Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La fattorizzazione lu di una matrice è possibile farla solo a matrici quadrate? Inoltre data una matrice la sua fattorizzazione lu è unica? si accettano risposte e spiegazioni di queste ultime grazie mille !

Salve a tutti, mi trovo di fronte ad un piccolo dubbio. Ho un'applicazione di questo tipo $ f: RR ^3 -> RR^3 $ data da $ (2x+y+z, x+y+3z, 4x+2z) $, la cui matrice associata è $ ( ( 2 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 3 ),( 4 , 0 , 2 ) ) $ . Devo calcolare l'applicazione inversa $ f^(-1) $. Procedo quindi nel verificare se è un isomorfismo (iniettiva e suriettiva), in questo caso ottengo la conferma (f è un endomorfismo e dim Imf = 3 ). Ora per calcolare l'inversa mi basta calcolare l'inversa della matrice associata?

qualcuno saprebbe spiegarmi come risolvere questo problema? ci sono 35 bambini, 18 guardano la tv, 3 giocano al computer e 2 ne uno ne l'altro... quanti guardano la tv e quanti giocano al computer?? grazie
ciao ragazzi/e...mi potreste aiutare? vorrei portare all'esame di maturità Moravia a italiano,H.A.C.C.P a inglese,ristorazione la contaminazione e a diritto il deposito d'albergo.. come potrei collegarli? che piccola introduzione faccio x saltare da un argomento all'altro?? per favoreeeeeeeee se sapete qualcosa aiutatemii.. grazie in anticipo =)

Salve ragazzi io sto studiando analisi II come esercizio del compito la mia professoressa chiede se una funzione f è limitata ovviamente in un eq a due variabili.
Un es. è \(\displaystyle yx^2(x-y+1) \) io ho pensato di fare come in R quindi fare il limite che tende a + infinito e - infinito però non so se si fa cosi poichè al limite mi blocco grazie

Salve
Mi piacerebbe fare chiarezza su un dubbio veramente elementare sullo studio di funzione in Analisi matematica.
Spero che sia la sezione giusta, credo di sì perché si tratta di una questione basilare.
Il mio dubbio è il seguente:
se studiando una funzione mi rendo conto che il suo dominio è, ad esempio:
\[\{x\in \mathbb{R} : -\frac{1}{\sqrt{6}} < x < 0 \vee x > \frac{1}{\sqrt{6}}\} = (-\frac{1}{\sqrt{6}}, 0) \cup (\frac{1}{\sqrt{6}}, +\infty)\]
allora quando vado a individuare i ...
Sottolinea i congiuntivi e indicane il tempo e la persona (85567)
Miglior risposta
1.vorrei che gina venisse con noi in montagna.
2.gina si sarebbe divertita se fosse venuta con noi in montagna.
3.la mamma temeva che io cadessi dalla scala.
4.la mamma pensava che io fossi caduta dalla scala.
5.non avrebbero fatto indigestione se avessero mangiato meno dolciumi.
6.vorrebbe che lo chiamaste a far parte della squadra
7.se tu li avessi invitati,sarebbero venuti.

non riesco a risolverlo: se ci sono 35 bambini, 18 guardano la tv, 3 giocano al computer, 2 ne uno ne l'altro. quanti sono quelli che giocano al computer e quanti gueardano la tv?? grazie
Assegnato il punto\(\displaystyle P_0 (2, 1, 0) \), determinare i piani Π contenenti la retta \(\displaystyle \alpha: x + 2y = z = 0 \) ,
tali che la distanza di\(\displaystyle P_0 \) da Π valga \(\displaystyle 4/3 \).
Avrei bisogno di qualche suggerimento su come impostare questo esercizio. ho provato a farlo ipotizzando di trovare la distanza tra la retta \(\displaystyle \alpha \) e il punto \(\displaystyle P_0 \) visto che la retta è descritta da due piani.ma poi non riesco trovare ...

