Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aforismi Wolfy
Aggiunto 1 minuto più tardi:
L'assenza di quel Qualcuno faceva apparire gli altri superflui.
Aggiunto più tardi:
L'assenza di quel Qualcuno faceva apparire gli altri superflui.
Aggiunto 44 secondi più tardi:
Non ti preoccupare del fatto che il mondo possa finire oggi. In Australia è già domani.
Aggiunto 14 secondi più tardi:
Si dice che la verità trionfa sempre, ma questa non è una verità.
Aggiunto 19 secondi più tardi:
Un giorno piangevo perché non avevo le scarpe, ...

Problema (Concorso di ammissione SISSA, LM 2006). Sia [tex]S:=\left\{(x,y) \in \mathbb R^2 : \frac{x^4}{4}+\frac{y^2}{2}=1\right\}[/tex] e [tex]f \colon \mathbb R^2 \to \mathbb R[/tex] definita da
\[
f(x,y) = \sqrt{x^2+y^2}.
\]
Trovare i punti di massimo e di minimo di [tex]f[/tex] su [tex]S[/tex].
Svolgimento. E' chiaro che bisogna "andare" di moltiplicatori: per levarci dalle scatole un po' di brutte radici, sfruttiamo la monotonia della funzione [tex]t \mapsto t^2[/tex] (per ...

Oddio spero di non essere l'unica a odiare quelle canzoni che accompagnano l'estate, quelle in spagnolo o portoghese che stranamente a tutti piacciono tranne che a me...
L'ultima si chiama Balada... credo
allora cosa pensate di queste musichette tamarrose come Tacatà, Ai se tu pego, Danza Kuduro ecc...

Ciao a tutti!
Potreste suggerirmi un modo furbo di dimostrare che il polinomio [code]y^3 -x^5 \in k[x,y][\code] dove [code] k [\code] è un campo qualsiasi è irriducibile?
che importanza date alla scuola?

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Algebra Lineare, e ho bisogno gentilmente di una conferma riguardo ad una tipologia di esercizi. Ho uno spazio vettoriale, con due basi assegnate B e B'. Devo determinare la matrice di cambiamento di base: sul libro non ho esempi pratici di questi esercizi, quindi cerco di riassumere brevemente quel che ho fatto per risolverlo.
Attraverso un isomorfismo, cambio di base passando da B alla base canonica del mio spazio vettoriale V. Se avessi un'applicazione ...

URGENTISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
RAGAZZI MI SERVE IL VOSTRO AIUTO!!!
Leggi con attenzione il testo e scrivine il riassunto
Mario Rigoni Stern, Il pastore
Nevica sui boschi e sulle case; le cornacchie volano in gruppo, chiamandosi. Nei negozi e nelle boutiques del centro la gente si affolla per comperare gli ultimi regali; alle partenze degli impianti di risalita lunghe file variopinte di sciatori si avvicinano passo a passo ai sedili e ai ganci e sul pendio i maestri pazientemente insegnano a girare a fermarsi, a ...

Sto studiando gli spazi di Riesz per la mia tesi e leggendo da Problems in the equilibrium theory di Aliprantis ho trovato questa proposizione :
Ogni funzionale lineare positivo su E uno spazio normato completo e di Riesz, ( cioè su un reticolo di Banach) è continuo.
Non mi è chiara la dimostrazione. Allora il libro va per assurdo e dice che se f non è continua allora esiste una successione di norma minore di uno tale che il modulo di f di x con n è maggiore di n al cubo.Possiamo assumere x ...

Metodo facile per imparare il pianoforte assolutamente tutto gratuito, seguitelo in numerosi, spiega molto bene
http://www.youtube.com/watch?v=twT34M5Vx_s&feature=plcp

Sto finendo vari libri che avevo in lista da tempo. Ora sto cercando qualche bella saga o cicli letterari, che duri più libri.
Per capirci intendo cicli che abbiano un mondo significativo, nulla di consumistico come fantasy-potter-twilight che escono da ogni dove, oppure libri indipendenti come i gialli alla Christie.
Es di cicli che ho letto:
- la trilogia storica de "Il cavallo rosso" di Corti
- una parte del mondo di Tolkien
ne avete da consigliare?

Se abbiamo un corpo 1 con una certa massa e velocità su un piano liscio orizzontale che urta centralmente in modo elastico un corpo 2, legato ad una mola ideale fissata con l'altro estemo solidamente al piano, vorrei trovare la massima deformazione della molla.
Dalla teoria sappiamo che si conserva la quantità di moto, l'energia cinetica e anche l'energia meccanica durante la compressione. Con queste 3 equazioni il problema è risolvibile.
Però non mi è chiaro quando la velocità del corpo 1 ...

