Reagente limitante

kissenefrega
come si individua?

Miglior risposta
mielina
Quando hai un difetto stechiometrico nelle moli.

In pratica puoi capirlo da numero di moli che reagiscono tra loro. Affinchè si formi un composto,a partire da un certo numero di moli,c'è bisogno di un certo quantitativo.
Se eccedi con un reagente,o al contrario il reagente è troppo poco,la reazione si arresta. Il prodotto si forma ugualmente,ma la resa non sarà ottimale,e ti troverai del reagente in eccesso.
Il reagente in eccesso è quello che hai messo in quantità maggiore,il reagente limitante è quello che si consuma prima,e limita la resa della reazione.


Se hai una reazione bilanciata,e hai poi un certo numero di moli,puoi calcolarle con una semplice proporzione.


CS2 +3Cl2 ⇒ CCl4 +S2Cl2


CS = 1 mole
Cl2 = 3 moli

CCL = 1 mole
S2Cl2 = 1 mole

Cio vuol dire che se in una reazione hai meno di tre moli di Cl2 la reazione non andrà avanti fino alla fine,perchè il reagente è in difetto,ovvero è il reagente limitante.

Se hai un esercizio fammelo vedere,prima di votare ''Miglior risposta''.


La prossima volta poni tutti i dubbi in un solo post,è meglio per chi deve rispondere. ;)
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.