Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
per favore mi aiutate con dei collegamenti su una tesina dal titolo L''uomo e la macchina.....
Salve.
vorrei portare all'esame la seguente tesina:
OGGETTO: ENERGIA NUCLEARE
STORIA: SECONDA GUERRA MONDIALE (HIROSHIMA)
INGLESE: FUNZIONAMENTO REATTORE NUCLEARE (FATTO IN CLASSE)
ELETTROTECNICA: MAGNETISMO/CAMPI MAGNETICI (secondo voi ci stà un collegamento tra elettrotecnica ed il resto delle altre materie descritte? dove posso trovare le fonti che mi aiutano a sviluppare questo collegamento con il magnetismo?)
GRAZIE MILLE
ragazzi dev fare un percorso che come tema centrale ha la vita... nn so come collegarlo pero alle materie italiano storia e inglese m potreste dare una mano grazie in anticipo

Buongiorno a tutti.
Sto studiando le applicazioni lineari e mi è abbastanza chiaro il concetto di iniettività e suriettività. Tuttavia ho difficoltà a comprendere questo tipo di esercizio, in cui la funzione non è specificata quindi non ci sono calcoli da fare.
Se $f: RR^n -> RR^m$ è un'applicazione lineare e $A$ è la matrice associata rispetto alle basi canoniche, cosa si può dire riguardo l'iniettività e la suriettività della funzione e l'invertibilità della matrice, ...
l'integrale è questo
$\int_{0}^{+infty} (senx)/(x(x^2+4))dx$
ora la funzione integranda è pari pertanto $\int_{0}^{+infty} (senx)/(x(x^2+4))dx=1/2\int_{-infty}^{+infty} (senx)/(x(x^2+4))dx$
bene questo teorema si dovrebbe risolvere con il teorema dei residui e il lemma di jordan...
l'idea era quella di scrivere
$\int_{0}^{+infty} (senx)/(x(x^2+4))dx=1/(2i){int_{-infty}^{+infty} (cosx)/(x(x^2+4))dx+i int_{-infty}^{+infty} (senx)/(x(x^2+4))dx}=1/(2i)int_{-infty}^{+infty} (e^(ix))/(x(x^2+4))dx$
e estendere la mia funzione integranda a un certo circuito...quello che non ho capito è: come si prende il circuito?

Anche se si tratta di una cosa "elementare" vi prego, non ridete
Prendiamo un'equazione nelle incognite $a$, $b$, $c$, ad esempio $a=b/c$. Si consideri quindi l'equazione $b=3xy$, nelle incognite $b$, $x$, $y$. Si ottiene $a=(3xy)/c$. Ora, passaggi di questo tipo ne avrò fatti meccanicamente a migliaia, tuttavia mi rendo conto di non essere ben consapevole di cosa ho fatto. Qualcuno ...

ciao a tutti...qualcuno mi puo spiegare quando si deve calcolare sia limite destro che sinistro di un punto in uno studio di funzione?e come si fa a calcolare qual'è la differenza?

Sto risolvendo questa disequazione:
$ -1/2x^2+6x>0 $
Bene, ho cercato di disegnare la parabola, e non ci sono stati problemi, ma non capisco il risultato che mi da il testo, cioè $ S=0,12 $
Io ho ottenuto questo:
$ -x^2+12x>0 $
Segue
$ -x(x+12)>0 $
Avro
$ -x>0 $ che potrà diventare $ x<0 $, giusto?
Ed $ x>12 $
Da dove salta fuori $ S=0,12 $
ciao a tutti so che non dovrei ma per domani devo portare un tema a scuola sulle donne boss e vittime della mafia...l'unico problema è che non so come concludere il tema, ho riportato la situazione delle donne che si sottomettono alla mafia e di quelle che ne sono vittime solo perchè hanno cercato di estraniarsi da essa e poi ho riportato la situazione di quelle donne che prendono il posto dei propri mariti nel momento in cui questi vengono uccisi o arrestati...in base a questo qualcuno ...

Detta R la gittata ho che $xm= R /2$ è l'ordinata del massimo è invece $ ym= 1/2g v^2 sin ^2 ( \theta)$ .
Ma se negli esercizi è richiesta l'altezza massima come devo trovarla? perchè in alcuni esercizi mi viene data l'ascissa del massimo in altri l'ordinata.. ma non deve essere un punto $(xm, ym)$?
La velocità nel punto di massima altezza non è$ v=( vx, 0)$ poichè la compnente x non cambia quella della y si annulla?