$\int_{Gamma}[3x^2ln(1+x^2+y) + (2x^4)/(1+x^2+y)]dx+[x^3/(1+x^2+y)]dy$
$Gamma: vecr(t)=t^2veci+[t+sin(pit)]vecj ^^ tin[0,1]$
questo particolare esercizio mi è capitato in un tema di analisi 2, come potete vedere è abbastanza intricato, rispetto agli esercizi corrispondenti in altri temi d'esame decisamente più semplici, quindi, sono certo che c'è un modo semplice per risolverlo a cui io non ho pensato! qualcuno può aiutarmi?
io ho provato derivando la funzione gamma, elevando alla seconda i componedi di i e j quindi mettendo sotto radice; sostituendo poi nella funzione(la parte ...

Salve a tutti! Sono uno studente di ingegneria informatica ormai alla fine del triennio, infatti mi mancano le ultime due materie. Dopo la triennale proseguirò sicuramente con la specialistica, molto probabilmente al politecnico di Torino, e cercherò come sempre di fare del mio meglio
Oggi vorrei da voi un consiglio non di natura scientifica, teorica o pratica, ma mi interesserebbe sapere quali sono secondo voi i migliori libri di base da avere nella libreria di uno studente di ingegneria o ...
[tex]MCD(a,b,c)=MCD(MCD(a,b),c)=MCD(a,MCD(b,c))[/tex]
Come lo dimostrereste senza ricorrere alla dimostrazione stessa del MCD?
Io pensavo di usare la definizione di MCD tra i numeri [tex]a[/tex] e [tex]b[/tex]: [tex]d|a \land d|b \land (\exists d^' \in \mathbb{Z} t.c. d^'|a \land d^'|b \Rightarrow d^'|d)[/tex], o abbreviando [tex]d|a \land d|b \land (d^'|a \land d^'|b \Rightarrow d^'|d)[/tex] e poi estendere il tutto ai numeri [tex]a,b,c[/tex] opportunamente associati, ma mi sembra una ...

Ciao a tutti
Devo controllare il $\lim_(t \to 0) {\arctan t -t-t \root{3}{t}}/{\pi - 2 \arcsin (1/(1+t^2))}$ verificando gli ordini, perciò devo usare Taylor.
Per il numeratore non ho problemi: poiché
$\arctan t = t -t^3/3+o(t^3)$
posso affermare che il numeratore tende a $0$ con ordine $4/3$, però non so come comportarmi al denominatore.
$2 \arcsin (1/(1+t^2))$ non è infinitesimo per $t \to 0$, ma $\pi - 2 \arcsin (1/(1+t^2))$ sì.
Vuol dire che devo sviluppare tutto il denominatore insieme? Cioè $T_(t_0=0)(\pi - 2 \arcsin (1/(1+t^2)))$ ?

Salve a tutti. Ho provato a risolvere in diversi modi l'integrale di radice di 1 + (cosx)^2 ,ma non ci sono riuscita. Ho provato la sostituzione anche con le formule di bisezione ,ma nulla...Non so proprio come venirne fuori...Ogni sostituzione non fa altro che peggiorare la situazione...Potreste illuminarmi?? Grazie mille

La matrice A, canonicamente associata ad un endomorfismo f di R^3 ha autovalori 2, 3 e 4.
i. Si può stabilire se f è diagonalizzabile?
ii. Si può calcolare il determinante di A?
iii. Si può stabilire se f è iniettiva o suriettiva?
Non sono proprio una cima ma io direi che:
i. Se il polinomio caratteristico ha radici reali e distinte, per essere diagonalizzabile l'altra condizione necessaria è che i relativi autospazi abbiamo dimensione = 1 (molt.geo = molt.alg).
ii. ...

Salve. A settembre sosterrò l'esame di Laboratorio di Fisica 1 e il testo che sto utilizzando è il Taylor Introduzione all'analisi degli errori, integrandolo con gli appunti presi a lezione (non è il primo testo americano che trovo che evita il più possibile la matematica... È per caso una costante americana?).
Qualcuno può spiegarmi (o passarmi un documento pdf italiano in cui siano spiegati) in maniera chiara chi siano queste entità e come scappano fuori?
Grazie a tutti.

Dopo tutto quello che certe persone fanno(omicidi, furti, rapine, sequestri di persone ecc): pensate che sia più appropriato la pena capitale in casi estremi (come negli Stati Uniti) oppure siete d'accordo con la legge italiana che a volte consente la loro liberazione anche se dopo poco tempo!?
qualcuno saprebbe spiegarmi come calcolare gli eventuali asintoti di una curva parametrizzata? c'è qualche metodo generale come per le funzioni o dipende da curva a curva? sotto quali condizioni esistono l'asintoto obliquo, verticale o orizzontale? il dubbio mi è nato nello studio del folium di cartesio e della cissoide. in quest'ultimo caso l'ho calcolato in maniera analoga alle funzioni ma non riesco a farlo nel caso del folium (o in un caso più generale). grazie