Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fiorentina DOC
Vi prego, sono disperata per la tesina! Manca nemmeno 2 mesi all'esame ed io ancora non l'ho iniziata..voelvo incentrare la mia tesina sul sogno, mi ha sempre affascinato questo argomento, ma non voglio essere monotona in quanto l'avranno risentita e risentita. Avevo in mente qualcosa di originale..qualcuno che mi consigli? Inoltre non so a cosa collegare il tema del sogno a diritto! Per favore aiutatemii! :(
2
2 mag 2012, 17:59

G3nd4rM31
Ciao a tutti, Mi sto divertendo o meglio chiudendo su questo semplice (credo) esercizio di probabilità: torneo di tennis 2 giocatori A e B si sfidano in un game da 3 set dove per vincere occorre aggiudicarsi 2 set. Il giocatore A ha 0.2 di probabilità di vincere nei primi 2 set, indipendentemente l'uno dall'altro. Qualora si arrivasse al terzo la sua probabilità salirebbe allo 0.5! Ci sono diversi quesiti, ma prima di chiedere aiuto vorrei esporre il mio dubbio principale: (secondo me quello ...
6
2 mag 2012, 22:31

Pickup
Ciao a tutti. Mi servirebbe capire una cosa riguardo questo esercizio di EDP. Devo trovare le soluzioni di {$u_(t,t)-9u_(x,x)=0$, $(x,t) in (0,2)*(0,+infty)$ $u(x,0)=x$, $AA x in (0,2)$ $u_t(x,0)=1+cos(Pi/2*x)$, $AA x in (0,2)$ $u_x(0,t)=u_x(2,t)=0$, $AA t in (0,+infty)$ Tralascio le soluzioni banali e arrivo al sodo. $X''+lambda*X=0$ $X'(0)=X'(2)=0$ Calcolo questo problema ai limiti e ottengo: $Y=C_1*cos(sqrt(lambda)*X)+C_2*sin(sqrt(lambda)*X)$ Calcolo la derivata di Y rispetto ad X e ...
2
3 mag 2012, 12:23

pamy96
Si Miglior risposta
chi mi aiuta a fare 5 farsi con la preposizione oggettiva e relativa???
2
3 mag 2012, 14:12

Checcolino
chi per favore mi fa il riassunto di ciaula scopre la luna grazie in anticipo :)
5
3 mag 2012, 20:16

sandrinacor
Salve dovrei risolvere quest'esercizio di probabilità Data la variabile aleatoria X con funzione densità di probabilità f_x(x)= 0 se x

Frank7
Salve a tutti, vorrei sviluppare la mia tesina per la maturità su Harry Potter ma non so ancora bene come collegarlo con tutte le materie (sono al liceo scientifico)..qualcuno mi potrebbe dare una mano, consigliandomi qualche possibile collegamento Grazie
2
2 mag 2012, 18:23

ladidely
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio? Un contenitore pieno d'acqua è chiuso da un pistone fisso. Due corpi A e B di volume Va=Vb=1000 cm^3 e densità $\rho_a$ =0,40g/cm^3 $\rho_b$ =1,33g/cm^3 sono collegati tra loro da una molla, il corpo A è collegato da una molla al pistone e le costanti elastiche delle due molle sono uguali e pari a k=200N/m. In condizioni di equilibrio determinare la forza esercitata su A dalla molla che la unisce al pistone e la variazione ...

OMARFLASH13
consigli tesina FAST FOOD?? SOPRATTUTTO COLLEGAMENTI STORIA E ITALIANO
0
3 mag 2012, 20:34

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo nel mio libro di analisi che uno spazio vettoriale normato in cui tutti e soli i sottoinsiemi chiusi e limitati siano insiemi compatti è necessariamente di dimensione finita, ma non c'è una dimostrazione del fatto. In rete non trovo direttamente niente. Qualcuno potrebbe essere così gentile da segnalarmi qualche link a pagine contenenti la dimostrazione (anche in inglese) o riportare qui una dimostrazione? Grazie di cuore a tutti!!!

streghettaalice
Devo dimostrare che un insieme $A$ stellato rispetto a $x_0$ sia anche semplicemente connesso. Allora ho pensato di creare la curva $ H(t,s)= x_0+ (1-s)( \phi(t) - x_0$ ), con $\phi(t) in A$ e con $H$che ha immagine in $A$ poichè è stellato . Va bene come ragionamento?

