Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matrix8989
salve ragazzi non so proprio come mettere mano nello studio delle serie...qualcuno mi può aiutare? non riesco a capire il passaggio da an ad sn.... thanks!!!
16
30 ago 2012, 16:41

LegendaOfMetal
Salve ragazzi, mi date una mano con questi problemi? 1) Dato un triangolo ABC, traccia una semiretta di origine B, appartenente al semipiano avente come origine la retta AB che non contiene C, tale da formare con AB un angolo congruente a CÂB. Detto C' il punti d'intersezione del prolungamento della mediana CM con tale semiretta, dimostra che AC≅BC'. 2) Dimostra che se O è un punto interno a un triangolo ABC allora AO+OBDCA≅BCE. Domani ho l'esame e mi servono d'urgenza! Scusate per ...
7
30 ago 2012, 14:43

Dalfi1
Salve ragazzi, sto svolgendo alcune tracce in vista dell'imminente esame di Geometria 4 e ne ho trovata una particolamente ostica. Vi riporto i punti in cui non so come procedere. Si consideri $B={]n,n+1] |n in ZZ}$ 1) Provare che $B$ è una base per una topologia $A$ su $RR$ 4) Determinare la topologia indotta da $A$ su $RR$* 6) Determinare un sistema fondamentale di intorni finito di $3$ 7) Verificare che ogni ...
10
30 ago 2012, 16:50

mirietta100
Ciao a tutti! Devo scomporre questo polinomio ma non capisco come trovare l'elemento comune... 3- 3/4 y allaseconda = lo scrivo in lettere per chi non ha capito il testo: tre meno tre quarti y alla seconda.
7
28 ago 2012, 14:59

cartone93
Aiuto Frasi! (87464) Miglior risposta
1. Avaritia est fons fraudium scelerumque L'avarizia è causa di inganni e di scelleratezza 2. Nos causa belli, nos vulnerum ac caedium viris ac parentibus sumus Noi siamo la causa della guerra, noi siamo la causa dei danni e delle stragi per gli uomini e per i genitori 3. Nomen amicitiae barbara corda movet. 4. Sustinebant famen primo tenerrima frondium et cacumina arborum, tum coria igne mollita. 5. Hostes sine fide tempus atque occasionem fraudis ac doli quaerunt. 6. Memoria tantorum ...
1
30 ago 2012, 18:41

Kashaman
salve ragazzi, ho ancora una volta un problema. sto cercando di scrivere un programma che legga una sequenza di lettere e le stampi in ordine invertito. Mi blocca una cosa fondamentale, l'acquisizione delle lettere ! ecco qui il codice , incompleto ovviamente. #include <stdio.h> main() { int dim; int i; printf("quante lettere?\n"); scanf("%d",&dim); char str[dim]; for (i=0 ; i<=dim ; i++){ ...
8
29 ago 2012, 19:44

daneseale
Ciao, volevo chiedere un aiuto per risolvere questo problema. La seguente matrice A: $ ( ( 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ),( -2 , -4 , -3 ) ) $ ha autovalore -1 e due autovalori complessi coniugati -1+i e -1-i $(\alpha \pm \omega) $ gli autovettori corrispondenti sono: $ ( ( 1 , -1 , 1 ) ) $ , $ ( ( 1 , -1-i , 2i ) ) $ e $ ( ( 1 , -1+i , -2i ) ) $ come si può vedere anche gli autovettori corrispondenti sono complessi coniugati costruendo la matrice modale V con gli autovettori calcolati (inseriti come colonne) e moltiplicando inv(V)*A*V ottengo ...
1
15 ago 2012, 11:28

Marco241
Sia A il punto avente ordinata massima del luogo dei vertici dell'insieme di parabole $y=x^2-2tx+2t+(3/4)t^2$ con $ t in R$. a.Determinare il punto B appartenente al semiasse negativo delle y che forma con A e $C(-2;7)$ un triangolo di area uguale a 30.RISOLTO. b.Considerata la circonferenza circoscritta al triangolo ABC,determinare sull'arco BC di essa non contenente A un punto P tale che risulti $bar(PH)+bar(PK)=l$, $l in R+$. essendo $bar(PH)$ la distanza di P ...
3
30 ago 2012, 10:15

