Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho questa funzione definita a tratti:
$f(x)={(x^2-3x, se, x<4),(5x-16, se, x>=4):}$
e devo stabilire se è due volte derivabile e se è convessa.
Io so che $f$ è convessa su $(a,b)$ $⇐⇒$ $f'(x)$ è crescente su $(a,b)$
E nel mio caso la derivata prima di $x^2-3x$ è $2x-3$ il cui grafico è una retta. Ho studiato poi la monotonia della funzione ponendo la derivata prima $>0$ ed è uscito fuori che la funzione $2x-3$ è ...
Ciao a tutti. Ho fatto diversi esercizi sul moto rettilineo uniforme ma oggi la professoressa ci ha assegnato un problema in cui due treni partono in momenti diversi e bisogna trovare il tempo trascorso tra le due partenze. Finora abbiamo fatto solo il caso in cui i soggetti partono da spazi diversi, mai da tempi diversi, quindi ho cercato di ragionarci su ma senza successo.
Ho provato a impostare il problema in vari modi che ora vi elenco, ma la soluzione non è mai quella giusta.
Ecco il ...
Buongiorno ho un enigma preciso. Ho una ragazzina di 14 e in questo periodo Covid. Non lo mandata allascuola superiore. Ora l 'istituto vuole segnalare la cosa alle autorità. Cosa possono fare! D'altra parte preferisco tenerla ha casa che non vederla ammalata.. Della scuola Oggi non ho alcuna fiducia

Supponiamo che il primo quadrante del piano cartesiano sia un enorme foglio di carta.
Fissiamo una costante $K$ e immaginiamo di piegare l'angolo in $(0,0)$ su un punto $P$ del foglio, in modo tale che il triangolo così generato abbia area $K$.
Determinare il luogo dei punti di $P$.
Cordialmente, Alex

Al tempo di Re Artù, poteva capitare di avvistare delle strane creature, come accadde a Sir Lancillotto e ai suoi amici.
Ciascuno di loro si imbattè in una creatura diversa e non avvenne mai che due cavalieri vedettero la stessa.
In base alle seguenti affermazioni "chi" vide "che cosa" ?
a) Se Sir Gareth avesse visto un unicorno, allora Sir Tristano avrebbe incontrato un satiro.
b) Se Sir Gareth avesse visto un bonaso, allora Sir Lancillotto avrebbe visto un unicorno.
c) Se Sir Parsifal non ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum ed è il primo messaggio.
Sono prossimo alla laurea triennale - verso marzo - e vorrei completare i miei studi a Padova iscrivendomi lì, ovviamente sentirò la segreteria prima di ogni decisione, però ho pensato che in un forum potesse esserci qualche studente e ex-studente dell'ateneo patavino per chiarire una cosa ed eccomi qui.
Mi sono collegato al sito https://matematica.math.unipd.it/laurea ... trale.html per leggere gli insegnamenti e vedo che quasi tutti i corsi sono ormai attivi in ...
Qualcuno sa dirmi come sono strutturati gli esami e come si è trovato a dare gli esami di idoneità al Poliziano di Roma?
Ciao! Mi servirebbe la parafrasi: Il Duello fra Paride e Menelao vv. 303-382. Ve la scrivo qui': E' per domani :( Iliade 3
Parlò poi fra loro Priamo, il Dardanide : «Ascoltatemi, Troiani ed Achei dalle solide gambiere: io me ne torno ad Ilio ventosa, a casa mia, che mai sopporterò di vedere con i miei occhi il figlio mio combattere con Menelao bellicoso; lo sa forse Zeus e gli altri dei immortali, per chi dei due è segnato il destino di morte». Disse, e mise gli agnelli sul cocchio, ...

