Versione! Chi mi aiuta?
Postquam numerus hominum creavit, omnia vitia invaluerant. Quare Deus,offensus,statui perdere hominum genus diluvio. Attamen pepercit Noe et liberis,quia colebant virtutem.Noe,admonitus a Deo,extruxit ingentem arcam in modus navis:linivit arcam bitumine et induxit par(coppia) unum omnium avium et animantium. Postquam Noe in arcam intravit cum coniuge,tribusfiliis et totidem nuribus,aquae maris et ominium fontium eruperunt. Simul pluvia ingens cecid per quadraginta dies et totidem noctes. Acqua, incredibile dictu,operuit universam terram,et altos montes superavit. Omnia absumpta sunt diluvio; arca autem supernatans vehebatur aquis. Deus immisit ventum vehementem,et sensim aquae imminutae sunt. Tndem, mense undecimo postquam diluvium inceperat, Noe aperuit fenestram arcae.et emisit corvum; sed corvus non revertit. DEinde emisit columbam: columba in arcam revertit, in ore suo ramum olivae virentis adducens. Ita Deus finem diluvii significavit!
Traduci e analizza:
- Le forme di participio e di supino presenti nel brano.
- Sottolinea le proposizioni temporali
- Sottolinea la preposizione principale e quella subordinata
Grazie mille :) :D
Traduci e analizza:
- Le forme di participio e di supino presenti nel brano.
- Sottolinea le proposizioni temporali
- Sottolinea la preposizione principale e quella subordinata
Grazie mille :) :D
Miglior risposta
Dopo che creò la moltitudine degli uomini, tutti i vizi si affermarono. Per questo Dio, offeso, decise di mandare in rovina il genere umano con un diluvio. Tuttavia risparmiò Noè e i figli, che coltivavano la virtù. Noè, esortato da Dio, costruì una grande arca a guisa di una nave: spalmò l'arca di bitume e vi introdusse una coppia di tutti gli uccelli e gli animali. Dopo che Noè entrò nell'arca con la moglie, i tre figli e le altrettanti nuore, le acque del mare e di tutte le fonti sboccarono. Contemporaneamente una forte pioggia cadde per quaranta giorni e altrettante notti. L'acqua, incredibile a dirsi, ricoprì l'intera terra, e superò gli alti monti. Tutte le cose furono inghiottite dal diluvio; ma l'arca, galleggiando, veniva trasportata dalle acque. Dio mandò un forte vento, e pian piano le acque si ridussero. Alla fine, nell'undicesimo mese dopo che il diluvio era cominciato, Noè aprì una finestra dell'arca e mandò fuori un corvo; ma il corvo non ritornò. Poi mandò fuori una colomba; la colomba ritornò nell'arca, portando nel suo becco una ramo di olivo verdeggiante. Così Dio dichiarò la fine del diluvio.
- offensus: da offendo, offendis, offendi, offensum, offendĕre; participio perfetto
- admonitus: da admŏnĕo, admŏnes, admonui, admonitum, admŏnēre; participio perfetto
- dictu: da dīco, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre; supino
- supernatans: da sŭpernăto, sŭpernătas, supernatavi, sŭpernătāre; participio presente
- virentis: da vĭrĕo, vĭres, virui, vĭrēre; participio presente
Proposizioni temporali:
- Postquam numerus hominum creavit
- Postquam Noe in arcam intravit
- mense undecimo postquam diluvium inceperat
Prova a fare l'ultimo esercizio da sola :)
:hi
- offensus: da offendo, offendis, offendi, offensum, offendĕre; participio perfetto
- admonitus: da admŏnĕo, admŏnes, admonui, admonitum, admŏnēre; participio perfetto
- dictu: da dīco, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre; supino
- supernatans: da sŭpernăto, sŭpernătas, supernatavi, sŭpernătāre; participio presente
- virentis: da vĭrĕo, vĭres, virui, vĭrēre; participio presente
Proposizioni temporali:
- Postquam numerus hominum creavit
- Postquam Noe in arcam intravit
- mense undecimo postquam diluvium inceperat
Prova a fare l'ultimo esercizio da sola :)
:hi
Miglior risposta