Versione di cicerone 'origine dell'eloquenza'
Salve a tutti,avrei bisogno della traduzione di questa versione:
'Origine dell'eloquenza a Roma'di cicerone.su internet c'è una traduzione ma è poco letterale.mi servirebbe entro stasera.grazie mille in anticipo
ut omittam Graeciam, quae semper eloquentiae princeps esse voluit, atque illas omnium doctrinarum inventrices Athenas, in quibus summa dicendi vis et inventa est et perfecta, in hac ipsa civitate profecto nulla umquam vehementius quam eloquentiae studia viguerunt. 3 [14] Nam postea quam imperio omnium gentium constituto diuturnitas pacis otium confirmavit, nemo fere laudis cupidus adulescens non sibi ad dicendum studio omni enitendum putavit; ac primo quidem totius rationis ignari, qui neque exercitationis ullam vim neque aliquod praeceptum artis esse arbitrarentur, tantum, quantum ingenio et cogitatione poterant, consequebantur; post autem auditis oratoribus Graecis cognitisque eorum litteris adhibitisque doctoribus incredibili quodam nostri homines discendi studio flagraverunt. 4 [15] Excitabat eos magnitudo, varietas multitudoque in omni genere causarum, ut ad eam doctrinam, quam suo quisque studio consecutus esset, adiungeretur usus frequens, qui omnium magistrorum praecepta superaret; erant autem huic studio maxima, quae nunc quoque sunt, eita praemia vel ad gratiam vel ad opes vel ad dignitatem; ingenia vero, ut multis rebus possumus iudicare, nostrorum hominum multum ceteris hominibus omnium gentium praestiterunt.
'Origine dell'eloquenza a Roma'di cicerone.su internet c'è una traduzione ma è poco letterale.mi servirebbe entro stasera.grazie mille in anticipo
ut omittam Graeciam, quae semper eloquentiae princeps esse voluit, atque illas omnium doctrinarum inventrices Athenas, in quibus summa dicendi vis et inventa est et perfecta, in hac ipsa civitate profecto nulla umquam vehementius quam eloquentiae studia viguerunt. 3 [14] Nam postea quam imperio omnium gentium constituto diuturnitas pacis otium confirmavit, nemo fere laudis cupidus adulescens non sibi ad dicendum studio omni enitendum putavit; ac primo quidem totius rationis ignari, qui neque exercitationis ullam vim neque aliquod praeceptum artis esse arbitrarentur, tantum, quantum ingenio et cogitatione poterant, consequebantur; post autem auditis oratoribus Graecis cognitisque eorum litteris adhibitisque doctoribus incredibili quodam nostri homines discendi studio flagraverunt. 4 [15] Excitabat eos magnitudo, varietas multitudoque in omni genere causarum, ut ad eam doctrinam, quam suo quisque studio consecutus esset, adiungeretur usus frequens, qui omnium magistrorum praecepta superaret; erant autem huic studio maxima, quae nunc quoque sunt, eita praemia vel ad gratiam vel ad opes vel ad dignitatem; ingenia vero, ut multis rebus possumus iudicare, nostrorum hominum multum ceteris hominibus omnium gentium praestiterunt.
Risposte
Per tralasciare la Grecia, che ha sempre voluto essere la prima per l'eloquenza, e [sottinteso: 'ha voluto'] Atene inventrice di tutte le dottrine, [si riferisce ad Atene] in cui fu scoperta e perfezionata la somma facoltà di dire [cioè l'arte oratoria], in questa stessa città senza dubbio nessuno studio fiorì con più veemenza dell'eloquenza. Infatti dopo che, stabilito il dominio su tutti i popoli, la lunga durata della pace assicurò il tempo libero, quasi nessun giovane desideroso di lode ritenne di doversi distinguere nel dire [più liberamente: 'nell'eloquenza'] con ogni mezzo; e dapprima certamente ignari di tutta la dottrina, coloro che ritenevano non ci fosse nessuna possibilità di esercitazione né alcun precetto dell'arte, conseguivano solo quando potevano con l'ingegno e la riflessione; ma in seguito, dopo aver ascoltato gli oratori Greci e conosciuto i loro scritti e accolti i maestri, i nostri uomini arsero per l'incredibile passione di imparare. La grandezza, la varietà e la moltitudine di cause di ogni genere li incitava, ad aggiungere a quella dottrina, che ciascuno aveva conseguito con il proprio ingegno, un uso frequente, che superasse i precetti di ogni maestro; [nel terzultimo rigo non capisco quell' EITA, controlla]; ma gli ingegni dei nostri uomini, come possiamo giudicare da molte cose, furono molto superiori agli altri uomini di tutte le genti.