Ciao, cercando di rispondermi a una lettura del libro di fisica in cui fa un passaggio imbarazzante ho provveduto in questo modo a darmi risposta. Però vorrei capire se sia corretto a livello matematico.
In poche parole sono di fronte a una equaizone differenziale a variabili separabili
$Ey*(dy)/(dt)=P$ con E e P costanti (P sarebbe una potenza fisica => P*dt=dw perintenderci un lavoro).
Mi pare sia a variabili separabili infatti rientra nella definizione che mi è stata data ad analisi: ...
Aiuto problema fisica?
Miglior risposta
Ciao. Qualcuno sa risolvermi questo please? Un ascensore di potenza 1000W solleva un carico di 10Kg per 10 metri. Trovare in quanto tempo il carico sale.
Ciao a tutti, volevo chiedere la traduzione delle seguenti righe di questo link (righe 305-396) grazie e buona giornata. Ah dimenticavo: molto urgente, oggi 14:30. https://drive.google.com/file/d/1AeXL0XNli2z24Q65RcsOailtNjeM-oIO/view?usp=drivesdk

265 g di una soluzione, con densità 1,20 g/mL, contengono 10,6 g di soluto. Calcola le concentrazioni % m/m e %m/V. Per favore rispondete il prima possibile
San Tommaso
Miglior risposta
Rapporto tra etica politica e religione nelle opere di San Tommaso d acquino
Aiuto espressioni per favore!
Con tutti i passaggi se è possibile grazie
[(0,5+0,16-6/5×0,5)+0,05÷0,3]+0,2×2,75
[(0,27+0,1)÷1,3+1)+1,2*(3,5-3,3)]÷(2,2-2)
Grazie a chi risponderà
TRADUZIONE URGENTE, ENTRO 30 MINUTI
Miglior risposta
SALVE POTETE TRADURMI QUESTE FRASI
MI BASTA ANCHE LA PRIMA E IL PRIMA POSSIBILE
Namque ei videbatur summa esse in eo oppido facultas omnium rerum quae ad bellum usui erant, idque natura loci sic munitum esse ut magnam ad ducendum bellum daret facultatem
Ai soldati fu ordinato di occupare Vesonzione
Cesare deve collocare il presidio

Ciao a tutti, tra poco ho l'esame di geometria su applicazioni lineari e spazi affini . Mi sono imbattuta in questo esercizio e avrei bisogno di una mano perché non ne vengo proprio a capo:
"Nello spazio affine reale sono assegnati i punti A(1,0,0) B(0,1,0) e C(0,0,1). Definire l'equazione del piano π per il punto C parallelo al piano xy, l'equazione della retta r=AB , l'equazione del piano
β=r U C "
Grazie mille se riuscite a darmi una mano, più che altro sono confusa su come trovare ...

ciao a tutti, ho questo esercizio che mi crea dubbi :
Un disco liscio, disposto orizzontalmente nel piano x, y, ruota attorno
al suo asse verticale z, con velocità angolare costante pari a ω. Il
piano orizzontale e l’asse verticale sono fissi in un riferimento inerziale.
Sul disco è appoggiato un punto P di massa m soggetto ad una forza
elastica Fe = kPO verso il centro O del disco. Determinare le posizioni
di equilibrio relativamente al sistema rotante.
le condizioni per l'equilivìbrio sono ...

Ciao a tutti !
Oggi mi rivolgo a voi per una mano su un limite che mi sta creando problemi. Probabilmente si tratta di qualcosa di banale che mi sfugge, ma non riesco a venirne a capo.
Il limite è il seguente: $lim_(x -> 0)(3*2^x-2*3^x)^(1/x)$. L'ho risolto con De l'Hopital dopo averlo trasformato utilizzando la relazione $f(x)^g(x)=e^(g(x)ln(f(x)))$, sotto le dovute condizioni ed ottengo il risultato cercato, cioè $8/9$. Il fatto è che avrei bisogno di risolverlo utilizzando, al più, limiti notevoli, ...
Salve, qualcuno può mostrarmi come dimostrare che la retta intersezione dei centri O, O' di due circonferenze secanti nei punti A e B, è asse del segmento $\bar{AB}$?
Quello che si può subito osservare è che i triangoli AOB e AO'B sono isosceli su base AB. Se riuscissi a provare che OO' è la bisettrice dei due angoli al vertici avrei finito, perché sarebbe anche l'altezza e la mediana. Ma non riesco a fare delle considerazioni logiche che mi permettano di dedurlo.
Grazie