Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvatore 98
Qualcuno lo sà? Miglior risposta
nella poesia "alle fronde dei salici" qual'è il significato del termine cantAre ?
1
22 apr 2012, 13:06

dimo87
è vero che esistono dei modi per calcolare la media, lo scarto quadratico medio, la mediana sulla calcolatrice semplicemente inserendo i dati e cliccando su una funzione? ...intendo dire che mi è stato detto che queste cose possono essere calcolate sulla calcolatrice direttamente attraverso una funzione e senza fare alcun calcolo manuale
3
19 apr 2012, 18:40

Sk_Anonymous
Salve, il mio libro di fisica dice che, se un punto materiale si muove lungo una traiettoria curvilinea, in un certo intervallo $Deltat$ il raggio vettore che individua la posizione del punto avrà spazzato una certa area. In un intervallo di tempo finito, da $t$ a $t+Deltat$, possiamo approssimare tale area con un'espressione del tipo: $Delta A=1/2 |vec r(t)|*vec Delta r*sin a$, dove $vec Delta r=r(t+Delta t)-r(t)$ e $sin a$ è il seno dell'angolo che il prolungamento del raggio vettore ...

M@rikina81
Ciao a tutti! Qualcuno sa spiegarmi cosa è la ramificazione di un campo di spezzamento di un polinomio su Q? Ho provato a cercare un pò su internet, ma non ho trovato una buona spiegazione... Grazie mille.

mah
l'area della superficie di base di un cilindro è 16pigreco cm quadrati l'altezza è il triplo del raggio; calcola l'area totale laterale e il volume. sapendo ke la sostanza di cui è costituito il cilindro ha il peso specifico uguale a 7,2, calcola il suo peso risultati [96pigreco cm quadrati ;128pigreco cm quadrati; 192pigreco cm cubi e 4340,736g] vi prego aiutooooooooooooooo
3
mah
22 apr 2012, 14:32

uomocavallo-votailprof
Salve , qualche collega di animo buono puo' darmi qualche delucitazione sul programma di Storia Moderna della Prof.ssa Calabrese? E' poco chiaro .Grazie mille a chi vorra' aiutarmi . TESTO DI STORIA GENERALE G. Gullino - G. Muto - E. Stumpo, Il Mondo Moderno, Manuale di storia per l'univerità, Monduzzi editore oppure Aurelio Musi, Le vie della modernità, Sansoni o M.Rosa- M.Verga, Storia dell'età moderna, Mondadori. AA. VV., Storia ...

calabresel
Aiutoo problema Miglior risposta
avrei bisogno di aiuto cn qst problemi ke nn sn riuscita a risolvere: 1.In un trapezio rettangolo,circoscritto a una circonferenza,le due basi sono lunghe rispettivamente 64 cm e 144 cm e l'altezza è i 3/5 del lato obliquo. Calcola il perimetro e l'area del trapezio.[...;8112 cm quadrati] 2.Questo esercizio richiede di osservare la figura e in base ai dati di calcolare quanto richiesto. AB=51 cm DC=32/17 AB r=34 cm A(abcd)=? grz in anticipo
1
22 apr 2012, 14:45

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho un dubbio sugli integrali impropri: l'integrale \(\displaystyle \int_0^1{f(x)dx}= \int_0^1{\frac{1}{x}dx}\) dato che \(\displaystyle f(x) \) non è definito nel punto 0, allora \(\displaystyle \int_0^1{\frac{1}{x}dx} = \lim_{x \rightarrow 0^+} \int_x^1{\frac{1}{t}dt} = \lim_{x \rightarrow 0^+} |\ln(t)|_x^1 = \lim_{x \rightarrow 0^+} (0-\ln x) = + \infty \) oppure \(\displaystyle \int_0^1{\frac{1}{x}dx} = \lim_{\epsilon \rightarrow 0} \int_{0+\epsilon}^1{\frac{1}{x}dx} = ...

mp3
per favore potreste suggerirmi collegamenti interdisciplinari per la tesina su primo levi?
2
mp3
21 apr 2012, 13:30

