Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sillaba lunga o sillaba corta.
Miglior risposta
Ho delle difficolta nell'associare una lettura corretta, nella mia mente, ad alcune parole in latino.
Per esempio il libro scrive:
Sapientiā non pecuniā vitam beatam paramus.
Tuttavia sia sapientia sia pecunia dovrebbero essere lette, come verrebbe naturale, «sapièntia» e «pecùnia». Esprimono un complemento di mezzo in ablativo (se non sbaglio).
Il libro fa la stessa cosa nella frase seguente:
In casā aviă narrat puellis fabellam de muscā ed de vespā.
La domanda è, quando va ...
Spiegazione breve (LE CONOSNANTI IN GRECO)
Miglior risposta
Salve potreste spiegarmi brevemente le consonanti,le leggi dell accento,enclitiche e proclitiche, in greco,ve ne sarei eternamente grato grazie il verbo e le coniugazioni. I verbi in omega:presente indicativo,imperativo ed infinito attivo ,la prima declazione e la diatesi media-passiva,leggi dell'accento
FRASI GRECO, AIUTO!!!! GRAZIE MILLEEEEE
Miglior risposta
Buon Santo Stefano! Come va? Stavo facendo delle frasi di greco (sono alle prime armi) ma una non mi viene: "η πενια και την ρωμην τριβει", io l'ho tradotta "la povertà consuma la forza" ma non capisco cosa c'entra quel και lì... mi potreste aiutare? Grazie mille!
FRASI GRECO, HELP!!!
Miglior risposta
Buon Santo Stefano! Come va? Stavo facendo delle frasi di greco (sono alle prime armi) ma una non mi viene: "η πενια και την ρωμην τριβει", io l'ho tradotta "la povertà consuma la forza" ma non capisco cosa c'entra quel και lì... mi potreste aiutare? Grazie mille!
LA NASCITA DI ROMOLO E REMO
Miglior risposta
potete tradurmi questa versione perfavore? Proca, rex Albanorum, duos filios, Numitorem et Amulium habuit. Numitori, qui natu maior erat, regnum reliquit; sed Amulius, postquam frater eius pulsus erat, regnavit, et ut eum subole privaret, Rheam Silviam eius filiam Vestae sacerdotem fecit, ut virginitate perpetua teneretur: mos erat ut Vestales virgines manerent. Olim Rhea Silvia, dum in silva Marti sacra aquam haurit, occurrit deo qui ei persuasit ut cum se coniungeretur: ea, postquam a Marte ...

Ciao a tutti,sono a un livello base sugli integrali e ho bisogno di alcuni consigli per il seguente integrale:
$ int1/(sin^2x(1+cotx))dx $
Sono partito dal presupposto che $ cot x=cosx/(senx) $
Se vado a sostituire mi esce:
$ int 1/(sin^2x(1+(cosx/sinx)))dx $
svolgendo i calcoli al denominatore mi vengono due opzioni :
$ int 1/(sin^2x+sinxcosx)dx $
oppure
$ int 1/(sinx(sinx+cosx)dx $
Non riesco ad andare avanti,credo devo integrare per sostituzione ma non mi viene niente
Se potete aiutarmi vi ringrazio tanto

Non riesco a capire dove commetto errorri su questo integrale...
$ int e^xlog(1+e^-x)dx $
Procedo per parti e decido di integrare la funzione $ log(1+e^-x) $ che mi viene $ -e^-x/(1+e^-x) $
Secondo la formula di integrazioni per parti mi verrebbe
$ e^xlog(1+e^-x)-int e^x(-e^-x/(1+e^-x))dx $
Svolgendo la moltiplicazione
$ e^xlog(1+e^-x)-int (-1/(1+e^-x))dx $
porto fuori il -1
$ e^xlog(1+e^-x)+int 1/(1+e^-x)dx $
Quindi il risultato sarebbe:
$ e^xlog(1+e^-x)+log(1+e^-x)dx $
Guardando online mi risulta
$ e^xlog(1+e^x)+log(1+e^-x)dx $
dove toppo?
devo studiare 50 pagine per il 7 gennaio come faccio?

Ciao a tutti
Vorrei chiedere un aiuto riguardo al fatto che volevo provarmi che ogni numero dispari positivo potesse torvarsi con la formula $2n+1$ con n nei naturali compreso zero.
L'idea era per induzione.
1) la base dell'induzione è facile essendo $2*0+1=1$ => dispari. OK!
2) Passo induttuivo (con ipotesi induttiva di 2n+1 vera) Devo dimostrare che 2n+1 => [2(n+1)+1 vera]. Cioè supposto vero per 2n+1 devo trovare vero (implicato) 2(n+1)+1. Correggetemi se sbaglio ...
Esercizio per il 7 Gennaio 2021
Miglior risposta
L'esercizio chiede di trasformare le frasi da gerundio al gerundivo o dal gerundivo al gerundio se possibile, a seconda delle frasi. Non serve la traduzione.
1 Romanis erat spes vincendi belli.
2 Omnibus facultas data est aliquid faciendi.
3 In agris colendis occupatus eram.
4 Cives parati sunt ad patriam defendendam.
5 Ulixi cupiditas erat multas gentes cognoscendi.
6 Missi sunt legati ad oraculum Delphicum consulendum.
7 Comitia consulibus eligendis facta sunt.
8 Philosophiam ...
Buongiorno. Vorrei una mano con questo limite. $lim_(x->0) ((1/(1+2x^2))^(1/4) -cosx)/(e^(x^2) -1 -sin^2 (x))$. Ho posto il primo fattore come $(1+2x^2)^(-1/4)$, per poter sfruttare gli sviluppi di Taylor, solo che con qualsiasi ordine provi, non riesco a raccapezzarmi su un possibile risultato. Potreste darmi una mano?

