Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anima123
Come calcolo la L-trasformata della funzione : \(\displaystyle e^{4t} sin (3t) u(t - \frac{\pi}{3}) \) ?
4
28 apr 2012, 17:27

smaug1
Per esempio, l'esercizio b) Per vedere se quei vettori sono linearmente indipendenti ho fatto $((2,-1),(-1/3,1/6)) - > ((2,-1),(0,0))$ il cui rango è 1, quindi ho $oo^1$ soluzioni del sistema, pertanto non solo quella banale! Quindi essendo in $\bb R^2$ questi vettori sono anche generatori del sottospazio? sono una base?
3
28 apr 2012, 14:56

stronzetta32
quanti di voi praticano sport?
21
26 nov 2011, 17:12

superpippo99-votailprof
Salve a tutti, ho un dubbio su questo integrale semplice, poichè il mio risultato non combacia con il risultato di wolframalpha; l'integrale è il seguente : $ int_( )^( ) sqrt(x)/(x+3) dx $ Dopo aver fatto opportuna sostituzione $x=t^2 , dx=2tdt$ e sfruttata la linearità dell'integrale arrivo a $2[ int_( )^( ) 1 dt $ - $ int_( )^( ) 3/(t^2+3) dt ]$ quindi dividendo numeratore e denominatore per 3 il secondo diventa: $ int_( )^( ) 1/(t^2/3+1) dt $ $ int_( )^( ) 1/((t/sqrt3)^2+1) dt $ e quindi se non erro, il risultato dovrebbe ...

superpippo99-votailprof
Ciao a tutti, mi trovo di fronte ad un esercizio di logica e non so come risolverlo. L'esercizio è il seguente: dimostrare se la seguente affermazione è vera: $ A |=B hArr A^^C |= B ^^ C $ Un esercizio del genere: $|=A rArr not A vv B -=B $ lo risolvo così: essendo A una tautologia, not A=0 quindi $not A vv B$ dipende totalmente da B quindi $-=B$ ma su quello sopra non so da dove partire. Qualcuno potrebbe indicarmi come si risolvono questi esercizi? Grazie in anticipo.

paolotesla91
Salve ragazzi, so che su questi argomenti non dovrei avere problemi ma questa è una tipologia di integrali che non ho mai avuto modo di studiare. Ho questa espressione: $lim_(n ) int_(0)^(+infty) dx/(1+x^n)$. Il mio libro dice che tutto fa $1$ ma io non mi trovo. Ho problemi a risolvere l'integrale. Qualcuno potrebbe aiutarmi per favore?

Mathcrazy
Ragazzi vorrei cercare di capire un fenomeno. Molto spesso mi capita di vedere quegli escavatori meccanici che quando "premono" sulla terra si sollevano su una ruota. In realtà non riesco a spiegarne il motivo fisico, in termini di forze. Prendete questo esempio semplificativo: Ecco l'escavatore esercita sul terreno una forza \(\displaystyle F \); il terreno "risponde" con una reazione normale pari a \(\displaystyle N \) . Poiché la pala è ferma sul terreno (immaginate che il terreno non ...

Thomas16
Salve! Volevo chiedervi lumi riguardo a due notazioni che non riesco a capire. Sto cercando di capire cosa è una "connessione lineare". Io avevo degli appunti che mi erano stati suggeriti qui (di Sorin Dragomir) dove si diceva che data una varietà differenziabile $M$ e chiamato $\chi(M)$ l'insieme dei campi vettoriali tangenti (in realtà un insime con la struttura di modulo), una connessione era una applicazione : $\chi(M) \times \chi(M)\rightarrow \chi(M)$. Quindi in soldoni una applicazione che ...
21
25 apr 2012, 10:35

lex1531
per provare la differenziabilità della funzione $f(x,y)=sqrt(|xy|)$ nel punto $(0,0)$ pongo $lim_((h,k)rarr(0,0)) (f(h,k))/sqrt(h^2+k^2)$=$lim_((h,k)rarr(0,0)) sqrt(|hk|/(h^2+k^2))$ ora se questo limite esiste ed è =0 la funzione è differenziabile, ma il limite non esiste perchè se sostituisco $h=0;k=0$ mi viene $sqrt(0/0)$ che è indefinito, giusto? oppure c'è un altra spiegazione alla non esistenza di questo limite? grassie!
7
27 apr 2012, 18:03

kate-sweet
ho la seguente equazione ricorrente= $y(n+2)+y(n+1)+y(n)=$...secondo membro non mi interessa con valori iniziali $y(0)=2$ e $y(1)=-3$ allora,operando la zeta trasformata mi viene= $(z^2+z+1)Y - 2z^2+3z-2z$ (del primo membro ovviamente) io ci arrivo fino all'espressione tra parentesi ma non capisco da dove viene fuori quel $- 2z^2+3z-2z$ ... e provando a fare altri esercizi simili trovo sempre difficoltà in questa cosa...che poi alla fine è una formula...ma non riesco a capire come si ...
3
25 apr 2012, 10:32

kaledazzurro
ciao ragazzi, volevo una mano per trovare dei collegamenti sulla tesina maturità V scientifico, argomento è La rivoluzione d'oriente oggi
4
15 apr 2012, 18:22