Salve a tutti e complimeti per il sito (mi sto preparando con "voi" leggedo e rileggendo )
ho un problemino.. ovvero dopo il calcolo della derivata prima.. non riesco a "semplificare" il risultato tipo:
f(x)= e^-x/sqrt(x^2+x)
trovo la derivata prima applicando tutte le regole... e viene: [(-e^-x)*sqrt(x^2+x)-e^-x*(2x+1)/2*sqrt(x^2+x)]/(x^2+x)
(non viene visuallizzato corretamente sui programmi di studio della funzione, ma è cosi..) come posso smaltire questo risultato, per non impazzire ...
Determinare le equazioni parametriche per la retta passante per P(1, 0, 2), parallela ai piani \(\displaystyleΠ: x − 2z = 0,Π': y − z = 0 \)
vorrei sapere se il procedimento che ho utilizzato è giusto, perchè non ne sono molto sicuro.e non ho alcun modo per verificare il risultato. Visto che la retta \(\displaystyle r \) deve essere parallela ai 2 piani, allora deve essere parallela alla retta \(\displaystyle s \) descritta dai due piani, perciò posso dire che ha la stessa direzione della ...

Salve a tutti, mi trovo a dover valutare la singolarità della funzione complessa $f(z)=(z(sinz)^2)/(1-cosz)^2$ in z=0
La soluzione che ho tra gli appunti dice che per z->0 il seno è asintotico a z e fin qui nulla di strano, quello che non capisco peró è che $1-cosz$ viene approssimato a $z^2$, quindi in pratica ha sviluppato il coseno fino al 2 ordine ovvero $coszsim1-z^2/2$ , quindi non capisco che senso abbia approssimare al primo ordine il numeratore e al secondo ordine il ...

ciao ho questa funzione $ x^2+(y-1)^2 $ come faccio a dimostrare che è coerciva oppure in generale come si fa a dimostrare che una funzione di piu variabili sia coerciva??grazie
Sottolinea i congiuntivi e indicane il tempo e la persona (85561)
Miglior risposta
1.è meglio che voi mangiate piu frutta e verdura.
2.non so chi abbia raccontato in giro queste frottole.
3.spero che siano partite prima.
4.crede che io guardi troppo film dell'horror.
5.sieda pure,signora!
6.mi sembra che piova.
7.voglio che tu chieda scusa immediatamente!
8.mi auguro che siate arrivati sani e salvi.
potreste darmi qualche consiglio anche su latino?sempre sulla tesina del colore...grazie in anticipo
TITOLO DEL POST NON REGOLAMENTARE - CAMBIATO DA MODERATORE - Ti ricordiamo, per la prossima volta, che il titolo deve spiegare chiaramente la domanda o l'argomento di discussione. Grazie.

salve a tutti , devo fare il lim per x che tende a infinito da destra e da sinistra di una funzione , per cercare l'asintoto orizzontale :
$f(x)=(root(3)(x)) \e\^(-x^2)$
$lim_(x->infty)(root(3)(x)) \e\^(-x^2) $
si tratta di una forma indeterminata infinito per 0 che secondo la teoria si risolve :
$lim_(x->infty)f(x)g(x)= infty* 0 = f(x) / (1/g(x)) $ cosi da ottenere una forma ind $infty/infty$ risolvibile con deL'Hop.
$lim_(x->infty)(root(3)(x)) \e\^(-x^2)= \e\^(-x^2)/(1/(root(3)(x)))= -2x \e\^(-x^2) /(3(root(3)(x^2)))$ ...
ma arrivato qui non riesco più ad andare avanti , perché c'è qualche errore o perché non si risolve così?
grazie ...
titolo x tesina... storia 1 guerra mond italiano d'annunzio

Esprssione
Miglior risposta
[(6/5x1/6+3/14x2/3)x(5/8x4/5+5/4)-3/2x1/5]x[(1+3/4-7/15)x(1+3/22)-(2/5--3/10)x(1+3/12x4/24)]
risultato: 13/32 :cilindro :hi :lol :pp :!!! :clap :bounce :mannagg :sarcasticclap :victory :XD :wow :zomp :popo

In un campo di esistenza mi trovo la condizione $ 1+ 2^(sqrt(sinx)) != 0 $. Ho provato a risolverla nel seguente modo: passo il -1 al secondo membro e poi applico la propietà degli esponenziali, ottenendo $ sqrt(sinx) != 1/2 $. Ora che posso fare? un tentativo sarebbe vedere quello che ho come $ sinx^(1/2) !=$ unqualcosa elevato a 1/2