Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
missbrunella1000
un triangolo rettangolo isoscele ha un cateto lungo 26 cm. Calcola perimetro e area :beatin :!!! grazie :bgiorno :sarcasticclap
2
17 apr 2013, 13:16

xnix
Salve come si dimostrereste che la parentesi di lie è antisimmetrica? è giusto dire che $[A,B]=BA-AB=-[A,B]$ e sapreste spiegarmi cosa studia l'algebra di lie..
19
8 apr 2013, 18:00

DADO1995MATTO
Come posso fare per superare la timidezza?
2
16 apr 2013, 14:27

Una Direzione
Per favore,mi fate queste equazioni?Non le ho capite,e domani ho il compito,per favore! 1)-x+7=-4x+3 2)2x(2x-5)+2*(x+1)=5x+2*(x+5) 3)1/2x+2=2/3x+1 4)5/6x-2/3x+1 5)2x-(x-1)=10 Grazie mille!
3
17 apr 2013, 17:53

am89
Elencare i numeri di 4 cifre in ordine crescente da 0000 a 9999 tali che la somma delle loro cifre sia 12(es 0129). Se riusciste a scrivermi anche la formula generale ve ne sarei grato.
11
14 apr 2013, 19:25

gift
X FAVORE MI DATE VITA E OPERE DI GIUSEPPE PARINI :-D :-D GRAZIE
2
17 apr 2013, 17:56

matteo28
Spezzata? Miglior risposta
Ciao a tutti ho le seguenti misure sul libretto di campagna e non so come trovare il primo vertice della spezzata. questo esercizio c'è lo già fatto sull'quaderno e come coordinate ho XA= O,OO m YA= AB = 68,60 m MISURE: http://img706.imageshack.us/img706/2782/20130416202543.jpg FIGURA: http://img607.imageshack.us/img607/2048/20130416202555.jpg
1
16 apr 2013, 19:46

Little_Trap
Spesso mi sento osservata dal mio vicino di banco..:occhidolci lo sento che mi fissa! Ma io non so mai se devo fare finta di niente, se devo fingere di essere occupata con qualcosa, o se devo guardarlo anch'io per fargli capire che sento quando mi guarda.. Secondo voi cosa dovrei fare? P.S. è un ragazzo Grazie mille gente :hi :bounce
6
16 apr 2013, 14:28

xRoach
Scrivi l'equazione della retta r che taglia gli assi cartesiani nei punti A(-5/2;0) e B(0;5); dal punto C(3;1) conduci la retta s parallela a r e calcola la distanza tra r e s. Determina poi il punto D sulla retta s in modo che il quadrilatero ABCD sia un parallelogramma. Successivamente : 1)scrivi le equazioni dei lati AD e BC e delle diagonali AC e BD; 2)verifica se il parallelogramma ABCD è un rettangolo; 2)verifica se il parallelogramma ABCD è un rombo. Grazie mille a chi lo ...
1
17 apr 2013, 16:13

robby62
problema di geometria da risolvere per via aritmetica.ciao a tutti questo è il problema in un trapezio abcd, gli angoli adiacenti alla base maggioreab sono di 60° e 45°. sapendo che sia la base minore sia l'altezza misurano a, determina la misura del perimetro e dell'area del trapezio. grazie a tutti
1
17 apr 2013, 15:23

hannabeth
Ho un dubbio atroce. E' da un po' che maneggio le formule di Taylor, ma ora mi è venuto un dubbio che non so come risolvere. C'è un teorema che dice che l'equivalenza non vale nelle somme. Per come lo interpreto io vuol dire che nell'espressione $ 1-e^x $ non posso sostituire all'esponenziale la sua formula di Taylor. Tuttavia $ 1-e^x ~ -x $ per x->0 Chi me lo spiega?
3
17 apr 2013, 15:23

cri2901
Parabola (107060) Miglior risposta
Ciaoo :) avrei bisogno di sapere se è giusto fare il sistema per trovare l'equazione della parabola avendo vertice e direttrice...graziee :D
1
17 apr 2013, 15:46

AxtroKiller31
C'è un modo per sapere subito gli articoli appena troviamo una nuova parola?
3
15 apr 2013, 14:25

Annapirrosi
Esercizi su insiemii Miglior risposta
in una prova di ammissione bisogna superare due test. I 3/5 dei candidati superano il primo test e i 2/3 di quelli che l'hanno superato passano anche il secondo test. Su 120 candidati, quanti saranno ammessi? -48 -50 -56 -64 (meno due)-2 appartiene Z -N --> vero o falso se A è contenuto in B, allora A intersecato B =B --> vero o falso se A è l'insieme delle vocali della parola "matematico" e B l'insieme delle vocali della parola "teoria" risulta A strettamente contenuto B --> vero o ...
1
17 apr 2013, 13:45

missbrunella1000
il perimetro di un triangolo isoscele è 2106 cm e la differenza tra il lato obliquo e la base misura 429 cm . Calcola l'area del triangolo. :!!! :beatin grazie mille a tutti :bgiorno :satisfied
1
17 apr 2013, 13:05

Kiikka
Ciao, sto cercando qualche idea per la tesina di maturità ma.. Non trovo nulla di interessente! Qualcuno puo aiutarmi?! Devo collegare; Italiano, storia, psicologia, diritto, cultura medico sanitaria e inglese! GRAZIE IN ANTICIPO:)
1
7 mar 2013, 14:07

qwert90
Buonasera a tutti. Come le trovo le reazioni vincolari in questo telaio ? [fcd][FIDOCAD] LI 55 85 55 55 0 LI 55 55 100 55 0 LI 100 45 100 65 0 LI 105 65 105 45 0 LI 105 55 135 55 0 LI 135 55 135 30 0 EV 133 25 138 30 0 EV 52 85 57 90 0 LI 50 87 56 92 0 LI 49 90 50 88 0 LI 50 92 51 89 0 LI 51 93 52 91 0 LI 53 94 54 91 0 LI 130 25 140 25 0 LI 130 20 135 25 0 LI 135 20 140 25 0 LI 125 20 130 25 0 EV 100 48 105 53 0 EV 105 58 100 63 0 PV 35 55 35 85 40 85 40 55 0 LI 35 60 40 60 0 FCJ 2 0 3 2 0 ...
24
14 apr 2013, 18:04

Sofi.Topina
Leggete l'esercizio numero 3 e i base a quello mi aiutate con il 4 ?? per favore !!!! La prima immagine si legge il testo nella seconda si legge la consegna dell'esercizio 4 !!! vi scongiurooooooo Aggiunto più tardi: Aiutatemi vi pregooooo !!! Non so cosa devo fare !!!
6
17 apr 2013, 14:22

laurelda
Ciao a tutti, sto lavorando su un programma in Matlab, e dato che sono più o meno agli inizi ho ancora qualche difficoltà, quindi mi scuso subito se la domanda che sto per fare può essere stupida. Allora, ho un'immagine che se visualizzo con: imshow(I); viene completamente diversa se invece utilizzo: imshow(I,[]); Ho appena capito che la parentesi quadra vuota significa che presa la mia immagine in scala di grigio, il valore minimo in I ...
8
16 apr 2013, 17:27

Il Pitagorico
Ciao a tutti, mentre stavo a scuola mi è venuto in mente questo problema sui vettori che non so risolvere (poichè non abbiamo ancora affrontato la trigonometria), fa così: ho tre vettori con intensità a, b, c, e con lo stesso punto di applicazione, quale angolo formano fra di loro le direzioni per far sì che siano in equilibrio? Saluti Il Pitagorico.
5
16 apr 2013, 17:02