Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Twilight.Angel90
Salve ho qualche difficoltà a comprendere le sommatorie a leggerle e a scriverle in forma estesa. In particolare non capisco bene certe proprietà come: 1- sommatoria con termine costante $ sum_(k = 1)^(n) c=c*n=c*$(num addendi della sommatoria) 2- La scomposizione: $ sum_(k = 1)^(n + m)a_k $ = $sum_(k = 1)^(n)a_k+sum_(k = n+1)^(n + m)a_k $ questa in particolare è oscura per me 3- Traslazione degli indici: $ sum_(k = 1)^(n)a_k= sum_(k=1+m)^(n+m)a_(k-m) $ 4 E infine riflessione degli indici: $ sum_(k = 1)^(n)a_k= sum_(k=1)^(n)a_(n-k+1)=sum_(k=0)^(n-1)a_(n-k) $ Sono duro di comprendonio vi avverto .Se ...

CosenTheta
Consultando i miei appunti sulla definizione di distribuzione, si legge quanto segue. Una distribuzione $T \in D'$ è un funzionale lineare e continuo, ossia risulta 1)\(\displaystyle T(c\varphi + d\psi) = cT\varphi + dT\psi\) \(\displaystyle \forall \varphi,\psi \in D\) e \(\displaystyle c,d \in \mathbb{C} \), denotando con $D$ lo spazio delle funzioni test. 2) \(\displaystyle \varphi_n \rightarrow \varphi\) in $D$ ...
2
19 dic 2020, 02:53

Studente Anonimo
Avrei una curiosità: è una cosa che ho sempre fatto, che ho sempre visto fare, e che mi hanno "insegnato" a fare, ma non mi sono mai posto il perché, ne tanto meno da dove arriva. Spesso e volentieri quando si legge un paper oppure una dimostrazione in matematica questa è scritta in prima persona plurale anche se l'autore è una persona sola. Qual'è, dunque, la ragione di questa usanza?
21
Studente Anonimo
18 dic 2020, 06:25

lorenzo1234567
Buongiorno, non riesco a capire il funzionamento del cambio di base e del perchè si usi sempre la formula $A = sum_(i=0)^(n-1) a_i*beta^i$, con $a_i$ le cifre della rappresentazione di A (cioè $A=(a_(n-1)...a_1a_0)_beta$). Volendo fare un esempio: ho due cifre $c_1$ e $c_0$ in base 6 e voglio rappresentarle in base 2. Per fare questa conversione devo usare la formula riportata sopra, ovvero fare: $c_1 * 6 + c_0$ (il numero 6 ovviamente è usato come $111$). La domanda ...
4
17 dic 2020, 11:56

alticco
Vorrei chiedere una mano sul secondo punto di questo esercizio, il primo l'ho risolto ma il traferro mi mette in crisi. Un avvolgimento di N= 500 spire percorse da corrente i= 8 A e' disposto su una superficie toroidale circolare di sezione quadrata S= 4 cm², la cui lunghezza media e D= 132 cm. L’avvolgimento e riempito di isoperm, con χm= 60 costante per grandi intervalli di H. •Calcolare i valori di H,B,M, il flusso Φ di B attraverso l’avvolgimento, il coefficiente ...

barone_81
Ciaoa tutti, dovrei calcolare il segeunte integrale per sostituzione $ int 1/(8+x^2)dx $ La soluzione mi dice che devo sostituire $ x=2sqrt2t $ Non riesco a capire come ci arriva Provodividendo per 8 $ (1/2^3)/((8/8+x^2/2^3) $ così al denominatore ho 1+qualcosa che dovra essere la mia t da elevare al quadrato immagino.. Ma poi? $ int (1/2^3)/(1+x^2/2^3)dx $ $ t=sqrt(x^2/2^3 $ poi mi blocco
2
18 dic 2020, 21:13

marcobj99
Buonasera. Devo determinare che tipo di singolarità è 0 per la seguente funzione $ f(z)=z*sin(1/z^2) $ Io avrei detto una singolarità eliminabile, perchè facendo il limite per z che va a 0, ho il prodotto di una infinitesima per una limitata che dà 0. In realtà è una singolarità essenziale. Dove sbaglio?
5
18 dic 2020, 22:16

alifasi
Ciao a tutti, studio analisi due e nel contempo ho il corso di elettricità e magnetismo. Vi è tuttavia un passaggio che ho già visto in fisica ma in analisi non mi è stato mostrato. Vorrei capire e leggere una dimostrazione di un passaggio del genere eseguito sulle equazioni di maxwell: 1) $d/(dt)\int_Sigma\vecE*\vecndSigma=\int_Sigma (partial\vecE)/(partialt)*\vecndSigma$ (spesso solo non per gli integrali di flusso ma anche per integrali volumici c'è questo passaggio a me oscuro) 2) La seconda domanda è "simile" (simile nel senso che riguarda una ...
10
18 dic 2020, 16:55

CosenTheta
Sto tentando di risolvere questo esercizio In una scatola ci sono un dado truccato, con la probabilità del 6 uguale a 0.5, e due dadi regolari. Dalla scatola vengono estratti e lanciati due dadi. A) Calcolare la probabilità di estrarre un dado truccato ed uno regolare. B) Calcolare la probabilità di ottenere due 6. C) Calcolare la probabilità di aver estratto un dado truccato, avendo ottenuto due 6. Ecco il mio tentativo di risoluzione. PUNTO A: ho pensato a quali potessero essere le ...
3
18 dic 2020, 13:08

andretop00
Potreste illustrarmi come svolgere l’esercizio? Grazie Io avevo pensato di usare Thevenin per il circuito prima del trasformatore, poi trasportare la tensione e l’impedenza al secondario usando il rapporto di trasformazione, ma non saprei come trovare la potenza. Come posso fare ?

mat.pasc
Vorrei fare una doamnda banalotta che tuttavia mi lascia perplesso. Se prendo un bicchiede d'acqua riempito fino all'orlo e rovesciato, se opportunamente tappato con un foglio, rimane in equilibrio. Questo me lo spiego dicendo che nel bicchiere ho $rhogh$ pressione premente dall'alto in basso. però dal basso in alto c'è la p atmosferica che è maggiore. Tuttavia,se giusto quanto sopra, non mi ritrovo sul perché anche capovolgendo il bicchiere non pieno (ho provato a lasciare ...

