Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BoG3
Ciao a tutti, vorrei chiedervi ocnsiglio su una dimostrazione: Se avessi un esrcizio che dice: Dimostra che: Due insiemi $X$ e $Y$ finiti e non vuoti hanno la stessa cardinalità se e soltanto se esiste una funzione $\psi:X\toY$ biettiva. Ehm... se $\psi$ è biettiva, allora e' anche suriettiva e iniettiva! Quindi l'immagione di $\psi(X)$ ricopre tutto $Y$ e ad ogni elemento di $X$ associa uno ed uno solo dell' ...

kioccolatino90
Ciao a tutti come fa il trinomio $-3x^2-5x+2$ ad essere uguale a $ 1/12[7^2-(6x+5)^2]$ non risco a capire cosa si è fatto... chi mi può aiutare?
15
24 apr 2012, 16:58

Linux1987
In matlab un numero uniforme in [a b ] si genera come $y=(b-a)*x+a$ ,naturalmente l'estremo superiore non viene mai generato vi siete mai chiesti il perché? grazie in anticipo

lollopez
promozione con riserva: quest'anno sia io che altri compagni siamo stati promossi pur avendo una materia sul 5,5, la prima della classe ci ha riferito da parte di un'insegnante che i nostri genitori devono passare in segreteria a ritirare un documento dove si dice che malgrado una insufficienza non ci sono stati dati debiti, è legittimo questo? i nostri genitori devono davvero andare dato che la notizia arriva da una compagna e non è ufficiale, e la privacy dove sta? grazie a tutti! lol

19alexia97
aiutooooo:calcola lo spigolo di un cubo di rame (d=8960 kg/m3) avente una massa pari a m = 45 kg
2
19 giu 2012, 17:08

MARTINA90
Formulario mate esami Miglior risposta
Sto cercando il formulario di matematica della zanichelli x un ripasso veloce della seconda prova di maturità. Cerco poi una spiegazione del calcolo combinatorio se nn erro. Aspetto una vostra risp vi ringrazio.
1
19 giu 2012, 23:26

scifo1
Per l'equazione cartesiana delle quartiche di Luroth, cioè di quelle curve che passano per i 10 vertici di un pentalatero completo ho trovato in Internet una formula del tipo $ 1 / L_0 *1/ l_0 + 1 / L_1 *1/ l_1 + 1 / L_2 *1/ l_2 + 1 / L_3 *1/ l_3 + 1 / L_4 * 1/l_4 $ da cui ricavo l'equazione cartesiana della quartica di Luroth nella forma $ a *x^4 +b * y^4 + c * x^3 * y +... + d = 0 $ $ L_O, L_1, L_2, L_3, L_4 $ sono dei coefficienti della quartica e $ l_0, l_1, l_2, l_3, l_4 $ sono legate alle equazioni cartesiane del pentalatero ... E' giusto?
4
18 giu 2012, 17:52

Fra19881
Ciao a tutti... Ho un dubbio sulle serie di funzioni: quando mi trovo a studiare il carattere di una serie di funzioni tramite il criterio del rapporto, confronto, radice ecc.. Devo applicare questi criteri alla successione an che compare come coefficente della variabile x ..... Giusto? Per esempio se devo fare una maggiorazione prendo in considerazione solo la successione an!!! Sbaglio qualcosa??
3
19 giu 2012, 19:06

Plepp
Ciao ragazzi, ho pensato ad una formulazione alternativa del Teorema degli zeri (più che formulazione alternativa, una sorta di corollario), che però non mi pare di aver trovato da nessuna parte; quindi, come al solito, le possibilità sono due: o sto dicendo una stronzata bella e buona, oppure, formulato in questo modo, il teorema non serve a un tubo. Questa volta sarei più portato a prendere in considerazione la prima ipotesi, poichè, se ho ragione, il Teorema è utile eccome. Eccolo ...
9
19 giu 2012, 01:28

Xorik
Ciao a tutti spero di essere nella sezione giusta. Vi scrivo poichè non ho capito come si realizza un circuito stampato. Tra pochi giorni ho un esame ma facendo gli ultimi esercizi (temi d'esame vecchi) ho notato che il prof richiede un esercizio che però non ha mai spiegato a lezione...e così non avendo informazioni a riguardo chiedo il vostro aiuto. Dovreste solo farmi il piacere di scaricare il testo dell'esercizio. E' il numero 5...c'è anche la soluzione, ma non la capisco proprio. Ho ...
1
15 giu 2012, 17:56

Serenuccia.
Che argomento di Tecnologia posso portare da collegare all'India?:)
3
17 giu 2012, 14:43

daniele912
Ciao a tutti! Ho incontrato un esercizio riguardo alla diagonalizzabilità di una matrice. La traccia dell'esercizio è la seguente: Sia $ A = ( ( 2/3 , 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 2 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0, 0 , 0 , 0 , -1 ),( 0 , 0 , 0 , 1 , 0 ) ) $ 1) Si provi che $A in RR^(5x5)$ non è diagonalizzabile; 2) Si diagonalizzi $A in CC^(5x5)$. Ho iniziato affrontando il punto 1 dell'esercizio. Prima di tutto ho scritto la matrice : $ A = ( ( 2/3 - \lambda , 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , -\lambda , 2 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , -\lambda , 0 , 0 ),( 0, 0 , 0 , -\lambda , -1 ),( 0 , 0 , 0 , 1 , -\lambda ) ) $ Il polinomio caratteristico è dunque: $det (A - \lambda I) = (2/3 - \lambda) \lambda^4 = 0$ e gli autovalori sono dunque: $\lambda_1 = 0$ (molteplicità algebrica ...

