Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Il paese dal punto di vista ambientale
Miglior risposta
domani ho una produzione di francese e mi servirebbe sapere se il titolo fosse il tuo paese dal punto di vista ambientale cosa scrivere? grazie in anticipo
Italiano....
Miglior risposta
Il seicento: un secolo di crisi e cambiamenti...
Help!!!!
Miglior risposta
Seicento: quadro storico...culturale e artistico...
Regola por\para ed usi ...
Miglior risposta
regola del por \ para , quali sono le differenze , in che casi si usano?.
Aggiunto 18 secondi più tardi:
urgente....
mi sapete fare l'analisi grammaticale di tt i verbi qui dentro?
Sabes que ese el casco antiguo?En casi todos las caidades hay uno. Se llama tanbièn centro historico.Es la parte mas vieja de la ciudad,normalmente costruida en el Edad Media.En algunas ciudades,todavìa se conservan restos de las murallas que lo rodean.En el casco antiguo estan los edificios con màs anos(n cn la tilde) de la ciudad y los principales monumentos.
Latino aiutooo per favoreeeee
Miglior risposta
traduci le seguenti frasi più l'analisi logica sulle frasi in latino
1)Collem quendam videbam ubi erat magna quercus
Completa con il pronome o aggettivo indefinito corretto traduci e fai l'analisi logica sulle frasi in latino
2)Amor non dubie habet........simile amicitiae
3)..........donum ad te mittam
Traduci le seguenti frasi più analisi logica sulle frasi in latino
4)Coniuratio Neroni ab aliquibus servis aperta est
5)Mitte ad nos de tuis aliquem tabellarium
6)Hac pugna ...

Ciao a tutti avrei bisogno di un aiutino su questo problema:
Il motore di un'automobile può imprimerle un'accelerazione massima $a_1= 2m/s^2$ e l'impianto frenante può decelerarla al massimo con $a_2 = 4m/s^2$.
Calcolare il tempo minimo necessario perchè l'auto, partendo da ferma, arrivi in un punto distante $s = 500m$ dal punto di partenza con velocità nulla.
io ho calcolato che durante la fase di accelerazione, che dura un tempo $t_1$ la velocità è uguale a ...
Parafrasi Completa di Ulisse e Polifemo
Miglior risposta
parafrasi completa di ulisse e polifemo
Ciao, mi serve aiuto, sto facendo la tesina per la maturità alla scuola alberghiero sull'Africa e mi servirebbe qualche appunto sulla parte turistica... potete aiutarmiii grazieeee :D

Come si fa a costruire fisicamente un numero irrazionale? Anzi, a dire la veritá, e questo lo trovo piuttosto sconvolgente perchè non ci avevo mai pensato, sto mettendo in dubbio l'esistenza degli irrazionali.

Salve, volevo sapere se era possibile avere un elenco di tutti i termini/concetti primitivi alla base della matematica. Ad esempio, "insieme" è uno di questi tuttavia mi sembra evidente che ce ne debbano essere altri. Grazie!
Ho scordato il dizionario in classe...qualcuno mi può tradurre queste frasi per favore?
1 Και εν τοις βαρβαροις πυγμης και παλης αθλα ετιθετο.
2 Μετα περιπετειας αναριθμους και λυπας ο ηρακλες δεινως ετελευτα, αλλα δε αυτον ο ζευς αθανατον ετιθει.
3 Συ δη ονιναναι τους σαυτου πολιτας εβουλου, αλλα δ΄ ουκ εδυνασο.
4 Οι βαρβαροι το πλοιον της πρεσβειας κατεπιμπρασαν και τους πρεσβευτας εις φυλακην ετιθεσαν
5 Ο στρατεγος την ιππον εφιει επι τους πολεμιους αριστερα

