Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rit.50
GRAZIE MILLE,URGENTEEE!!
1
28 dic 2020, 15:44

Anna6674
Grazie mille
1
28 dic 2020, 16:16

Rafft13
Ii famoSo ed eroico Bucefalo Alexandri regis equo nomen fuit Bucephalus. Ferunt animal emptum esse talentis tredecim; Philippus, Alexandri pater, eo donatus erat. Bello Indico, cum Alexander in medios hostes se immisisset, coniectis undique in regem telis, Bucephalus alta vulhera in cervice atque in latere accepit. Quod Alexandro nullus miles succurrěre poterat, equus, moribundus, e mediis hostibus regem vivacissimo cursu traxit, e morte certa servans eum. Dein prolapsus est et, lam securus ...
3
28 dic 2020, 16:33

chinicio04
Salve. Vorrei perfavore se qualcuno sa fare due problemi sul capitolo di fisica LA TEMPERATURA . Il problema 78 parla del gas perfetto. Il problema 99 parla di una nuova forma di equazione dei gas di stato.
1
28 dic 2020, 15:41

marcobonni007
Espressione (295997) Miglior risposta
Ciao qualcuno riesce a fare questa??! A me non viene proprio! Aiutatemi Aggiunto 26 secondi più tardi: Questa Aggiunto 1 ora 22 minuti più tardi: please
2
26 dic 2020, 15:31

Rafft13
Ii famoSo ed eroico Bucefalo Alexandri regis equo nomen fuit Bucephalus. Ferunt animal emptum esse talentis tredecim; Philippus, Alexandri pater, eo donatus erat. Bello Indico, cum Alexander in medios hostes se immisisset, coniectis undique in regem telis, Bucephalus alta vulhera in cervice atque in latere accepit. Quod Alexandro nullus miles succurrěre poterat, equus, moribundus, e mediis hostibus regem vivacissimo cursu traxit, e morte certa servans eum. Dein prolapsus est et, lam securus ...
5
28 dic 2020, 15:45

Sofi1612007
Geometria circonferenza CIRCONFERENZA DIAMETRO RAPPORTO TRA CIRC e DIAM OGGETTO 1: 8 2 4 OGGETTO 2: 7 2 3,5 OGGETTO 3: 6 1,5 4 Ora osservando la tua tabella dovresti saper rispondere a questa domanda: Di quante volte la circonferenza dei tre oggetti scelti è più lunga del loro diametro?
2
27 dic 2020, 16:58

Sofi1612007
RISOLVI I SEGUENTI PROBLEMI SUL PIANO CARTESIAMìNO: 30. Gli estremi del diametro AB di una circonferenza hanno le seguenti coordinate: A (2;5) e B (8;5). Disegna la circonferenza e determina le coordinate del centro. Calcola la misura del raggio di tale circonferenza, esprimendola nell'unità di misura che hai usato per la sua costruzione. PLSSS, è PER OGGI!!!
2
28 dic 2020, 10:40

olanda2000
Perchè è errato calcolare il limite così : limite per x-----> 0 $ (sen(x) - x)/(x^3) = 1/x^2 * sinx/x - 1/x^2 $ passando al lim per x---> 0 , $ sinx/x $ tende a 1 , per cui : $ 1/x^2 - 1/x^2 = 0 $ che è errato; risolvendo con il teroema de L'Hopital si trova il limite corretto che è - 1/6 Grazie
5
27 dic 2020, 22:40

Missypandora
Qulacuno può scrivere i passaggi degli es 5 e 7 che non mi escono?
1
27 dic 2020, 10:01

lc_soleluna
Primo post, speriamo bene. Ho avuto qualche difficoltà a risolvere questo problema che francamente mi sembrava anche semplice Un blocco di massa $m=3,70 kg$ poggia su un piano inclinato di $\alpha = 30^\circ$, quanto vale la reazione vincolare esercitata dal piano inclinato? Il blocco è tenuto da una corda quale forza, come vettore, deve esercitare la corda per mantenere il blocco fermo? Penso che la reazione vincolare debba essere uguale alla forza perpendicolare del blocco ma non ...