Rose282
quali sono le ragioni legate ai personaggi che spingono hesse e Stuparich in Amicizia e Un anno di scuola a far riferimento a delle città incontrasto tra di loro ad esempio heidemberg e la campagna ,triste con vienna? D:
2
30 ago 2012, 07:16

sbirro 5
come si trovano le proiezioni in un trapezio scaleno sapendo le misure della base maggiore e dei due lati obliqui???
1
30 ago 2012, 15:41

pol201
Ciao a tutti! Sono 2 giorni che sto sclerando per capire bene come funziona il fattore di bilanciamento di un albero AVL senza però riuscirci molto bene Prendiamo questo albero come esempio: Ora vi illustro come ho proceduto io a calcolare sto benedetto fattore (FdB = fattore di bilanciamento). La regola dice altezza s.a. SX - altezza s.a DX (s.a = sottoalberi). 1) $9-14-19-67-76$ sono le foglie e quindi stanno sempre a $0$ giusto? 2) siccome $9-14$ sono a ...
5
30 ago 2012, 15:50

Michela<3
Come faccio a cambiare il discorso indiretto in diretto? Esempi frasi, aiuto ragazzi
3
30 ago 2012, 16:50

MiK194
Ci sono dei criteri di valutazione per i docenti? Quali sono? Un docente può affermare che il voto massimo di un'interrogazione è 6? Questo argomento, in un consiglio di classe, può produrre effetti negativi per il docente? Questa discussione nasce poichè io penso che un docente dovrebbe fare delle interrogazioni che mette allo stesso livello le capacità di tutti i suoi allievi e un'interrogazione non dovrebbe avere un voto minimo pari a sei dato che, come tutti sanno, la valutazione va da ...

maschinada
io vo... tu vai... si va... Ma non chiedere dove ti direbbero una bugia: dove non si sa. E è tanto bello quando uno va. Io vo... tu vai... si va... perchè soltanto andare in un modno di ciechi è la felicità. 1 Quale valore metaforico assume in questa poesia il verbo andare ? 2 Perchè, secondo il poeta, se tu chiedessi a qualcuno dove sta andando , ti direbbe una bugia ? 3 Evidenzia il verso nel quale il poeta afferma l'impossibilità di conoscere la meta della nostra ...
1
26 ago 2012, 20:13

Michela<3
Inglese aiutoo! Miglior risposta
Cortesemente ragazzi mi servirebbe un tema sulla dieta mediterranea o qualcosa del genere in inglese! grazie 1000 in anticipo
1
30 ago 2012, 16:43

oici97
Archimede, che visse a Siracusa nel III secolo a.C., è considerato uno dei maggiori matematici e fisici dell'antichità, dal momento che si devono a lui importanti studi sulla geometria e meccanica e invenzioni di vario genere come la vite, la carrucola, la ruota dentata, la catapulta e altre macchine per lanciare proiettili, e gli specchi ustori, con cui avrebbe incendiato le navi romane. E' sua anche la teoria della leva a proposito della quale egli pronunciò la famosa frase:" Datemi un punto ...
2
27 ago 2012, 19:38

davi2892
Salve ragazzi, qualcuno può spiegarmi per quale motivo ogni sottogruppo H di un gruppo G è contenuto nel suo normalizzante? Credo che la risposta sia banale, ma in questo momento mi sfugge. Spero che qualcuno possa darmi una mano. Cordiali Saluti, Davide.

mpulcina
ciao a tutti, devo risolvere un esercizio in java e cioè: data una sequenza terminata da due numeri uguali, diversi da 0, scrivere un programma che conti gli zeri. Io ho provato ha risolverlo così, ma c'è qualche piccolo errore perchè non mi aggiorna le x in y. import java.util.*; public class potenza { public static void main(String[] args) { Scanner k = new Scanner(System.in); System.out.println("inserire una sequenza"); int x = k.nextInt(); int y = k.nextInt(); int cont=0; if ...
6
22 ago 2012, 17:35

Mr.Simioto98
Qua tutti i ragazzi veneti possono sbizzarrirsi con il proprio dialetto senza essere buttati fuori!!!! Qua tutti i fioi e tosi veneti i se poe sbisarirse col proprio diaeto sensa esere butai fora!!!!
97
21 lug 2012, 12:54

Kashaman
Ragazzi, ho il seguente quesito. Tema d'esame Siano $a,n$ interi . $n>1$ Sia $A={x+iy| x,y in ZZ}$ , il quale è un sotto anello unitario di $CC$. Si consideri $f_(a,n) : A-> ZZ_n$ tale che $AA x,y in ZZ$ $f_(a,n) (x+iy)= [a(x^2+y^2)]_n$ a) dire se $f_(7129,4)$ è suriettiva b) Dimostrare che $f_(1,2)$ è un omomorfismo di anelli unitari. c) Dimostrare che $Kerf_(1,2)$ non è un gruppo ciclico. d) Dire per quali interi dispari $a$ e quali ...