Ciao, amici! Sia \(\varphi:\mathbb{R}\to\mathbb{R}\) la funzione di classe \(C^{\infty}\) definita da\[\varphi(x)=\begin{cases} e^{-x^{-2}}&x>0\\0&x\leq 0\end{cases}\]Sia \(\zeta:\mathbb{R}\to\mathbb{R}\) la funzione di classe \(C^{\infty}\) definita -con $a<b$- da\[\zeta(x)=\frac{\int_{-\infty}^{x}\varphi(t-a)\varphi(b-t)\text{d}t}{\int_{-\infty}^{+\infty}\varphi(t-a)\varphi(b-t)\text{d}t}\]che si vede subito che è tale che se $x\leq a$ allora \(\zeta(x)=0\), se ...
1)L'area di un triangolo isoscele è 192 cm e la sua l'altezza misura 16 cm.Sapendo che il triangolo costituisce la base di una piramide retta avente la'altezza di 8 cm,calcola il volume e l'area laterale della pirmaide.Deve venire 512 cm e 320 cm
2)Una piramide regolare quadrangolare ha l'area di base di 784 cm e l'altezza di 48 cm.Calcola la misura dell'apotema della piramide,l'area totale,il volume e il peso in kilogrammi,posto che sia di vetro (ps 2,5).Deve venire 50 cm,3584cm ,12544 cm, ...

Ciao, amici!
In una dimostrazione ho l'impressione che si sottintenda che la funzione \(f:\mathbb{R}^N\to\mathbb{R}\) definita da \(f(\mathbf{x})=d(\mathbf{x},S)=\inf\{d(\mathbf{x},\mathbf{y}):\mathbf{y}\in S\}\) con $S$ un certo sottoinsieme di \(\mathbb{R}^N\) sia di classe $C^{\infty}$, ma non so come e se si possa dimostrare che la distanza tra \(\mathbf{x}\) e un sottoinsieme, e non un solo punto, sia né derivabile né tantomeno di classe $C^{\infty}$...
Qualcuno ne ...

A scuola non ho mai sentito parlare di "immagine", ma solo di dominio e codominio.
Quando mi sono andato a leggere la definizione di immagine, mi è sembrata equivalente al codominio, poi però ho ricordato che qui nel forum una volta lessi che c'è una precisa distinzione.
Cercando, ho trovato
http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... hp?num=418
Io sapevo che, data
$y=f(x)$
il dominio è l'insieme dei valori che può assumere la variabile indipendente $x$, il codominio l'insieme di valori che può ...

Com'era Bergamo nel 1969?!? Aiuto per domani!! :( Ciao a tutti! Mi potete aiutare a fare un testo in spagnolo di com'era Bergamo nel 1969? Le scuole, abitudini, la città, la gente, il lavoro, soldi....tutto tutto!! hahah
Grazie!!!!

Mini-traduzione aiuto
Miglior risposta
Allora devo fare la traduzione di questo mini-testo, l'ho fatto io, è una traccia del compito.
Un momento che mi ha fatto emozionare davvero è stato... Un giorno, non uno qualsiasi, il giorno del mio compleanno! La professoressa di matematica entrò in classe e disse:" Francesco, Auguri!! Lo sai, al compito hai preso 10 e alle olimpiadi ti sei qualificato primo in Italia!!"
Mi ricordo che esultai dalla gioia, dentro di me sentivo una gioia immensa, in quel momento sentii di abbracciare la ...

Solo quattro frasi
Miglior risposta
1)Oratorem irasci minime decet simulare irasci non dedecet
2)Illum lauda et imitare, quem non piget mori
3)Non est mirandum si vos hoc paenitebit
4)Non me vixisse paenitet
Salve ragazzi domani ho un'interrogazione di poesia e devo portare la canzone ''sono fuori dal tunnel'' di caparezza il problema e che non so analizzare una poesia, mi potreste analizzare il testo della canzone, trovandomi figure retoriche, rime,e in che modo sono usate, e poi mi servirebbe il testo diviso in strofe e ad ogni strofa mi servirebbe il tema di fondo e poi in che rapporto sta ogni strofa con il ritornello, so che è un lavoro arduo, grazie a che mi aiuterà, il primo che mi aiuta ...