Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un esercizio apparentemente semplice.
Un aereo viaggia orizzontalmente alla velocità di $ 350 (km)/h $ lascia cadere un pacco all'altezza di $200 m$ dal suolo. Trascurando l'attrito dell'aria, quanto tempo impiega il pacco a raggiungere il suolo? Qual è il modulo della velocità di impatto con il terreno? Se la velocità dell'aereo fosse $ 450 (km)/h $ il tempo di caduta sarebbe diverso? Per i tre quesiti dell'esercizio si può considerare:
1) Per il calcolo del tempo che impiega ...
MI POTETE SPIEGARE GENTILMENTE: PK NN HO CAPITO! PLS
1. CHE COSA è UNA TESINA ORALE?
2.COME SI FA A FARE UNA TESINA ORALE DURANTE IL COLLOQUIO ORALE?
3. QUALI ARGOMENTI POSSO TRATTARE?
4. CHE MATERIE DEVO STUDIARE?

Buongiorno a tutti, ho alcuni problemi nell'individuare la natura dei punti stazionari di una funzione a due variabili. Vi scrivo il procedimento che ho seguito al fine di individuare errori.
La traccia è la seguente: $f(x,y)=x^2y(x+y-1)$
Per prima cosa ho individuato le derivate parziali della funzione ottenendo:
$f_x(x,y)=xy(3x+2y-2)$
$f_y(x,y)=x^2(x+2y-1)$
A questo punto occorre calcolare per quali valori il famoso gradiente $\nablaf(x,y)=0$ si annulla, e risolvo il seguente ...
Tema sul paese
Miglior risposta
Tema di italiano sul proprio paese: Toritto

Salve a tutti, mi sto cimentando nella programmazione del videogioco Snake. Ho creato un pannello per la visualizzazione degli elementi e ora devo creare una classe che mi controlli il movimento. Il serpente ha lunghezza 5 inizialmente. Premendo la freccia in alto, ad esempio, l'ultima pallina deve essere eliminata e deve essere disegnata di un quadratino più in alto. Ho scritto questo codice per tradurre l'informazione da "input da tastiera" in "movimento per il serpente".
protected void ...

io ho la seguente serie:
$\sum_{n=1}^(+\infty) (cos^2(nx)/(n(n+1)))$ al variare di $x in R$
io ho provato ad applicare il metodo del confronto, in quanto penso sia l'unico applicabile, e mi risulta:
$(cos^2(nx)/(n(n+1))) <= 1/(n(n+1)) <= 1/n$
la cui serie associata però diverge quindi il teorema cosi è pressochè inutile.
ho provato anche con il metodo del rapporto ma non ho ottenuto nulla anche qui, qualcuno avrebbe un suggerimento?
La posto su analisi di base perché ho un dubbio che è legato in realtà ad analisi di base. Anche se in realtà il problema è di analisi complessa. Abbiamo \( f_n : U \to \mathbb{C} \) una successione di funzioni olomorfe che convergono localmente uniformemente a \(f: U \to \mathbb{C}\). Inoltre sia \( \gamma_n : [0,1] \to U \) una successione di cammini \(C^1\) tale che \( \gamma_n \to \gamma \) e \( \gamma_n ' \to \gamma ' \) uniformemente su \( [0,1] \).
Dimostra che
\[ \lim_{n \to \infty} ...
Ho la seguente funzione razionale fratta con parametro:
$ f(x)= \frac{ax}{x^2+2x+a} $
L'esercizio mi chiede:
1) Per quali valori di a il dominio della funzione è R
2) per quali valori di a l'immagine della funzione è R
Per quanto riguarda il punto 1 ho impostato l'equazione:
$ x^2+2x+a=0 $
Poi ho scritto la formula risolutiva:
$ \frac{-2\pm \sqrt{4-4a}}{2} $
E infine ho posto il delta minore di zero e sono andato a risolvere la disequazione:
$ 4-4a<0 $
Che mi dà come risultato $ a>1 $
Per ...

Ciao a tutti, avrei da risolvere questo limite:
$\lim_{x \to \infty} x+e^{\frac{1}{x}}-\ln x$
Che genera una forma di indecisione del tipo $+\infty -\infty$
ho provato tramite il confronto tra infiniti ma il $e^(1/x)$ non permette tale metodo, e ho anche cercato di ricondurmi a una forma con cui applicare hopital, ma anche qui non sono riuscito.
Qualcuno saprebbe come aiutarmi?

