Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
ho guardato in giro ma non riesco proprio a trovare la risposta.
- la distribuzione esponenziale ha media \(1/ \lambda \) e varianza \( 1/ \lambda^2 \)
- la distribuzione di erlang-k ha media \( 1 / \mu \) e varianza \( 1/ k\mu^2 \)
Mi potete dire per favore che media e varianza hanno le distribuzioni normale ed iperesponenziale?
Grazie
SALVE A TUTTI FREQUENTO IL 5° I.T.C. CERCHEREI mappa concettuale MULTIMEDIALE PER maturità 2012 IL TITOLO DELLA TESI è "l'impresa".
LE MATERIE E ARGOMENTI SONO LE SEQUENTI:
STORIA: I REGIMI TOTALITARI
ITALIANO: PIRANDELLO
DIRITTO: IMPRESA NELLA COSTITUZIONE
SC. DELLE FINANZE: LE IMPRESE PUBBLICHE
EC. AZIENDALE: LA BANCA
GEOGRAFIA ECON.:IL SISTEMA MONDO
FRANCESE: MARKETING
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
salve avrei bisogno d'aiuto nn so come collegare astronomia con alice nel paese delle meraviglie :(

Ciao a tutti! Mi sono appena iscritto e vorrei porvi una domanda.
Io frequento la facoltà di informatica e tra i vari esami c'è anche quella di Analisi I, che riguarda studi di funzione, successioni, serie e limiti, integrali e la formula di Taylor.
Non sono una cima in matematica e quindi sono abbastanza in difficoltà...
Io vorrei avere un eserciziario dove gli esercizi sono svolti passo per passo, spiegando come si deve operare per risolverli.
Cercando in rete ho trovato il libro ...
tema
Come e perchè nascono i regimi parla di hitler e mussolini. ("dovrei parlare della nascita dei regimi e il confronto tra mussoli e hitler")potete aiutarmi???????? grazie a tutti in anticipo...
Analisi logica Help Me! Da Latino a Italiano
Miglior risposta
Potete fare l'analisi di questo testo cioè parola per parola.. per favore
Esempio : Est . verbo essere . sum es fui esse . è
Postquam Troia a Graecis capta (est) et incendio deleta est,Ulixes,insulae Ithacae rex,diu deorum voluntate mare peragravit,antequam rediret domum.Olim Ulixes cum classe in Cyclopum insulam pervenit.Cyclopes,genus ferum et agreste,unum oculum media fronte habebant et in speluncis apud mare vivebant.Ingenti corporis vi praediti,pastorum vitam ducebant;piscibus vel ...

Buonasera, scusate io avrei questa funzione: $log(-x+1)+log(2)$
se io voglio trovare gli zeri faccio:$log(-x+1)+log(2)=0$
$e^(log(-x+1))=-e^(log(2))$
$-x+1=-2$
$-x=-3$
$x=3$
però mi dicono che il risultato è sbaglaito non so perchè, e poi come faccio a trovare dove si incrocia con le ordianate?
io faccio cosi: $(log(3+1))+(log(2))$
$(log4)+(log2)$
e facendo cosi vedo che si incrocia nelle ordiante in $(log4)+(log2)$

Problema geometria (81964)
Miglior risposta
la diagonale e la base maggiore di un trapezio isoscele sono lunghe 15,6 dm e 16,9 dm.sapendo che la diagonale forma con il lato obliquo un angolo retto.calcola l'area e il perimetro (86,4 dm2-41,8 dm )
grazie non ci ho capito niente.

Latino importantissimo!
Miglior risposta
1)Strenuus miles imperatori dixit:Ego tecum, imperator, in Armenia, ego in Raetia fui, ego in Vindelicis, ego in Pannonia fui .
2)Otho imperator commilitonibus dixit: .
1) phrixus matris praeceptis arietem immolavit pellemque eius inauratam in templo Martis posuit.
2)Tyrrhenus, Lydiae rex, pervectus in Italiam et loco et incolis et mari nobile ac perpetuum a se nomen dedit. Filii eius, Penthilus et Tisamenus, regnaverunt triennio.
3) Mucianus, praefectus Syriae Vespasiano imperatori ...

