...
1
18 dic 2020, 10:06

Anna6674
Grazie mille
1
18 dic 2020, 10:08

sempronino
Nello studi di fisica mi è capitata l'equzione $int_Srho\vecv*\vecndS=-int_V(partialrho)/(partialt)dV$ Siccome mi era non del tutto chiara ho usato cerca (flussi continuità ecc) e sono approdato in questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8463910 mi interesserebbe capire in particolare "gtx":Piccola nota: Molto spesso per ricavare il bilancio di massa si fanno delle ipotesi sul volume di controllo,in genere lo si assume fisso, oppure che si muove come un volume materiale, ossia segue il flusso, ma non si dice mai in genere ...

LiL_ene
Solo quelli segati in matita per favore
1
17 dic 2020, 16:44

Federicadibiase
PERFAVORE AIUTATEMI

Silente
E' noto* che la direttività di un array di antenne, quando le eccitazioni relative dei singoli elementi radianti sono quelle che producono un pattern somma alla Chebyshev, la direttività assume la seguente espressione matematica: [tex]D=\frac{2N+1}{1+\frac{2}{b^2}\sum_{p=1}^N \left[T_{2N} \left(u_0\cos\frac{p\pi}{2N+1}\right)\right]^2}[/tex] dove [tex]N[/tex] è naturale ([tex]2N+1[/tex] è il numero di elementi), [tex]u_0\geq 1[/tex] e tale che [tex]T_{2N}(u_0)=b[/tex] ([tex]T_{2N}[/tex] è il ...
11
5 nov 2020, 20:30

Federicadibiase
TRIGONOMETRIA MI AIUTATE

mattiuzzobis
Si dice sempre di non caricare foto, per quanto possibile, nel forum perché il servizio si appoggia a siti esterni e questo può provocare cancellazione delle stesse così che la discussione rimane tronoca. Sono un assiduo utilizzatore della funzione "cerca" e spesso in fisica vedo che le foto sono imprescindibili (capire la geometria dell'esercizio, intendersi con l'interlocutore) e leggo infatti spesso discussioni monche in questa sezione. Inoltre si parla spesso di diminuzione di frequenza del ...

Delmirani
1)Multi inermi cadunt, multi cum armis capiuntur, pauci intacti profugiunt. 2)Caesar Lucilium Hirrum cum turmis excipit. 3)Cunctae praefecturae iucundis animis Caesarem cum tribunis recipiunt 4)Matronae auri et purpurae dona non accipiebant 5)Metellus cum copiis interea Romae laetis animis excipitur. 6)Galli trepidi arma capiebant iraque magis quam consilio in Romanos incurrebant. 7)Iuppiter, caeli et terrarum deus, dearum rixam propter pomum aureum spectabat at arbiter non erat, ...
2
17 dic 2020, 19:43


Batixono1
Ciao a tutti, ho da poco iniziato a studiare gli integrali doppi, in particolare ho questo integrale da risolvere mediante cambio in coordinate polari: $\int int x dxdy$ definito nel dominio $D$ : $\{(x^2+(y-1)^2<=1),(y+x>=2):}$ Il dominio l'ho ricavato facilmente essendo un intersezione tra un circoferenza di centro (0;1) e una retta passante da (0;2) e (2;0) Per effettuare il cambio ho definito: $x=p*cos(\theta)$ $ y=p*sin(\theta) + 1$ Valutando il dominio in coordinate polari ...
12
16 dic 2020, 18:25

Sofi1612007
RISPONDETEE ORAAAA!!!!! Miglior risposta
PERCENTUALI: 1. Una camicia il cui prezzo era di 75€ è venduta a 90€. Qual'è la percentuale di aumento rispetto al prezzo finale? (20%) 2. Carolina compra una calcolatrice che costa 250 euro e riceve lo sconto del 18%. Quanto paga? Quanto risparmia sul prezzo iniziale? (250 euro; 45 euro) 3. Una scuola secondaria di I grado è frequentata da 480 alunni e il 35% e il primo anno di corso. Di questi 3/8 sono maschi. Quante sono femmine che frequentano il primo anno. (105) 4.Su un pc che ...
1
17 dic 2020, 19:06

Delmirani
mi potreste aiutare a f'analisi logica di questi esercizi? 1)A Gallis locus castris idoneus capitur. 2)Ab amicis saepe nostra consilia recipiuntur 3)Sub alta pino ab agricolis fessis umbra capiebatur 4)Barbari oppidum capiunt ac vastant et etiam delubra delent. 5)Tribuni verbis populus non illiciebatur. 6)Ex totis ripis in unum atque angustum locum tela iaciebantur. 7)Post pugnam captivi e castris fugiebant et in silvis latebant. a scuola ho fatto la prima e la seconda declinazione.
1
17 dic 2020, 17:12

marcopulv19
Ciao a tutti...sono studente di Ingegneria Automatica al terzo anno, ho superato Analisi ma non Fisica. Mi scuso lo scarsissimo formalismo, io amo la matematica ma ormai sono arrugginito, e ad ingegneria passata Analisi 1 si inizia a maltrattarla...ed iniziando a vedere cose mai spiegate sono rimasto con le idee molto confuse! Userò questi due riferimenti nelle domande: https://youtu.be/Egbkmof2B1Q?t=118, mi riferirò all'Esempio1: y' = y^2*lnx[**] https://it.wikipedia.org/wiki/Moto_rett ... ferenziali, mi riferirò al paragrafo "Espressione in ...
17
10 nov 2020, 02:05

saltimbanca
Scusate se ripropongo una domanda che avevo posto prima della cancellazione dei vari messaggi del forum. Ho aspettato qualche giorno ma vedo che il ripristino Dato un solenoide di raggio R, lunghezza L, avente n spire per unita di lunghezza percorse da corrente i, calcolare il campo magnetico B che si genera sul suo asse a distanza x da uno dei bordi del solenoide. L'ho in realtà risolto per altra via, tuttavia il professore usa le coordinate cartesiane e scrive il ...

alticco
Pongo una domanda sui segni di un circuito con il solo lato mobile destro Il lato mobile si sposta verso x crescenti. Il mio libro prende come verso positivo (arbitrario) del circuito quello antiorario. Poi calcola il flusso e scrive: $-(dPhi)/(dt)=-Ba(dx(t))/(dt)=-Bav=f.e.m$ con a lunghezza del braccio mobile. Infine scrive $I=-(Bav)/R$ Ci sono su tutto, tranne sul segno , mi spiego: l'autore dice "il segno meno indica che la corrente I circola in verso opposto rispetto al segno positivo ...

Melania766545
ABC è un triangolo isoscele sulla base BC. Le bisettrice degli angoli esterni degli angoli ABC e ACB incontrano i prolungamenti dei lati opposti rispettivamente nei punti P e Q. Dimostra che i triangoli BPC e BQC sono congruenti
0
17 dic 2020, 16:24

Flqvix
Sono 3 esercizi in 2 Foto
1
17 dic 2020, 13:38

andretop00
Salve, per la risoluzione dell’esercizio attraverso il metodo di Boucherot devo utilizzare la tensione di linea, ovvero $V_l$, oppure dividere per radice di 3 e usare la tensione di fase? Grazie

emanupres
Salve a tutti. Ultimamente ho notato che una pentola piena d'acqua molto calda, ma non bollente, fa rumore. Non capisco bene cosa sia a vibrare ed a produrre il suono, se sia l'acqua, o il materiale di cui è composta la pentola e cioè acciaio. Bisogna alzare un po' il volume del video per sentire il suono a cui mi riferisco.