Salve, devo calcolare questo limite $lim _(x->0) sqrt(e^(2x^(5)-1))/((log(1-x^(2)sqrt(x)))$. x è il mio infinitesimo campione e attraverso due relazioni asintotiche e alcuni passaggi algebrici il limite mi da $-sqrt(2)$. Tuttavia il risolutore su internet mi dice che non esiste. Ha ragione? Alla fine mi ritrovo con $(sqrt(2)x^((5)/(2)))/(-x^((5)/(2)))$. Quindi ho due infinitesimi dello stesso ordine a numeratore e a denominatore perciò considero il rapporto tra i coefficiente che è uguale al risultato di sopra. Confermate? Grazie.

Buonasera, ho un dubbio sulla risoluzione di un'equazione differenziale di Clairaut
$y=xy'-sin(y')$
Derivando rispetto a $x$ si ha
$y'' (x-cos(y'))=0$
a) $y''=0$ $-->$ $y(x)=cx+d$
b) $x-cos(y')=0$ $->cos(y')=x -> y'=arccos(x) -> y(x)=x*arccos(x)- sqrt(1-x^2) + a$
Tuttavia nel caso b) che differenza c'è a risolvere l'equazione come ho fatto io (sperando sia corretto) rispetto a porre $y'=t$ e trovare poi la soluzione $\{(x=cos(t)),(y=tcos(t)-sin(t)):}$ ?
Grazie
Sto facendo alcune domande di geografia per un evento a quiz che stiamo facendo al mio liceo. Amo molto la geografia ed ero un po 'preoccupato che le domande potessero essere troppo difficili, quindi ho cercato di renderle almeno possibili per la maggior parte delle persone. L'evento è per gli studenti in un programma di classi avanzate, quindi dovrebbero essere in grado di gestire alcune domande difficili. Eccoli (e so che non sono tecnicamente domande):
Lo Zaire era il nome di questa ...
Ciao a tutti! Mi sto preparando per gli esami e mi è venuta questa domanda a cui ho parzialmente risposto. Ma mi piacerebbe molto il tuo punto di vista nella mia risposta o se hai qualcosa da aggiungere te ne sarei grato!
Cos&
Raddoppio e divergenza genica a causa di incroci irregolari, ad esempio i geni dell'emoglobina https://showbox.tools/
I retrotrasposoni sono posti nel genoma per la ricombinazione incrociata. Ciò cambierà il posto di un gene o creerà geni ibridi o addirittura imporrà ...
AIUTOOO!! ENTRO OGGIlt;22
Miglior risposta
ES. 1
INSERISCI NEI PUNTINI IL PRONOME RELATIVO ADEGUATO.
1.Gli allievi ....... intendono partecipare alla gita dovranno versare la quota di iscrizione in segreteria.
2. La ragazza ....... ti ho presentato è la sorella di Ugo.
3. Quelli di voi ....... vogliono vedere lo spettacolo.
4. Ho appena letto il libro ..... mi hai parlato.
5. Ho incontrato la sorella di Marco, ..... è appena tornata dall'Australia.
6. Ho incontrato la sorella di Marco, ..... è appena tornato ...
Problema con frazioni (295978)
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto per risolvere questo problema: In una scuola i 3/4 degli studenti frequenta un corso di sport durante il pomeriggio. Di quelli che non fanno corsi di sport, i 3/5 vanno comunque a giocare al parco con gli amici. Quale parte di tutti gli studenti non fa sport e non va al parco?
Grazie.
RISPONDERE ORAA, PLSS!
Miglior risposta
ES. 1
ALCUNE FRASI CONTENGONO ERRORI NELL'USO DELLE PREPOSIZIONI. SOTTOLINEALI E COREGGI.
1. Prima di prendere una decisione parla a mamma. ........
2. Dopo della partita siamo andati a mangiare una pizza. .........
3. Il nuovo campo sportivo si trova proprio dietro della tua casa. .......
4. Ho incontrato a Giuseppe e l'ho invitato a casa mia. ........
5. Davanti casa mia c'è la scuola elementare. .........
6. Marcello è collega di Roberto. ........
7. Non posso più nascondere con ...

Da un mazzo di 40 carte, vengono estratte due carte senza rimettere la prima nel mazzo. qual è la probabilità che vengano estratte una carta di bastoni e una figura? qual è la probabilità che la prima sia di bastoni e la seconda una figura?
Teoria dei polinomi?
Miglior risposta
Il grado del resto della divisione tra due polinomi e sempre
minore del grado del divisore. (VERO O FALSO)
Moltiplicare il primo membro di un equazione per un numero
diverso da zero equivale a dividere per quel numero il
secondo membro. (VERO o FALSO)
Chi mi sa aiutare con queste due domande??