M@rikina81
Ciao a tutti! Ho un dubbio: io ho il polinomio $f(z)=(z^{16}+z^{15}+...+z+1)^2-17z^{16}=0$ che so essere irriducibile in $\mathbb{Q}$ (l'ho dimostrato!). Applico la trasformazione $x=z+z^{-1}$, e ottengo il polinomio $h(x)=x^8+x^7-7x^6+15x^4+10x^3-10x^2-4x-1-\sqrt{17}=0$ che vive in $\mathbb{Q}(\sqrt{17})$. Posso dire che $h(x)$ è irriducibile in $\mathbb{Q}(\sqrt{17})$, altrimenti sarebbe riducibile in $\mathbb{Q}$ $f(z)$? Io temo di no...però non riesco a trovare un controesempio. Quello che posso dire è che se ho un polinomio ...

piero_1
Su un numero de LeScienze di qualche tempo fa ho trovato questo quesito, che mi sembra divertente. Nessun gatto che indossa costumi da gru è avverso alla compagnia. Nessun gatto senza coda gioca con un gorilla. I gatti con le vibrisse indossano sempre costumi da gru. Nessun gatto favorevole alla compagnia ha gli artigli smussati. Un gatto non ha la coda se ha le vibrisse. quindi: Nessun gatto con gli artigli smussati gioca con un gorilla. la deduzione è logicamente corretta?
2
28 apr 2012, 09:49

Kiara '98
La prova invalsi di terza media è difficile?
2
22 apr 2012, 20:40

Gioppetto
buongiorno, ho il testo di un esercizio cosi' posto: per quanto riguarda il punto 1 credo di non aver nessun problema, poi pero' quando mi viene chesto di scrivere il tutto secondo un sdr non inerziale vado un po' in crisi, nel senso che l'energia cinetica diventa quella classica del pendolo(\(\displaystyle 1/2*(ml)^2*(dθ/dt)^2 \)) e teoricamente devo aggiungere una forza d'inerzia che mi tenga conto dell'accelerazione del sistema giusto?ma come la devo scrivere?e da questa come si ricava il ...

Giusyinthesky
Ciao! a tutti! scrivo perchè ho bisogno di un parere sulla mia situazione. Io sono iscritta al primo anno di ingegneria ma dal prossimo anno vorrei tanto trasferirmi alla facoltà di fisica della mia stessa università. Vorrei chiedervi quanto è possibile mi consentano di faper il passaggio direttamente al secondo anno,magari con l'obbligo di integrare alcuni esami e di recuperarne alcuni del primo(come Laboratorio di fisica e Geometria).

simply-votailprof
Salve ragazzi, devo dare le ultime 3 materie e non ho ancora chiesto la tesi. Sn molto confusa su a chi chiedere la tesi. Vorrei chiederla alla prof.ssa francesca longo...qualcuno può darmi delle info sulla longo....come si comporta, se è disponibile ...se fa scegliere l'argomento...e quant'altro.

Simonixx
Ho un problema con un esercizio di geometria. Devo capire se è una questione di concetto (non aver capito come funziona) o errore di calcolo, che io sbagli questo esercizio. L'esercizio inizia dando la matrice $A$ da $R^2$ in $R^2$ e chiedendone polinomio caratteristico, autovalori e se diagonalizzabile: $((3,-3),(-1,5))$ Il polinomio caratteristico è piuttosto semplice: $x^2 -8x +12$ dunque gli autovalori sono due e la molteplicità geometrica ed ...
3
27 apr 2012, 23:26

malcon
Salve, ho un dubbio su come si concludono i sistemi di equazioni differenziali lineari. Io ho questo esercizio : $\{(y_1'+y_1-y_2=0),(y_2'-4y_1+y_2=0):}$ intanto me le scrivo meglio e ho : $\{(y_1'=-y_1+y_2),(y_2'=4y_1-y_2):}$ Mi scrivo la matrice associata : $((-1,1),(4,-1))$ e mi vado a calcolare il polinomio caratteristico che mi viene : $x^2+2x-3=0$ risolvendo trovo gli autovalori : $x_1=-3 => e^(-3x)$ $x_2=1=>e^x$ Quindi le soluzioni mie saranno date da : $\{(y_1(x)=K_1e^(-3x)a_1 + K_2e^xb_1),(y_2(x)=K_1e^(-3x)a_2+K_2e^xb_2):}$ Ora mi devo andare a calcolare gli ...
4
27 apr 2012, 14:05

perplesso1
Salve avrei bisogno di un chiarimento su questo passaggio di un libro Non capisco, con questo cosa ha mostrato che $|d(x,A)-d(y,A)| <= d(x,y)$ ?? E quindi in un certo senso mi sta dicendo che la funzione è lipschitziana (se ho usato un termine improprio perdonatemi xD) e coclude perchè la lipschitzianità implica la continuità ?? Ho capito male? P.S. Ho postato qui perchè il libro è un testo di topologia, se ho sbagliato sezione spostatemi pure...