Salve a tutti, non riesco a capire perchè in una funzione a scalini, li dove c'è lo spigolo o cmq l'angolo di 90° la funzione non è continua me lo sapreste spiegare? grazie

Salve a tutti, mi stavo domandando, conoscendo il teorema di permanenza del segno, secondo me non è vero nel punto $0^+$ cioè in quel punto subito dopo lo zero dove la funzione $f(x_0)>0$ ma non esiste questo intorno di $x_0$ dove l'immagine è positiva..o non viene preso in considerazione questo?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti ragazzi, non riesco a capire come svolgere questo esercizio di algebra lineare, mi potreste dare una mano?
Trovare una base per $\{(x_1, x_2, x_3, x_4) \in R^4 | x_1+x_2+x_3+x_4 = 0}$ e completarla a una base di R^4.
Per favore aiutatemi, urgentissimo!! frasi di greco IV ginnasio
Miglior risposta
Frasi greco pag 233 n. 4 Greco Nuova edizione 1 aiuto
eccole qui scannerizzate, spero vadano bene ;)
Aggiunto 37 secondi più tardi:
PS. le frasi che mi servono sono quelle segnate
Aggiunto 1 minuto più tardi:
ragazzi non so perchè si vede così l'immagine, vi lascio direttamente il link diretto:
http://img19.imageshack.us/img19/3623/img1093re.jpg
Aggiunto 1 ora 7 minuti più tardi:
ragazzi per favore è urgente

Aiutoooooooooooo urgentissimooooooooooo
Miglior risposta
Ho bisogno un aiuto su questi problemi
perfavore vorrei la soluzione, quella per le medie (1 media)
1)
In un parallelogramma due angoli adiacenti a uno stesso lato sono uno il triplo dell'altro. Calcola la misura di ciascun angolo (45°;135°)
2)
In un parallelogramma la differenza delle ampiezze di due angoli adiacenti a uno stesso lato misura 28°. Calcola la misura di ciascun angolo (76°;104°)
3)
In un parallelogramma la misura di un angolo supera di 36° il doppio della misura ...
avrei bisogno di una rcerca di letteratura su niccolò macchiavelli e il principe
grz

Ζευς κελεύει Προμηθέα ανθρώπους πλάττειν καί θήρας.Ό δε Ζευς βλέπων πλείονα τα αλογα ζωα ειναι, κελευει Προμηθεα τους θηρας μεταπλαττειυ εις ανθρωπους. Ό δε πειθεται και διοπερ οι θηρες ανθρωποι γιγνονται εχοντες την μεν μορφην ανθρωπων, τας δε ψυχας θηρων. Προς ανθρωπον σκαιον και εχοντα ψυχην θηρος ό λόγος ευκαιρος εστι. grazie

Qualcuno mi può spiegare perché, in una scomposizione mediante Ruffini, nella prima parentesi bisogna cambiare il segno della radice del polinomio?
Esempio:
$x^3-7x+6=$
$(x-1)...$
ciaooo... frequento il sociopsicopedagogico e quest'anno ho la maturità...ho intenzione di fare la mappa concettuale sui mezzi di comunicazione.. ma avrei bisogno di una bella introduzione..gli argomenti sono:
ITALIANO montale
PEDAGOGIA Popper cattiva maestra televisione
METODOLOGIA bambini e tv
STORIA storia contemporanea:dai vecchi ai nuovi mezzi di comunicazione
LATINO quintiliano
INGLESE orwell
FILOSOFIA wittgenstein
MATEMATICA non lo so ancora :)
ED FISICA il linguaggio non ...
Triangoli rettangoli 2?
Miglior risposta
Ciao a tutti mi "fate" queste domande? Grazie (risposta multipla)

Raga non riesco a risolvere sto limite...
\[\lim _{x \mapsto {0^ + }}^{}\;(\ln (\left| {\frac{1}{x} - \frac{1}{{\ln (x + 1)}}} \right|))\]
ovviamente in maniera immediata non si risolve allora vado avanti con le solite proprietà dei logaritmi...
\[ = \lim _{x \mapsto {0^ + }}^{}(\ln (\left| {\frac{{\ln (x + 1) \cdot x}}{{x - \ln (x + 1)}}} \right|)) = \]
che è uguale anche a...
\[ = \lim _{x \mapsto {0^ + }}^{}(\ln (\left| {x - \ln (x + 1)} \right|) - \ln (\left| {\frac{{\ln (x + 1)}}{x}} ...