Ludmilla 98
ES 5 1)Giovanni,da autista incosciente, ha percorso contromano un chilometro di circonvallazione. 2)Hai visto cosa ha fatto quell'imprudente di Giovanni? Come padre, gli tirerei le orecchie. 3)Il ragionier Bianchi,in qualità di tesoriere della società,fece il conto delle entrate e delle uscite. 4)Alla mia amica Giovanna non mancano mai ocasioni di divertimento. 5)La dottoressa Renzi,ottima specialista di malattie dei bambini,è una mia lontana parente. 6)Come amico,capisco il tuo ...
0
22 apr 2012, 14:48

smaug1
Uploaded with ImageShack.us Si può risolvere così? $\vec R_N + vec \F_A + vec \P = ma_c$ sull'asse y la reazione vincolare dovrebbe bilanciarsi con la componente y del peso, mentre su x: $-F_A + \m \g \sin \alpha = ma_c$ La forza esterna è solo quella di attrito giusto? la componente x del peso invece non è una forza esterna? (piccolo dubbio) però cosa dove usare? momento delle forze, momento angolare...e qui ho molti dubbi. Grazie

Darèios89
Non riesco a risolvere delle equazioni: 1) [tex]\ln(\frac{Q'}{Q_0})=-\frac{t'}{RC}[/tex] Pongo Q'=Q(t) e t'=t ma poi non so ricavare [tex]Q(t)=Q_0e^{-\frac{t}{RC}}[/tex] 2) Nella carica del condensatore ho: [tex]E-R\frac{dQ}{dt}-\frac{Q}{C}=0[/tex] leggo che devo ricondurla a [tex]\frac{dQ}{EC-Q}=\frac{dt}{RC}[/tex] e integrare per ottenere: [tex]Q=CE[1-e^{-t/RC}]=Q_f(1-e^{-t/RC})[/tex] Ma non so come ricondurla a quella forma e come integrare.....non l' ho mai chiesto........siccome ...

Ciop 96
Promessi Sposi: ... lavoro x domani URGENTE !!! GRAZIE MILLE IN ANTICIPO A TUTTI !!!! :D Lavoro riguardo al cap. 36 e 37 - Analizza lo stato d'animo di Renzo nelle diverse fasi del suo viaggio: A- all'uscita dal lazzaretto; B- lungo la strada fuori di Milano C- incontro con Agnese D- durante l'attesa di Lucia PER FAVORE è DAVVERO URGENTE !!!! Vi Ringrazio ANCORA TANTO !!!! :hi :hi :hi
1
22 apr 2012, 13:38

paolotesla91
Salve ragazzi. Ho questo problema: un auto percorre una curva di raggio $r=300 m$ inclinata di $\theta=5°$. Calcolare la velocità dell'auto affinchè questa non scivoli lungo il piano inclinato. Io ho ragionato come fa il mio libro, cioè ci sono due condizioni da impostare e sono: 1) l'auo si muove di moto circolare sull'asse x, dunque sarà soggetta all'accelerazione centripeta $a_x=a_c=-(mv^2)/r$. 2) l'auto non si muove sull'asse y, allora ciò vuol dire che $a_y=0$ e fin ...

CappieEng
ciao ragazzi ! qualcuno ha fifa 12 ? come cavolo si fa a giocare online ? non so come registrarmi.
2
14 apr 2012, 15:12

Cirogatto
Recensione (81236) Miglior risposta
potete aiutarmi a fare le recensione del fu mattia pascal di pirandello? grazie mille in anticipo
1
22 apr 2012, 14:15

jitter1
Accidenti, stasera sono iperattiva sul forum! Ancora una cosa... Ho questa disequazione: $x^2 + 2x > -e^(-2x)$. La soluzione guidata dice: "dal confronto grafico delle funzioni $x^2 + 2x$ e $-e^(-2x)$ si deduce che la disequazione è sempre verificata". Quando si parla di confronto grafico, provo parallelamente a scrivere un metodo "formale", un calcolo, altrimenti non vale. Ma in questo caso? A parte "guardare" il piano cartesiano, non mi viene in mente nulla... Non chiedo cosa si ...
4
19 apr 2012, 23:36

jokersicuro
come si traduce :non si vivrà in case ma in appartamenti
9
14 apr 2012, 17:40

Daniel9510
Help! (81233) Miglior risposta
urgentissssssssimo!! Come vede l'Italia Macchiavelli Niccolò??
1
22 apr 2012, 14:01

marsazzo
qualcuno mi può aiutare, per favore... $ ( x^(2) +1 )/( x^(3)+4x^(2) )+( x+2 )/( x+2 )- ( x-2 )/( x^(2) +4x )>= 0 $ $ [ ( x^(2)+1 )x^(2) ( x+2 )-x( x-2 ) ]/(x^(2) ( x+4 )) >= $ $ x^(2) +1+x^(3)+2x^(2)-x^(2) +2x >= 0 $ $ x^(3) +2x^(2)+2x+1 $ come posso scomporlo?
4
21 apr 2012, 17:17