brinchi1
Buongiorno, sto lavorando su matlab per risolvere un'equazione dove l'incognita compare come estremo d'integrazione. Ho utilizzato la funzione f zero, applicata alla seguente funzione. function y=tfail(tf,h1,p,b,Y,Kic,n,v0,ci) t=300:300:tf; dt=5*60 f=length(t); pf=p(f); pn=p.^n P2=cumtrapz(t,pn) integ=P2(f) y=((3/4)*pf*((b/h1).^2)*(Y*sqrt(pi)/Kic)).^(n-2)-(ci.^((2-n)/2)+((2-n)/2)*v0*((Y*sqrt(pi)/Kic).^n)*(((3/4)*(b/h1).^2 ).^n)*integ) I parametri sono tutti scalari tranne il vettore p e il ...
7
18 dic 2020, 11:02

Missypandora
Operazioni con radicali Miglior risposta
Qualcuno può scrivermi i passaggi per svolgere gli es 9 e 12 che non mi escono?
1
27 dic 2020, 09:57

Luca114
Recentemente ho scoperto una proprietà che non conoscevo: Il prodotto tra due numeri é uguale al prodotto tra il loro M.C.D. e il loro m.c.m.. Non ho mai provato a dimostrarlo, e magari potrebbe essere una banalità, oppure no. Affido a voi ogni osservazione e-o commento su una possibile dimostrazione.
16
4 lug 2013, 15:27

Missypandora
Ciao, questo è il problema:
0
28 dic 2020, 11:06

Missypandora
Problema di fisica. Risultato {0,86g/ml; 4,2.10^5Pa)? Una bottiglia piena di profumo alla forma di un cono con diametro di base 6,0 cm e altezza 15 cm. La forza-peso. Del profumo contenuto nel flacone e di 1,18 N. Calcola densità del profumo esprimendola g/ml. Calcola pressione esercitata dalla massa di profumo sulla base della bottiglia
0
28 dic 2020, 10:42

Sofi1612007
Risolvi il seguenti problemi nel piano cartesiano 42. Su un piano cartesiano disegna la circonferenza avente il centro O( 7;9) e il diametro lungo 4 cm. Traccia poi due corde parallele situate da parti opposte rispetto al centro e distanti da esso 1 cm e 0,5 cm. Qual è la distanza tra le due corde? RISULTATO: 1,5 CM 64. Su un piano cartesiano disegna la circonferenza avente il centro nel punto P (5;9) e il raggio uguale a 4u. Traccia poi la retta r passante per il punto R( 2;3) ed S ( ...
0
28 dic 2020, 10:41

Ottentotto44
Un'asta omogenea di estremita' A e B ha una lunghezza di 6 m ed un peso di 150 N. Essa e' sistemata su un supporto posizionato esattamente al centro. Un oggetto puntiforme dalla massa di 20 kg e' adagiato ad una distanza di 1,5 m da A ed uno dalla massa di 4 kg e' posizionato su B. A che distanza da B si deve posizionare un oggetto dalla massa di 10 kg affinche' l'asta si trovi in equilibrio? Un blocco di cemento, della massa 100 kg, giace su una tavola di legno lunga 2 m ad una distanza di ...
0
28 dic 2020, 10:36

tgrammer
dato un sistema di carrucole come quello in figura, (in cui un blocco di massa M può salire o scendere perchè collegato attraverso una carrucola di rinvio (quella in alto) a una maniglia (quella in basso, bianca, di massa trascurabile, così come sono trascurabili le masse delle carrucole e dei fili) tirata da una forza F costante), intuitivamente mi verrebbe da pensare che se la maniglia si sposta di un tratto $ d $ allora il blocco M si alzerà di un tratto $ d/2 $. la ...

tgrammer
Un chiodo viene piantato esattamente al di sotto del punto di sospensione O di un pendolo semplice, di lunghezza l = 1 m, ad una distanza x da O. La massa del pendolo viene quindi rilasciata dalla posizione in cui il filo forma un angolo di 60 ̊ con la verticale. Calcolare il minimo valore di x per cui il filo si avvolge attorno al chiodo percorrendo una traiettoria circolare. faccio una conservazione dell'energia dal punto in cui il pendolo viene rilasciato, al punto in cui si trova sopra al ...