Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Ho questo problema.
Dato il segnale $2\pi$ periodico, nell'intervallo $(-1,1)$ definito da:
${ ( 0se -1<= t<= 0 ),(1se0<=t<= 1 ):}$
Devo calcolarmi i coefficienti $c_{k}$ della serie di Fourier, cioè $\frac{1}{T}\int_{0}^{T}x(t)dt$.
Ora faccio un pò di confusione a capire quale sia il periodo. Disegnando il grafico direi che è $2$, ma il testo dice $2\pi$ periodico. Qualcuno mi può chiarire il dubbio e dirmi gli estremi giusti?
Grazie mille ..
Per favore aiutatemi questione di vita o di morte :)
Miglior risposta
aiutooooooo domani ho un compito di italiano qualcuno mi da una mano ???
siamo riusciti a fregare una traccia del compito :) vi prego aiutatemi
ANALISI DEL TESTO Italo Svevo: L’origine del vizio del fumo (Da «La Coscienza di Zeno»)
Il dottore al quale ne parlai mi disse d’iniziare il mio lavoro con un’analisi storica della mia propensione al fumo: – Scriva! Scriva! Vedrà come arriverà a vedersi intero. Credo che del fumo posso scrivere qui al mio tavolo senz’andar a sognare su quella ...
ragazzi io starei facendo la tesina sulla walt disney ma non riesco a trovare un collegamento con la geografia astronomica. Consigli??? :)

Ciao ragazzi sto cercando di risolvere questo esercizio:
Trovare $ a,b,c in C $ che minimizzano il valore dell'integrale:
$ int_(-1)^(1) |x^3-a-bx-cx^2|^2 dx $
Il libro mi mette una soluzione che non riesco a capire, la riporto qui:
Le funzioni:
$ f_0(x)=1 $, $ f_1(x)=x $ , $ f_2(x)=x^2 $ , $ f_3(x)=x^3 $
definiscono degli elementi dello spazio di Hilbert $ L^2(-1,1) $ e l'integrale da minimizzare rappresenta il quadrato
della distanza tra f3 e un generico elemento del sottospazio ...

Devo scrivere le coordinate cartesiane degli incroci di una città. c'è un modo per strarre queste informazioni da un'immagine? preferirei con matlab ma eventualmente anche con altri programmi...
1)Un cubo ha l'area laterale di 676 dm.Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base uguale a 10 tredicesimi del perimetro di una faccia del cubo.Calcola il volume della piramide,sapendo che il suo apotema è uguale allo spigolo del cubo

verificare la seguente identità
$ sin(α + β) * sin (α - β) = cos^2β - cos^2α $
ho usato la formula per somma e differenza di seno
$ (sinαcosβ + cosαsinβ)*(sinαcosβ - cosαsinβ) = cos^2β - cos^2α $
e adesso non sono sicuro su come procedere, avevo pensato al prodotto di somma per differenza
$ sin^2αcos^2β - cos^2αsin^2β = cos^2β - cos^2α $
ma poi non so come andare avanti
HELP! non ho capito la CONVERSIONE DA MASSA A QUANTITA' DI SOSTANZA E VICEVERSA! da grammi a moli, chi mi può spiegare e fare chiarezza????? THANKS
ma una tesina d'esame per la terza media con l'argomento pro e contro di internet
Aggiunto 3 minuti più tardi:
fate il prima possibile perchè la devo portare domani a scuolaaaaaaaaaaaaaaa :box mi ammazza se no la profffff

Salve a tutti, avrei un problema con questa serie : $ sum_(n = \1) (3n+1)^n/(n!)*x^(5n) $ (la somma va da 1 a $ +oo $ ) ; mi viene richiesto per quali $ x in \R $ conclude il criterio del rapporto dell'ordine di infinitesimo. Io ho proceduto in questo modo: ho utilizzato il criterio del rapporto: $ lim_(n -> oo) |(3(n+1)+1)^(n+1)/((n+1)!)*x^(5n+1)|/(|((3n+1)^n)/(n!)*x^(5n)| $ e facendo vari passaggi ho ottenuto questo: $ |((3n+4)^(n+1)*x)/((n+1)(3n+1)^n)| $ il problema è che non so più come andare avanti, dal momento che non posso semplificare più nulla! avrei davvero bisogno ...
LATINO TERZA DECLINAZIONE
Miglior risposta
Consul senum contionem in forum convocabat.
Consulum voluntate a militibus agri vastabantur.
Semper iuvenes contemnunt senum prudentiam.
Frigida hiems pueris ac senibus febrim comparat.
Causa iuris scientiam, severitatem ac vim requirit.
Dux magnis itineribus ad hostium fines perveniebat.
Romae sunt multa regum et imperatorum sepulcra.
Civitatem Alesiam magno agmine Caesar occupabat.
Magnae laudis immodica libido hominem inducit ad scelus.

