Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mrhaha
Ragazzi, seguendo calcolo numerico, la prof ci chiese "Ragazzi ma perchè esistono in $RR^n$ le norme $||x||_p$ ? Qual è il loro significato?" La norma di ordine due rappresenta la distanza euclidea, ma geometricamente le altre norme hanno qualche significato?
3
28 apr 2012, 18:06

Giusi :) Glem
Aiutino geometria... Miglior risposta
mi aiutate con questi 2 problemi: 1)disegna un trapezio isoscele con la base maggiore tripla della base minore e l'altezza congruente alla base minore. descrivi,sia rispetto ai lati sia agli angoli,i poligoni in cui viene scomposto il trapezio dalla altezza tracciata dagli estremi della base minore alla base maggiore. 2)disegna un rombo ABCD;prolunga il lato AB di un segmento BE congruente ad AB. descrivi il triangolo BEC e il quadrilatero AECD il quadrilatero BECD è un ...
2
29 apr 2012, 13:25

slam17299
Ciao, chi mi potrebbe aiutare a trovare delle poesie a tema??? Poesia sulle ciminiere Poesia sui cipressi Poesia su una querce Poesia su un paesaggio un un tramonto e per finire una poesia sui vigneti Grazie mille in anticipo!!! ;)
3
29 apr 2012, 10:34

carloforte
descrivere la cucina in tedesco
1
26 apr 2012, 23:37

alessiodenicolo
mi servono tutti i collegamenti per l'esame di terza media... argomento:Costruttori di pace
4
5 giu 2011, 17:27

gerry609
Aiuto (81552) Miglior risposta
mi potete aiutare a fare la riflessione sul dipinto le muse inquietanti di Giorgio de Chirico
1
27 apr 2012, 14:45

mirietta100
Vi elenco qui di seguito gli argomenti che ho fatto e mi potete spiegare bene i vari argomenti? Grazie mille!! Mi serve entro una settimana massimo!! :D 1. Minerali e rocce (cosa sono, reticolo cristallino, proprietà per conoscere i minerali 2. I silicati (tutto!! questo argomento non l'ho capito bene) 3.Formazione rocce magmatiche (+ magma) 4. Formazione rocce sedimentarie ( processo sedimentario, rocce clastiche, organogene e di origine chimica) 5. Formazione rocce metamorfiche (vari ...
2
26 apr 2012, 19:36

clarissa1997
geometria rette parallele domani ho compito qualcuno sa spiegarmi ha detto che metterà domande grazie
6
27 apr 2012, 18:09

assogame
aiuto tesina 3 media sa posso collegare a garibaldi
1
27 apr 2012, 19:21

ing.cane
ciao, il testo dice: Schematizzare la pila il cui funzionamento sia correlabile alla reazione di ossidazione del solfato ferroso ( a solfato ferrico) operata dal permanganato di potassio in ambiente acido per acido solforico. Indicare la reazione al catodo, quella all'anodo e la reazione globale. Io ho provato così: solfato ferroso= Fe(SO_4)_2 solfato ferrico=Fe(SO_4)_3 permanganato di potassio= KMnO_4 acido solforico=H_2 SO_4 Sicuramente il catodo è l'ossidazione del Fe ... Però non riesco ...

scarsone
articolo di giornale che contiene le 5 w Aggiunto 10 minuti più tardi: Chi mi risponde avrà assicurati 10 punti.
2
27 apr 2012, 14:37

Lehor
Ciao a tutti, ho un nuovo problema con le strutture algebriche. Traccia: Nell'insieme $Z$ dei numeri interi relativi, si consideri l'operazione (binaria) interna $* : ZxZ \rightarrow Z$ definita ponendo, per ogni $a, b in Z, a*b = a + b + 2k$, ove $k in Z$. Si determini l'eventuale valore del parametro k per il quale l'elemento neutro della struttura algebrica $(Z,*)$ sia $6$ il punto è che trovo teoria da tutte le parti: libri, appunti e internet ma mai un metodo ...

Kashaman
Salve ragazzi ho questo quesito d'esame , su cui ho alcuni dubbi sulla risoluzione. Allora ho che: Si considerino gli anelli $A_1 = (ZZ_3[x])/(_(x^3+2+1))$ ed $A_2= ZZ_28$. E il loro prodotto diretto $A=A_1 X A_2$ a) Determinare l'ordine del gruppo U delle unità di A- b) Dire se l'elemento $([x+1] , [5]_28) $ è invertibile in $A$ c) Determinare , in U, un elemento di periodo 6. Svolgimento. a) Ho notato che in $ZZ_28$ gli elementi invertibili sono proprio ...

