Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lh777
Non riesco proprio ha risolvere il seguente limite: $lim_((x,y)->(0,0)) (1-cost)^3/(x^2 + y^2)$ dove $t$ è $sqrt(|x|*|y|)$ Ho provato con le coordinate polari e ho visto che al denominatore rimane $p^2$, al numeratore invece rimane uno. Ho provato sostituendo $y=mx$ ma rimaneva $m$. Posso dire che il limite non esiste?
2
4 giu 2012, 12:45

Peppazzio76
Ciao a tutti, ho il seguente problema di calcolo delle combinazioni: ho a disposizione n tentativi di lanci di monetine e voglio calcolare la probabilità di ottenere almeno k successi. Su questa prima parte è tutto ok e riesco a calcolarla; i miei problemi stanno nascendo sulla seconda parte: di questi k successi almeno y non devono essere consecutivi. Per fare un esempio numerico: 6 tentativi mi aspetto 4 successi di cui tutti e 4 non consecutivi (o soltanto 3 o soltanto 2). Spero che la ...
15
4 giu 2012, 10:55

Lory_91
Salve a tutti!Ho difficoltà a svolgere il seguente esercizio: considera i sottospazi di $RR^4$ dati da $ U= {x in RR^4 | 2x_1+ x_2 -x_4 =0, 3x_3 - 5/2x_4=0}$ e $W={x in RR^4| 2x_2-x_3=0}$. Trova dimensione, base, equazioni parametriche per $U+W$ e $ U nn W$. La mia difficoltà sta proprio nel considerare l'unione e l'intersezione dei due sottospazi.. Per l'intersezione la matrice risultante è questa $ U nn W = |(2 ,1,0,-1), (0,0,3,-5/2), (0, 2, -1, 0)|$? Mentre l'unione, come sarebbe?Grazie per le eventuali risposte:)
1
5 giu 2012, 21:58

Bad90
Ho risolto questa $ -(x-1)(x+1)leq 1 $ Sono arrivato alla conclusione $ x^2<=2 $ $ x<=+-sqrt(2) $ Ma se ho un solo risultato, come faccio a costruire il grafico per studiare il segno? Ho pensato a questo: $ x<=sqrt(2) =>x<=+-sqrt(2)$ Ma non sono sicuro, anche se ho un risultato positivo e uno negativo, devo considerare che il valore di x sarà....!
31
3 giu 2012, 22:50

Fab.9211
Sempre il solito tipo di esercizi. Date due matrici stabilire quando sono simili. Il caso in cui NON siano simili è facile da verificare. Infatti basta controllare rango determinante traccia ecc ecc.. Il caso in cui siano simili si dovrebbe studiare trovando secondo la definizione la matrice H del cambiamento di base. Questo è stato detto che si può fare facendo un sistema in cui si deve verificare date due matrici A e B che AH=BH Ma non c'è un metodo più veloce? Faccio un esempio concreto ...

drakon616
salve a tutti, la mia professoressa si è rifiutata di spiegarmi come fare questo esercizio durante un ricevimento... lascio a voi le conclusioni su come è all'esame, anyway, il testo è il seguente: Si dica per quali valori di $\alpha in RR$ la seguente funzione $f(t)$, $2pi$ periodica, è regolare a tratti in $RR$: $f(t)={(sqrt(t^alpha),if 0<t<pi/2),(0,if t=0):}$ ora, pensando che è regolare a tratti se è derivabile con derivata continua e ammette derivata dx e sx finita nei punti di ...

repez1
Ciao a tutti volevo chiedervi se la funzione che vi ho messo nella foto è giusta e se potreste indicarmi bene tutte le cose da sostituire.

Lory_91
Salve a tutti! Provavo a svolgere il seguente esercizio: sia $A_\alpha in M_(3,3) (RR)$ la matrice $A_\alpha =| ( \alpha , \alpha , \alpha +1 ),( -1 , 0 , 2 ),( 2 , 0 , \alpha ) | $. Determina, al variare di $\alpha in RR$, la dimensione di $Ker A_\alpha$ e $Im A_\alpha$, e trova quali valori di $\alpha$ si ha $RR^3 =Ker A_\alpha + Im A_\alpha$. Ho provato a ridurre la matrice a scala ma purtroppo non ci sono riuscita. E' sbagliato iniziare in questo modo oppure ho semplicemente fatto un errore?Grazie a tutti per le eventuali risposte.
6
5 giu 2012, 21:52

alex3691
Sia H l'insieme delle matrici 2x2 permutabili con C = $ ( ( 1 , 0 ),( 1 , 1 ) ) $ Determinare una base e la dimensione di H. SVOLGIMENTO: Fissata una matrice A = $ ( ( a , b ),( c , d ) ) $ ho imposto AC=CA e mi ritrovo, un sistema di questo tipo a+b=a b=b a+c=c+d d=c+d Ora, le soluzioni sono date da a=d e b,c=0 oppure da a=d, b,c=qualsiasi numero?