Karozzi
Ciao a tutti, vi chiedo una mano per un esercizio che non riesco proprio a fare. Ho una applicazione $Z_88 -> Z_88$ tale che $f(a)=10a$ Devo stabilire se è iniettiva, suriettiva e un omomorfismo di gruppi. Come procedere? Sinceramente ho pensato che fosse un omomorfismo poichè la $f(0)=0$ e $f(a+b)=f(a)+f(b)$ Ma da questo punto in poi, come procedere? Perchè nelle risoluzioni, che mi sono state inviate da alcuni compagni, si dice che $f(0)=f(44)=0$ perciò NON è ...

giuscri
Lungo i due cammini di un interferometro di Michelson vengono introdotti due tubi identici lunghi 5 cm. Utilizzando un laser con $\lambda_1=632.8 nm$, quando nel primo tubo viene fatto il vuoto e nel secondo viene introdotto un gas, a pressione atmosferica, sullo schermo compare il massimo di ordine $m_1 = 546$. Se ora si ripete l'esperimento utilizzando una seconda sorgente di lunghezza d'onda $\lambda_2$, sullo schermo compare una frangia chiara di ordine ...

reanto91
Sottospazi U e W Miglior risposta
Nello spazio vettoriale R3 siano dati i sottospazi U=[(x,y,z)appartenente R3|x-y+2z=0] W=[(x,y,z)appartenente R3|2x+y-z=0] Determinare a)dim(U intersezione W) ed una base per U intersezione W b) un sottospazio V di R3 tale che R3= somma diretta U e V
1
17 giu 2012, 17:10

giotto1
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio e penso che questo sia il posto giusto per chiedere: sono all'ultimo anno di liceo e già da tempo ho scelto di iscrivermi in matematica. Sorge dunque il problema principale: dove? Siccome, modestia a parte, ho un talento naturale per la matematica in tutte le sue branche, con l'approvazione di non poche persone pensavo di tentare l'ammissione in una qualche scuola di eccellenza o università particolarmente indicata per i matematici ad alto livello. ...
29
11 apr 2012, 21:35

Samuelitos1
Non riesco a capire un passo di una dimostrazione del mio libro di topologia, scusate perché molto probabilmente la risposta è ovvia. Io ho X spazio topologico, $ C sube X $ connesso, $ Y sube X $, $ C sube Y sube bar(C)$ devo dimostrare che Y è connesso. La dimostrazione la fa prendendo A sottoinsieme di Y non vuoto e dimostrando che se A è sia aperto che chiuso allora A=Y. Ad un certo punto della dimostrazione viene detto che C è denso in Y, perché? Grazie in anticipo per l'aiuto.

Luca1510
Ragazzi sto in panico. Oggi ho fatto lo scritto di geometria, ma un esercizio non l'ho proprio saputo fare e domani ho l'orale... Vi posto la traccia: 1 -1 Sapendo che A= 2 1 è la matrice associata a f:R^2->R^2 nei riferimenti R=((1,0),(-1,1)) e R'=((0,2),(1,0)), calcolare f(2, -5) e f(3,4). Io avevo pensato che si trattasse di fare il procedimento inverso al calcolare la matrice associata a R e R', che c'è già data, ma più di questa idea non ho prodotto ...
3
19 giu 2012, 19:28

kioccolatino90
ciao a tutti, ho un integrale che non riesco a trovare la soluzione nonostante che ci sia vicino, l'integrale è: $int sqrt(x^2+5)dx$ che lo risolvo effettuando la sostituzione $x=sqrt5 sinht$$ rarr$ $dx=sqrt5 cosht dt$ inoltre $sinht= x/sqrt5$ e $t= arcsinh(x/sqrt5)$; dopo alcune operazioni giungo a: $int sqrt(x^2+5)dx=$ $int sqrt5 sqrt(5+5sinh^2t)*cosht dt = $ $5 int cosh^2t dt=5/2t+5/2sinht*cosht +C$... però adesso non riesco a trovare la soluzione, vado a sostituire e trovo: $5/2arcsinh(x/sqrt5)+ 5/2sinh(arcsinh(x/sqrt5))cosh(arcsinh(x/sqrt5))$ + C...e non riesco a continuare, come ...

ornitorinco91
questa matrice è ridotta a scalini? $((-1,2,1,0),(0,0,-1/2,1),(0,0,-1/2,0),(0,0,0,1))$