Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Frasi latino, per favore.
Miglior risposta
1)Romani iam a condita Urbe regibus parere didicerant.
2)Timotheus a patre acceptam gloriam multis auxit virtutibus.
3)Quondam femminae cum viris cubantibus sedentes cenitabant.
4)Post Carthaginem deletam Roma Maris Nostri domina remansit.
5)Multorum improbitate depressa, veritas tandem emergit in lucem.
6)Ad rivum eundem(medesimo) lupus et agnus venerant, siti compulsi.
7)Servilius insequenti anno,in Acquos missus, in Latino agro stativa castra habuit.
8)Ne mente quidem(neppure)recte ...

FRASI DI LATINO URGENTI PER DOMANI! :)
Miglior risposta
Ex amicis sentiebam te comiter vivere cum servis
Ex amicis sentio te comiter vixisse cum servis
Certe scio te cum servis comiter victurum esse
Omnes antiqui sciebant Elenam pulcherrimam uxorum esse
Omnes omines putant Elenam Elenam pucherrimam uxorum fuisse
Cum Cartaginienses Regulum ceperunt, omnes Romani putabant eum Carthagine non mansurum esse
Cum Cartaginienses eum ceperunt, Regulus putabat se Carthagine non mansurum esse
Cum in Graeciam venit, tam insolens Xerses ...

Potete eseguire questi due esercizietti perfavore?Grazie
Miglior risposta
LI posto in allegato

Ciao ragazzi volevo ringraziarvi per l'aiuto che mi avete dato in fisica,l'esame l'ho passato grazie a voi che con tanta pazienza mi avete spiegato tanti esercizi che per me erano arabo.Questo post è dedicato a voi che fate tanto senza volere nulla in cambio.Grazie ancora tantissimo!Un ringraziamento particolare a Chiaraotta che nei miei primi post mi ha aiutata nonostante le formule fossero scritte in modo disastroso!Thank you all

Volevo sapere: nel Concorso Appunti vengono considerati solo i 10 punti per ogni appunto, senza gli eventuali altri 10 nel caso di un superappunto?
Sara

Ciao a tutti!
ho provato a risolvere il seguente quesito :
" An oxide of iron has the formula $Fe_3$ $O_4$ and contains both $Fe^(2+)$ and $Fe^(3+)$ ions. Which one of the following is the fraction of iron ions that are in $Fe^(2+)$ state?"
[ solution : $1/3$]
Ho scomposto Fe3O4 in :
FeO e $Fe_2$$O_3$
Dove nel primo il ferro ha n.o. pari a 2+ , mentre nel secondo ha n.o pari a ...
ciao a tutti mi servirebbe una mano per fare la tesina per perito meccanico e vorrei collegare la maggior part di materie (sistemi italiano inglese storia meccanica dpo tecnologia) vi prego aiutatemi :(
Aiutoooo!!! Devo ancora fare la Tesina per la maturità, aiutatemi a trovare i collegamenti per favore...
Tema : Fresatrice
mi serve collegare storia ,italiano ,inglese elettronica
per favore auitatemi!!!!

Salve, frequento Ingegneria dei materiali, l'esame in questione è Istituzioni di fisica della materia (vi direi anche il libro di testo ma purtroppo non esiste, si basa tutto sugli appunti del professore) e avrei bisogno di una mano con il seguente problema:
Un’onda armonica di frequenza ciclica ν = 40.0 Hz, semi-ampiezza A = 5.0 cm e fase iniziale ϕ = 3π/4 rad viaggia in una catena di pendoli accoppiati aventi densità lineare ρ = 200 g/m e modulo elastico K = 80 N. Determinate: (a) la ...

Sono tanti i giovani che hanno un piercing,secondo voi è una moda oppure una forma di trasgressione? Voi avete piercing?

Studiando il capitolo sui sistemi non inerziali mi è venuto un dubbio.
fissato un sistema di riferimento inerziale $S$, un altro sistema $S'$ che si muove di moto rettilineo uniforme rispetto al primo è anch'esso un istema inerziale.
Supponiamo invece che il sistema $S'$ ruoti, che percorra una reaiettoria non rettilinea, e vari l'accelerazione anche in modulo.
Esiste un caso in cui la accelerazione di Coriolis e quella di trascinamento si bilanciano ...