Frasi latino (107195)
Miglior risposta
sed pietate ac religione atque una sapientia,quod deorum numine omnia regi gubernarique perspeximus,omnes gentes nationesque superavimus.
usus est firma valetudine, nisi quod solebant ei manus tremere,citra dolorem tamen.
adice nunc quod quae veritati operam dat oratio er composita esse debet et simplex.
Ferarum iste conventus est, nisi quod illae inter se placidae sunt morsuque similium abstinent, hi mutua laceratione satiantur
Ecquid sentitis in quanto contemptu Vivatis? Quod ...
Frasi x domani (109975)
Miglior risposta
Ragazzi ho gentilmente bisogno della traduzione di queste frasi x domani:
1.Si deus est, sempiternus est.
2.Dominus, nisi iustus, servis invisus est.
3.Si floruerint segetes, erit arca dives. (Or.)
4.Druidibus magnus honos tribuebatur quia sacrificiis praeerant iusque a Druidibus dicebatur.
5.Cum Epaminondas Spartam oppugnavit, Pelopidas alterum tenuit exercitus cornu. (Nep.)
6.Orestes, Agamennonis et Clytaemnestrae filius, postquam in puberem aetatem venit, studebat patris sui mortem ...
mi manka arte, non mi dite picasso lo fanno tutti grazie
faccio israele, einstain, il diario di anne frank obama....

Solo due frasi (2)
Miglior risposta
1.Valeant,valeant cives mei:sint incolumes,sint florentes,sint beati: stet haec urbs praeclara mihique patria carissima
4.Utinam aliquod in hac miseria rei publicae opus efficere et navare mihi liceat
Urgentissimo (107137)
Miglior risposta
Aiuto e per venerdiii
Traducetemi x favore queste frasi x venerdì xche non le so tradurre :( vi prego sono nuova :(
1)Ephori Pausaniam Lacedaemonium occisuri erant: nam Pausaniam proditorem putabant. Itaque Pausanias in aedem Minervae confugit. Hinc ne fugeret, statim ephori valvas aedis obstruxerunt tectumque diruerunt, ut celeriter sub divo e vita excederat.
2)Hostes montes intrare cupiebant,ut equitatum effugerent Caesaris et sine periculo ac timore Hiberum copias ...

Vorrei sapere le differenze tra i 3 spazi. Grazie amici ma non trovo su nessun testo una spiegazione esaustiva e con qualche esempio chiarificatore. ma poi come si fa ad associare ad uno spazio affine, uno spazio vettoriale o proiettivo, uno SV deve contenere il vetore nullo mentre gli altri non sono obbligati.

Ho fatto una ricerca e nel forum non se n'è mai parlato! E' una bellissima parodia matematica, penso sia stata tradotta e adattata anni fa da studenti della Sapienza e forse fuori dal Castelnuovo non si è diffusa poi così tanto. Da noi è stata pure recitata quest'anno alla festa di Natale !
link: http://poisson.phc.unipi.it/~mongodi/ccr.pdf
Problemi geometria (0009967)
Miglior risposta
1)Il volume e l'altezza di una piramide regolare quadrangolare sono 3,2 cm e 2,4 cm.Calcola la misura dell'apotema della piramide e l'area totale.Deve venire 2,6 e 14,4 cm
2)Un cubo ha l'area laterale di 676 dm.Una piramide regolare quadrangolare ha il perimetro di base uguale a 10 terzi del perimetro di una faccia del cubo.Calcola il volume della piramide,sapendo che il suo apotema è uguale allo spigolo del cubo.Deve venire 400 dm