Salve,
Considero di avere un continuo e in un punto P fisso un sdr di versori n1, n2, n3 (come in figura sotto). Supponiamo che in qualche modo abbia ricavato la matrice associata al tensore delle tensioni, avendo così noto lo stato tensionale in P.
Se volessi calcolare il vettore tensione su un piano con giacitura (normale) lungo l’asse n1, applico il tensore al vettore di componenti (n1, 0, 0). Ricavo il vettore tensore facendo il prodotto tra matrice associata al tensore delle tensioni e ...
Spiegazioni brevi di storia (296101) (296101)
Miglior risposta
Non si riesce a leggere quanto hai scritto.

Ciao a tutti. Scusate la domanda banale, ma quando mi viene dato il coseno o il seno negativo, come in -cos360 gradi, cosa bisogna fare? Perdonate la domanda probabilmente piuttosto facile ed ovvia, ma sono del linguistico ed ho una prof non molto capace (in realtà è un ingegnere che insegna per convenienza lol). Grazie a tutti!
Ciao a tutti
Mi rendo conto sia una domanda banale, ma non riesco a venirne a capo.
Ho questa identità da risolvere:
$ log_2(16) - 3^(1/log_2(3)) $
E deve dare come risultato 2.
Sono abbastanza sicura che il primo logaritmo venga 4, infatti:
$ log_2(16) = log_2(2^4) = 4 $
Da qui però non riesco ad andare avanti, non riesco a ricondurmi a nessun caso che ho studiato fino ad ora. Qualcuno può aiutarmi?

Ciao. Stavo cercando di inserire un diagramma commutativo in un post attraverso [tt]\xymatrix[/tt], ma il risultato è inesistente.
[tex]\xymatrix{A \ar[r]^f & B}[/tex]
Output che mi appare: [tt][unparseable or potentially dangerous latex formula][/tt].
Però
[tex]E = mc^2[/tex]
funziona: [tex]E = mc^2[/tex].
Ce l'ha con [tt]\xymatrix[/tt]? Eppure mi pare si inserisca così un diagramma ...

Salve a tutti,
a breve avrò l'esame di algebra lineare e facendo alcuni esercizi ho incontrato questo problema che non so come risolvere.
L'esercizio chiede di discutere al variare di a la diagonalizzabilità della matrice, per prima cosa ho trovato il polinomio caratteristico ma svolgendo i calcoli il parametro a scompare.
Quindi negli autovalori trovati non ho a, come dovrei concludere l'esercizio?
Lascio la matrice in questione.
A=$((-a-x,a+1,0),(-a-1,a+2-x,0),(1,-1,2-x))$
Grazie a chi risponderà.
Salve a tutti! Potreste per caso spiegarmi come risolvere questo problema?
Determina in funzione di $m$ la distanza tra il punto $A = (3, -1)$ e la retta di equazione $y=mx+2$, quindi calcola il suo limite per $m -> oo$ e interpreta graficamente il risultato. [3]
All'interno di una zona verde si vogliono delimitare un'area giochi quadrata e un'area picnic triangolare, in modo che la superficie dell'area giochi sia almeno il triplo di quella dell'area picnic e la superficie totale sia al massimo di 400 m2. Determina i valori, approssimati al grado, che l'angolo x deve assumere per soddisfare le condizioni poste.
TROVARE MASSIMO E MINIMO DELL' ANGOLO
grazie in anticipo :))

Ciao. Mi piacerebbe imitare nei miei appunti in LaTeX lo stile di certi vecchi libri di materie scientifiche. Per farmi capire, vorrei che la pagina fosse un elenco numerato simile a
1.1 [Chi è Paperino]. Pippo Pluto Topolino.
1.1.2. Spiegazioni varie.
1.2 [Teorema di Paperino]. Lalalala.
1.2.1 [Dimostrazione del teorema di Paperino]. Lalalal.
1.2.3. Altri commenti vari.
1.2.4 [Un altro punto dell’elenco però adesso ...

Ciao a tutti, premetto che non sono all'altezza di questa matematica super avanzata (almeno per me) che troverete di seguito, pertanto se sarò inesatto perdonatemi.
In un testo in inglese mi trovo una equazione differenziale di questo tipo:
$\sigma+\lambda \dot\sigma=\eta \dot\lambda$
E' un equazione per un sistema molla smorzatore per schematizzare il comportamento di un fluido visco-elastico teorico in condizioni lineare (su un unica direzione).
Di seguito, nel testo, è espressa la necessità che per estendere questo ...
Domanda di Geografia?
Miglior risposta
Quale stato possiede attualmente il dominio sui mari, gli oceani e gli stretti?
Grazie mille in anticipo!
Premio Migliore Risposta!