Vito L
Salve a tutti ragazzi, Vorrei chiedervi come faccio a determinare la dimensione di questo spazio vettoriale? $\V:={A in M_2 RR text{t.c} A^t=-A}$ Grazie mille Vito L
2
3 mag 2012, 17:25

matteo28
Triangoli rettangoli? Miglior risposta
Ciao a tutti ho fatto (più o meno) questi 2 esercizi... nel problema A ho fatto tutto tranne la mediana che non capisco come trovarla. invece nel B ho fatto tutto tranne la bisettrice perchè non ho capito come si fa.... mi date una mano? grazie Aggiunto 3 minuti più tardi: .
1
3 mag 2012, 19:23

jasmin91
help una bella tesina per l'esame di maturità di ragioneria??????
1
14 mar 2011, 12:00

Claudia87an
Se ho due funzioni $g(h)\leq f(h)$ per ogni $h>0$ posso concludere che: $g(h)\leq \lim_{h\to 0}f(h)$ $\forall h>0$

Lehor
Ciao ragazzi, ho un problemuccio con questo esercizio: Fissato nello spazio un riferimento metrico $O_(xyz)$ si determini la posizione reciproca delle due rette: $r : \{(x - y + 2z = 0),(x + z = 0):}$ $s : \{(2x - y + 3z = 0),(-y + z = 0):}$ ecco come ho fatto: $r : \{(x - y + 2z = 0),(x + z = 0):} rArr \{(-t - y + 2t = 0),(x = -t),(z = t):} rArr \{(y = t),(x = -t),(z = t):}$ dunque il vettore $\vec r = (-1, 1, 1)$ poi passo ad s: $s : \{(2x - y + 3z = 5),(-y + z = 0):} rArr \{(2x - t + 3t = 5),(z = t),(y = t):} rArr \{(x = - t + 5/2),(x = -t),(z = t):}$ dunque il vettore $\vec s = (-1, 1, 1)$ poi faccio il prodotto tra vettore per vedere se le rette si intersecano: $\vec r × \vec s = |(i,j,k),(-1,1,1),(-1,1,1)| = i(1-1) + j(-1+1) + k(-1+1)$ dunque il vettore $\vec w = (0, 0, 0)$ è ...
7
1 mag 2012, 00:04

matteo28
Ciao a tutti mi potete dare una mano su questi due esercizi? Grazie 1000 ;)
6
3 mag 2012, 15:54

simich98
Tesina terza media
0
3 mag 2012, 19:13

Giugi921
ho la seguente eq.ne differenziale: $ y''+4y'+3y=e^{2x} +e^{-3x} $ mi chiede di trovare una soluzione. omogenea associata: $ y''+4y'+3y=0 $ con l'eq.ne caratteristica trovo due soluzioni che sono $ y1=e^{-x} ; y2=e^{-3x} $ integ. gen; $ y= Ae^{-x}+Be^{-3x} $ ora cerco una soluzione particolare $ y* $ ; io avrei fatto questa scelta: $ y*=Axe^{2x}+Bxe^{-3x} $ invece prende la seguente : $ y*=Ae^{2x}+Bxe^{-3x} $ ..perchè? Non capisco perchè una costante venga moltiplicata per x (la costante B) mentre l'altra no..io le ...
2
3 mag 2012, 18:33

Claudia87an
Una domanda su un limite: $\lim_{h\to 0}[\frac{t}{h}]h=t$ ? Per $[]$ intendo parte intera