LauraImberti
Buongiorno a tutti, ho avuto dei problemi nel comprendere questo esercizio. Ho iniziato a pensare a utilizzare teorema dei seni o quello di carnot ma non so come applicarlo correttamente. Riuscite a darmi una mano a capirlo e possibilmente a indicarmi la strada di risoluzione? Nel trapezio isoscele ABCD la base maggiore AB misura 2a e la diagonale AC è la bisettrice dell'angolo BAD. 1) Dimostra che AD=DC=BC 2) Determina l'angolo BAD in modo che il perimetro del trapezio sia 5a
3
16 dic 2020, 12:41

luca3245
Buonasera a tutti, chi mi aiuta a sviluppare il flowchart di questa traccia? Visto che non lo capisco benissimo! Ex8. Leggere una sequenza di N (letto in input) temperature (comprese tra -60 e 55 °C) e indicare la temperatura massima e la temperatura minima. Suggerimento: leggere una prima volta la temperatura e porre Tmax e Tmin uguali a tale temperatura. Ex2. Leggere un numero N naturale non nullo e visualizzare tutti i numeri pari inferiori a tale numero dal più piccolo al più ...
4
17 dic 2020, 23:15

JackPirri
Salve, devo calcolare il seguente limite $lim_(x->+infty)((sqrt(x))((sqrt(x+1))-(sqrt(x)))$. Provo a mettere in evidenza la x qui $sqrt(x+1)$ e il limite mi da $+infty$, provo a considerare il prodotto tra i due limiti e a moltiplicare e dividere il secondo limite per il fattore razionalizzante $((sqrt(x+1))+(sqrt(x)))$ e mi trovo con una forma indeterminata. Il limite deve dare $1/2$. Il seguente limite si può risolvere senza fare passaggi algebrici troppo complicati? Magari utilizzando la teoria del ...
2
18 dic 2020, 17:07

EstQuodFulmineIungo
1)L'Italia ha una grande quantità di ombrose selve, di fertili campi e di limpidi fiumi. Italia magnam copiam selvarum umbrosarum, frugiferorum arvorum et limpidorum fluviorum habet oppure In Italia multae silvae ombrosae, multa arva frugifera et multi limpidi fluvis sunt ? 2)Le foglie dell'ombroso platano sono larghe I nomi degli alberi sono femminili, quindi: Folia umbrosae platani sunt lata 3)La piccola e bella isola di Paro fu patria del poeta Archiloco Parva et pulchra ...
2
18 dic 2020, 15:15

Serena06.
Esercizio 12 Scegli la forma corretta tra quelle proposte, quindi traduci: 1) Postquam pulchram Helenam, Menelai uxorem, Priami filius rapuerat, acrior / acrius / acriorem et longius / longior / longiorem bellum inter Achivos Troianosque exarsit. 2) Paris putavit Venerem Iunone/ Iunonis pulchriores / pulchriorem / pulchrior. 3) Tam disertum / disertus / diserto quam eloquentem / eloquens / eloquentis Socrates philosophus fuit. 4) Quoniam Aeneas Didonem deseruerat, Tyriorum regina ...
1
18 dic 2020, 14:30

Serena06.
1) Bello Iugurthino Metello Marius successit et copias magis corruptas quam bellicosas invenit. 2) Perfidus Iugurtha fuit, sed perfidior Bocchus, qui (= che) Numidarum regem prodidit. 3) Galli bellicosiores erant quod Germanis proximi. 4) Cum in Galliam Caesar pervenit, Romanorum pugnae contra barbaros acriores fuerunt. 4) Hannibal, perfidia plus quam Punica, contra Romanorum copias saepe dimicavit. 6) Inter Hannibalis pugnas acrior fuit apud Cannas. 7) Verba Catonis contra coniuratos ...
1
18 dic 2020, 14:27

sempronino
Ciao Avrei un dubbio di teoria che vorrei cercare di comprendere meglio e riguarda, come da titolo, gli integrali di linea di II specie. Ho capito come sfruttarli e si usa la parametrizzaizone della curva $\int_gammaF*dgamma=\int_a^bF(gamma(t))*gamma'(t)$ Tuttavia spesso per calcolare il lavoro si sfrutta la relazione: $\int_gammaF*dgamma=\int_A^BF_xdx+\int_A^BF_ydy+\int_A^BF_zdz$ cioè non parametrizzo con t tramite la curva ma sfrutto le coordinate cartesiane. Intuitivamente vedo che funziona, ma non capisco (e vorrei chiedere gentilmente aiuto su questo) perché ...
13
16 dic 2020, 18:52


zKryle
Problema (295805) Miglior risposta
Disegna la bisettrice di un angolo di vertice A e congiungi un suo punto P qualunque con due punti B e C dei lati dell’angolo, scelti in modo che APB≅APC. Dimostra che AC≅AB.
1
18 dic 2020, 10:39