Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia data la funzione:
$f(x)= {(x-alpha,if x<=0),(|beta-x^2|,if x>0):}$
Determinare il valore dei due parametri in modo che la funzione risulti invertibile.
Vorrei procedere imponendo che la funzione sia continua e strettamente monotona.
La condizione di continuità implica $|beta|+alpha=0$, da cui $alpha$ deve essere negativa.
Per la stretta monotonia non so come chiudere, so solo che deve essere strettamente crescente

Salve,
ho sviluppato la seguente traccia
https://docs.google.com/viewer?a=v&pid= ... gzM2Q2NDMx
nel seguente modo:
1. CLASSE CLIENTE
package Mobilificio;
import java.io.IOException;
import java.io.PrintStream;
import java.util.Scanner;
/*
* To change this template, choose Tools | Templates
* and open the template in the editor.
*/
/**
*
*
*/
public class Cliente {
public Cliente(String codiceFiscale, String nome, String cognome, String indirizzo, String cittaResidenza) {
...

Salve ragazzi, ho problemi con questo limite:
$ lim_(x -> 2) ((e^{x} -1)*log (x-1))/((e^{x^2}-e^{4})*log (x+1)) $
io vorrei procedere utilizzando i limiti notevoli però mi frena quel x->2.. qualcuno mi può dare qualche input per arrivare alla risoluzione?? grazie tante..
Tito Livio "Superbia dei galli" XXI 20.
Miglior risposta
Non trovo la traduzione e un minimo di analisi della versioncina di Tito Livio "Superbia dei galli" XXI 20. Potete darmi una mano cortesemente ?
Aiuto Versionee!!!! (87448)
Miglior risposta
Ulixes , dum per vastum pelagus longo itinere Ithacam pergit, ad insulam Polyphemi Cyclopis, Neptuni filii, venit. Polyphemus gigans magnus ferusque erat; unum oculum in media fronte habebat et carnem hominum edebat. Cyclopi magnum pecus erat, quod sub vesperum in speluncam redigebat; postea saxum immensum ad ianuam opponebat. Ulixes cum comitibus suis in spelunca a Cyclope includitur, et gigans eos devorare cupit. Sed Ulixes dicit se Utin vocari et vino gigantem inebriat et in somnum inducit. ...
Aiutooo:)(87444)
Miglior risposta
Vir callidus,cum in periculum venit,semper prompto animo effugiam quaerit et saepe dolo aliorumque damno invenit,ut Phaedri fabella docet de vulpecula et hirco. Vulpecula per agros errat atque decidit ob imprudentiam in puteum altum et atrum. Magno studio ascendere temptat,at nullam fugae viam habet. Mox apud puteum restat hircus, quia aquam haurire optat. Videt caper vulpeculam atque rogat: "Est aqua bona?". Callida vulpecula insidias suas dolosis verbis parat: "Veni,hirce-inquit,-oculis tuis ...
Un'automobile che viaggia alla velocità di 120 km/h, è a 190m da un semaforo quando scatta il giallo. L'automobile frena e rallenta con un'accelerazione pari a -30m/s ( secondo quadrato). Dopo 10s il semaforo dal giallo passa al rosso.
Che velocità ha l'automobile quando si accende il rosso?
Latino Frasi aiuto
Miglior risposta
1. In senatu consules de salute romae disciputabant.
2. Magnis laudis sedule ancillae a matronibus laudabuntur.
3. Apud romanos patre famiglias magnam autoritatem habebant.
4. Per iuga altorum montum Hannibal cum suis militibus in italiam venit.
grazie 1000

Aiuto esercizi!!!!!!?!?!?
Miglior risposta
grazie in anticipo :)
Aiuto tre frasi!!!!!!
Miglior risposta
1. A militibus magna cum virtute Roma defendetur.
2. Caesar cum eauitibus et peditibus multas gentes galliae vicebat.
3. Propter Gravia vulnera milites ceciderunt.
1, 12, x, 144, 441
Trovare il numero mancante.
La risposta corretta è 45
ma nonostante molti ragionamenti non nè capisco il motivo.
Grazie.

Tra Totò e Alberto Sordi preferite...?
Mi potreste aiutare a fare un tema a piacere su qualsiasi argomento

salve ragazzi,
ho un problema nella risoluzione del seguente limite:
$ lim_(x -> +oo) ((x^6 + x^4(2 + sinx) + logx)/(1+3x^3+6x^6))(1 + |sin(1/x)|)^x $
allora per le proprietà dei limiti:
$ lim_(x -> +oo) ((x^6 + x^4(2 + sinx) + logx)/(1+3x^3+6x^6))lim_(x -> +oo)(1 + |sin(1/x)|)^x $
la seconda parte del limite l'ho risolta nel seguente modo:
$ (1 + |sin(1/x)|/(1/x)(1/x))^x$
dove :
$sin(1/x)/(1/x)$ tende ad 1 per x che tende ad infinito
quindi:
$(1 +1/x)^x$ che è pari ad $e$ per x che tende ad infinito.
adesso per la prima parte del limite ho problemi:
$ lim_(x -> +oo) ((x^6 + x^4(2 + sinx) + logx)/(1+3x^3+6x^6))$
scomponendo ancora il limite come somma di ...

Salve ragazzi volevo chiedervi se sapreste indicarmi una guida (possibilmente facile ma dettagliata) o tutorial, per imparare ad utilizzare il software Mathematica 8 ?

ciao a tutti, sto x iscrivermi alla facoltà di lingue a napoli, ma nn so quale delle due università scegliere!! dell'orientale me ne hanno parlato bene x quanto riguarda la preparazione sulle lingue, ma mi è stato riferito ank ke è molto disorganizzata x quanto riguarda la didattica e gli esami ( perchè ci sono poche sessioni d'esame), è vero?? mentre x quanto riguarda la federico II è più organizzata, però ho notato ke c'è più letteratura! voi cosa mi consigliate??
grazieeeeee :)

Ciao a tutti!!
Scusatemi, ma dove posso trovare il teorema che dice che nell'anello delle matrici non
ci sono ideali non banali?oppure basterebbe un teorema simile che mi porti
a questo concetto.
Grazie !!!
[xdom="Seneca"]Ho spostato in Algebra.[/xdom]

sia A una matrice tale che $A^2=-I $ e sia $f$ l'endomorfismo associato ad A. provare che $f$ non ha autovalori e dedurre che $det(A)=1$
questo esercizio mi sembra enigmatico, non so da dove inziare, quali teoremi sfruttare...

Buonasera a tutti,
Avrei bisogno di una rassicurazione... Sto per iniziare la 3 media e l'algebra mi spaventa un po' voi che ne dite?
Perfavore rispondete
cordiali saluti.

Salve! Sto preparando l'esame di chimica sfruttando i testi d'esame degli anni passati messi a disposizione del professore che per pigrizia o pura malvagità ha lasciato privi di soluzione (a parte quelli dal 2001 al 2003 le cui modalità sono ormai superate). In questi testi molto spesso vengono richieste le percentuali in peso e in volume di determinate sostanze in una miscela come in questo caso:
A 25°C e 1 atm una miscela gassosa di $He$ e $N_2$ ha densità pari a ...