Sk_Anonymous
Oggi è il giorno delle definizioni operative Ero alla ricerca di una definizione rigorosa della grandezza fisica temperatura e la mia enciclopedia (che ritengo essere ancora superiore alle risorse "virtuali"), fa i seguenti ragionamenti, che però mi lasciano dei dubbi. Prendiamo due sistemi termodinamici A e B e descriviamo ognuno di essi tramite due sole coordinate macroscopiche $x_A, y_A$ e $x_B,y_B$, quali per esempio pressione-volume oppure volume-massa oppure massa-volume ...

silvia851-votailprof
ho questo limite $lim_(x->7)(2-sqrt(x-3))/(x^2-49)$ me lo svolgo e ho $(-x+7)/((x^2-49)(2+sqrt(x-3)))$ allora per semplificare numeratore e denominatore ho posto al denominatore $-(-x+7)^2$ quando però poi devo sostituire per arrivare al risultato devo avere $x+7$ ma con quel $-$ davanti ho $x-7$ e da qui non mi risulta il limite dove sbaglio???

Obidream
Salve a tutti, ecco il motivo per il precedente topic sull'integrale $sqrt(2)\int_(0)^(\2pi) sqrt(1-cos(x))dx$ Questo integrale deriva dalla Geometria e salta fuori dalla seguente definizione: " Siano $ D sube RR^3$ ed $F : D ->RR$ una funzione. Sia $f:[a,b] -> C sube B$ una curva parametrizzata; allora definiamo l'integrale curvilineo di I specie di $F$ lungo $f$ come: $\int_(f) (F) df= \int_(a)^(b) (F o f)|f '| dt$ " Comunque non sarei nella sezione giusto se la questione non fosse strettamente legata ...
7
27 apr 2012, 19:47

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto studiando alcuni teoremi sui limiti in $RR^n$, nella fattispecie i teoremi di Bolzano-Weierstrass ("ogni successione limitata di $RR^n$ ammette una sottosuccessione convergente"), di Heine-Borel ("un sottoinsieme $K$ di $RR^n$ è chiuso e limitato se e soltanto se ogni sua successione ammette una sottosuccessione convergente ad un limite in $K$") e di Heine-Cantor ("sia \(\textbf{f}:K \subset \mathbb{R}^n \rightarrow ...

robe921
Salve, vorrei una spiegazione riguardo il passaggio dall'equazione differenziale del moto armonico alla legge oraria del moto armonico. Prendendo in considerazione il caso del pendolo semplice in cui ho (nella situazione descritta dalla foto) $a_t=-gsin\theta\rightarrow L(d^2\theta)/(dt^2)=-gsin\theta\rightarrow (d^2\theta)/(dt^2)=-g/Lsin\theta$ 1) innanzitutto vorrei capire perché opta per questa uguaglianza $-g/L=\omega^2$ e poi 2) perché $(d^2\theta)/(dt^2)+\omega^2\theta=0\rightarrow \theta=\theta_0sin(\omegat+\phi)$ con ampiezza $\theta_0$ dipendente dalla condizione iniziale del moto È un piccolo ripasso prima di studiare ...

bestiedda2
buonasera a tutti Ho una domanda riguardante le definizioni universali: per semplicità utilizzo il caso della definizione di gruppo libero DEF. si dice GRUPPO LIBERO sull'insieme non vuoto \(\displaystyle S \) un gruppo \(\displaystyle G \) assieme ad una funzione \(\displaystyle f:S \rightarrow G \) tale che, comunque si prenda un gruppo \(\displaystyle G' \) e una funzione \(\displaystyle f':S \rightarrow G' \), esiste un unico omomorfismo di gruppi \(\displaystyle g:G \rightarrow G' \) ...

Flaviuz1
Ciao a tutti, vorrei sapere come trasferire una certa "funzione" creata in uno script ad un altra pagina... Il mio problema è che ho creato un programmino per fare alcuni calcoli che però è abbastanza lungo, quindi vorrei poterlo usare anche in altri casi senza doverlo riscrivere copiandolo. Mi sembrava di aver sentito che c'era un modo per richiamare programmi già fatti in nuovi script, ma non so come questo si possa fare...
1
28 apr 2012, 18:33