Ciao a tutti
sapreste spiegarmi la differenza tra Spazi $R^n o C^n$ e spazi affini? E anche tra applicazioni lineari e quelle affini. Grazie, sul libro di testo trovo solo risposte confuse e senza esempi, in definitiva dice che contengono i punti all'infinito ma non si possono rappresentare.

Ciao ragazzi! Sto cercando di risolvere questo esercizio. Mi dice:
Mostrare che in uno spazio pre-hilbertiano vale:
$ ||x-y||=||x-z||+||z-y|| $
se e solo se $ z= alphax+(1-alpha)y $ con $ alpha in[0,1] $
Nella risoluzione dell'esercizio, il libro mi riporta questa soluzione qui:
$ ||x-z+z-y|| = ||x-z||+||z-y|| $
$ ||x-z+z-y||^2 = ||x-z||^2+||z-y||^2 + 2 ||x-z||||z-y|| $
$ <x-z+z-y,x-z+z-y> = ||x-z||^2+||z-y||^2 + 2 ||x-z||||z-y|| $
$ Re<x-z,z-y> = ||x-z|| ||z-y|| $
Ecco, quello che mi chiedo è: come spunta fuori quella parte reale?
Vi ringrazio per la risposta

Salve ragazzi, non riapro questa interessantissima discussione precedente
viewtopic.php?f=3&t=74806
perché sono passati 2 anni e sapete meglio di me che la tecnologia rende possibile oggi quello che era impossibile ieri oltre che la suddetta tecnologia è l'unica cosa che tende a scendere di prezzo.
Un anno e mezzo fa ho preso un piccolo LG che l'unieuro m'ha venduto a (quasi) metà prezzo perché era l'ultimo modello rimasto (grandi!): fatto sta che questo piccolo telefonino ha un programmetto molto ...

$A in K(n)$ con $K=RR,CC$ e $A=-A^t$ e $lambda in K$ per quali $lambda$, $det(lambda A + I)=0$
dunque è evidente che per $lambda=0$ $det(I)!=0$

Sia $n$ un intero pari e $p_i$ tutti i numeri primi minori di $n$ , per $i = 1,..,k$ .
Considerato che nell'intervallo tra $n$ e $n^2$ tutti i numeri composti sono divisibili almeno per un $p_i$ .
Eseguite le seguenti sottrazioni :
$n^2-p_1=d_1$
$n^2-p_2=d_2$
.................
$n^2-p_k=d_k$
Visto che tutte le $d_i$ , per $i=1,..,k$ ricadono nell'intervallo tra ...

Dopo aver passato delle foto dalla memoria di una macchina digitale sulla mia penna usb ho i seguenti problemi :
1) non riesco a cancellare più le foto , non mi fa salvare i dati sul pc
2) non riesco neanchè a formattarla
Che posso fare ?

Salve a tutti,
sto cercando di risolvere quattro espressioni ma ad un certo punto non sono come continuare.
Desidererei un aiuto, grazie.
Ecco la prima.
$(-1/2am)^3+(-1/3am)^2-3a(-a^2)(-1/6m^3)$ Risultato$[-5/8a^3m^3+1/9a^2m^2]$
Ho fatto così:
$-1/8a^3m^3+1/9a^2m^2-3a*a^2*(-1/6m^3)$
$-1/8a^3m^3+1/9a^2m^2+(3*1*1/6)a^(1+2)m^3$
$(9+8)/56$
e poi ho lasciato perdere perché il risultato è molto lontano dai numeri che vengono a me...

buon pomeriggio a tutti
ho un problema con questo esercizio:
-Una barca di m=100 kg si muove di moto rettilineo uniforme sulla superficie di un lago alla velocità v=4 m/s spinta da un motore da 6kW di potenza.
Considerando che sulla barca, sul piano orizzontale, agisce la forza di resistenza dell'acqua: \(\displaystyle F_R=-cv \),
determinare:
a) valore della costante
b)distanza percorsa dalla barca dal momento in cui si spenge il motore a quello in cui si ferma
Per il punto a) non ho ...
come faccio a scaricare le tesine? io clicco su download ma mi si apre il mio profilo e non scarica... qualcuno sa dirmi il perchè?