Non capisco una cosa negli esercizi in cui si chiede di verificare il limite di una funzione $R^2 -> R$ nel punto $x_0$ mediante la definizione.
Devo far vedere che qualunque intorno (lineare) del limite l di raggio $\epsilon$ individua un intorno (circolare) di $x_0$ di raggio $\delta(\epsilon)$ tale che ecc.
1) In questo esempio $ lim_((x,y) -> (0, 0)) (x^3 + y^3)/(x^2 + y^2) $ si ricava (ometto i calcoli): $ |( x^3 + y^3)/(x^2 + y^2)| <= sqrt(x^2 + y^2) < \epsilon$. Se scelgo $\delta < \epsilon$, ho trovato l'intorno ...
Ciao, dovrei fare una tesina per istituto tecnico commerciale, le materie sono: Italiano, Storia, Diritto, Scienze delle Finanze, Matematica, Inglese e Economia Aziendale.
Non sò da dove iniziare (titolo, introduzione, argomento, immagini e conclusioni).
Chi può darmi una mano?
Grazie a tutti.
Giuseppe
Aggiunto 7 giorni più tardi:
Non mi aiuta nessuno?

Ciao, durante uno studio di funzione mi sono imbattuto in questa disequazione:
$ x^6 + 16x^3 + x^2 + 64 > 0 $
Idee per come risolverla?
Grazie.

Buonasera a tutti, mi scuso a priori se ho sbagliato ad inserire tale quesito nell'argomento sbagliato...
ho quest'esercizio da svolgere ma non ho capito se il mio ragionamento è giusto visto che non ho soluzioni...
Un individuo deve pagare 5 cambiali bimestrali ciascuna di 250 € scadenti rispettivamente tra 2, 4, 6, 8, 10 mesi.
si stabilisce di sostituire in un'unica cambiale tra 10 mesi per un importo X. sapendo che la valutazione è fatta in capitalizzazione composta al tasso annuo di ...
Ciao a tutti, come si fa a riconoscere in una formula quali variabili sono libere o vincolate? io so soltanto che in una formula atomica le variabili sono tutte libere, poi so che le variabili libere o vincolate in una formula rimangono tali anche nella stessa formula con non ed e davanti ($not$ $/psi$ e $^^$ $/psi$ dove $/psi$ è una formula) e poi so che le variabili Vi nelle formule del tipo $AA$ $/psi$ sono ...

Sapete se il "bachelor " diploma richiesto da cambridge si riferisce soltanto al liceale o anche a quello tecnico? Mi piacerebbe frequentare un corso di Informatica(Computer Science a cambridge) o Ingegneria(Adesso frequento l'itis indirizzo informatico, quindi sarebbe prettamente collegato a quello che andrei a studiare).
Ciao a tutti. :hi
C'è qualcuno che mi può aiutare con la scansione metrica di questo pezzo di brano, tratto dall'Ode 38 di Orazio (Libro Primo)?
Vorrei, in particolare, se non è troppo disturbo, che mi segnalaste in grassetto o in altro modo le lettere in cui cade l'accento!!!
Riporto il testo qui di seguito:
"[...] Simplici myrto nihil adlabores
sedulus curo: neque te ministrum
dedecet myrtus neque me sub arta
vite bibentem".
Grazie mille per l'aiuto che sto ricevendo in questi ...

Non riesco a capire un passaggio della dimostrazione dell'informazione attesa di Fisher.
Devo dimostrare che il valore atteso della funzione punteggio è uguale a meno il valore atteso della derivata seconda della logverosimiglianza.
In particolare non capisco questo passaggio:
$ \int_{Y} (\frac{1}{f(y,\theta)} \frac{d}{d\theta} f(y;\theta))^2 f(y;\theta) dv(y) = \int_y (\frac{1}{f(y,\theta)} \frac{d^2}{d\theta^2}f(y;\theta) - \frac{d^2}{d\theta^2}\log f(y;\theta)) f(y;\theta) dv(y)$
Qualcuno mi può spiegare da dove viene fuori questo risultato.
Poi dovrei dimostrare che la varianza campionaria non è uno stimatore corretto.
E' una dimostrazione che avevo già fatto anni ...
AIUTO URGENTE GRECO AORISTI ,FUTURO E PERFETTO (GRECO)
Miglior risposta
MI SERVE UNA MANO URGENTE PER L'AORISTO ATTIVO E PASSIVO ...FUTURO E PERFETTO (GRECO) VI PREGOOOOOOOOO

voi siete più con il motto l'unione fa la forza oppure chi fa da sé fa per tre? grazie in anticipo;);)