Voltele
faccio la 5° liceo scientifico e venerdì ci saranno gli scrutini per l'ammissione all'esame...ho una professoressa molto severa che oggi ci ha comunicato che giovedì interrogherà tutti, su TUTTO il programma...ora io a questa materia ho 5 perchè ho studiato tutto l'anno... sono arrivata a 5 e sono contenta perchè per me è un traguardo...cosa devo fare? devo andare a scuola giovedì? la mia paura è che manchino troppe persona e lei se la rifaccia con quelli che sono in classe, d'altro canto ho ...
3
5 giu 2012, 12:38

CocoChanel
voi che ne pensate delle insegnati suore? Voglio sapere se le vostre esperienze sono state positive o negative (se siete stati alla scuola privata ovviamente). Ad esempio la mia insegnate ci legava con i lacci delle scarpe le gambe alle sedie per non farle muovere...
2
21 mar 2009, 20:06

Taraste
Ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio, pur sapendo il procedimento da usare!! Determinare una base ortonormale di autovettori per la matrice M = $((2,3,5),(3,-6,-3),(5,-3,2))$ Qualcuno mi da un aiuto? Grazie a tutti!
7
5 giu 2012, 18:19

marco89101
la 2 guerra mondiale storia giappone geografia il discorso del re inglese gabriel garcia marquez spagnolo centrali elettriche e nucleari tecnologia vulcanismo e terremoti scienze arte informale
0
5 giu 2012, 21:49

Willow97
Ciao! Avrei bisogno della recensione del libro di Pirandello "Il fu mattia Pascal". Grazie! :hi
2
5 giu 2012, 21:09

Mrhaha
Ragazzi ovviamente se un campo vettoriale è definito su di un campo banalmente è bilatero, ma vale il viceversa?
15
3 giu 2012, 21:22

milizia96
Vediamo chi lo risolve per primo: Gli interi da $1$ a $2012$ sono scritti in una riga, ma in ordine sparso. La seguente operazione viene eseguita ripetutamente: se il primo numero è $k$, i primi $k$ numeri della riga vengono riscritti nell'ordine inverso a quello in cui sono. Dimostrare che dopo un certo numero (finito) di queste operazioni il primo numero della fila sarà $1$.
16
2 giu 2012, 15:12

Bad90
Ho risolto la seguente disequazione con lo studio della parabola: $ x^2-10x+25>0 $ Segue $ Delta=0 $ Soluzione doppia $ x>5 $ bene, il testo dice che la soluzione è $ S=R-(5) $ Se ho compreso bene significa qualsiasi valore in $ R $ che sia diverso da $ -5 $ Giusto? Grazie amici!
1
5 giu 2012, 20:21

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ragazzi. Vorrei capire come svolgere il seguente problema: Se un ragazzo spinge una palla di massa m=1kg su un tavolo alto h = 90cm (senza attrito) orizzontale imprimendo ad essa una cera energia E = 100J, la palla prosegue fino all'orlo e poi cade a terra. Qual' è la velocità e l'energia con cui la palla arriva a terra? Io ho pensato di sommare energia cinetica e potenziale: \(\displaystyle Ec = 100J \) \(\displaystyle Ep = mgh = 8.82 J \) Quindi troverei l' energia a ...

pes.studio
Salve, Sto cercando di risolvere il problema seguente: ho una distribuzione di carica superficiale con densità ρ di forma cilindrica con raggio b. una carica -Q è posta nell' origine. mi chiede di calcolare il campo elettrico lungo l asse y il mio dubbio (banale) è il seguente: cercando di risolvere il problama con il teorema di gauss, nella carica interna considero entrambi i valori di carica o solo quella della densità superficiale perchè rispetta la simmetria cilindrica?

DOCTOR WHO
ragazzi ultimamente in classe abbiamo parlato di questo argomento allora: in classe mia si dice che se uno si innamora :blush o prova un desiderio di attrazione fisica verso un'altra persona :love e dovuto da un'effetto chimico/biologico del corpo. ora non mi ricordo da cosa è scatenato me lo potete ricordare voi e se potete approfondite grazie :hi ne hanno parlato anche in un documentario di nome EVA (mi sembra) PS: non sapevo come chiamare questo post :frusta
2
5 giu 2012, 19:45