Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Carol18
Ciao! Ho un problema con questo esercizio: Un canale di cemento, di sezione rettangolare e largo 60cm, collega due piccoli bacini fra i quali esiste un dislivello di 5m. Dal bacino superiore l'acqua entra nel canale a una velocità di 0,5 m/s e con una portata di 120 L/s. Trascurando ogni attrito, determina l'altezza dell'acqua all'ingresso e all'uscita del canale. [soluzione : 40cm , 2cm] Ho provato ad applicare l'equazione di Bernoulli e il teorema di Torricelli, ma non riesco a venirne ...

blakman
Cosa ne pensate? Per me sono i migliori..
5
18 apr 2013, 03:58

giulydb
Aiuto (107169) Miglior risposta
mi aiutate a capire questo.... c=7 cm c=5/12 b come trovo b???
3
18 apr 2013, 13:58

Sofi.Topina
Va bene ??
2
18 apr 2013, 17:46

iMERDONE
Scomposizione: [math]b^2-x^2-2x-1[/math] Fratto [math]ab+ax+a[/math]
1
18 apr 2013, 17:08

vickymaria
che squadra tifate?!
2
18 apr 2013, 14:28

AnninaBelieber
La professoressa di spagnolo, accompagnerà la mia classe in gita. Per domani, ci ha segnato da scrivere le regole in spagnolo su come comportarci durante il viaggio d'istruzione. Non so cosa scrivere! Qualcuno può aiutarmi?
2
18 apr 2013, 14:21

Mitico9500
Ragazzi mi fate la divisione in sequenze di questa poesia dando un titolo ad ogni sequenza?
1
18 apr 2013, 07:57

Luigi200
Ecco qui la poesia : Ventagli,chi vuole ventagli ? Vendo il vento in ritagli: chi vuole ventagli d'aria ? Mia giuliva pazzia, Zefiro sono al mattino e a vespro Ponentino. Chi vuole ventole-stornelli ? Intreccio piumette e piume per scacciar le brume dai tuoi capelli. SIGNIFICATI : Zefiro e Ponentino sono 2 venti. Vespro = sera Ventole-Stornelli = Ventole è sinonimo di ventagli,gli Stornelli sono brevi canti popolari,per lo più di argomento amoroso. Brume = Ombre DOMANDE : 1) A chi si ...
1
18 apr 2013, 15:17

dennyroses
Salve a tutti! Mi sto preparando per l'esame di Fisica 1 ed ho incontrato una difficoltà sui sistemi di riferimento polare. Svolgendo i testi d'esame, il sistema di riferimento polare risulta essere il più conveniente, ma non riesco a capire quale criterio adottare per impostarlo. Mi spiego meglio facendo un esempio. Nel caso di un corpo rigido come un disco, la direzione normale e quella tangenziale possono essere fraintese perchè cambiano a seconda dei punti considerati: se nel punto più ...

Shalan
ciao a tutti sto cercando la differenza del ruolo del poeta per Baudelaire e per Hugo.. in francese possibilmente.. GRAZIE
3
22 giu 2009, 19:01

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona giornata a tutti! 1)Ho il seguente integrale doppio da risolvere: [tex]\iint_{T}\,2\mid x\mid y\, dx\,dy[/tex] dove [tex]T[/tex] è il rettangolo di vertici [tex](-2,0),(0,2)[/tex] e [tex](2,0)[/tex]. Analizzando la funzione ottengo che [tex]f(x,y) =f(-x,y)[/tex], ovvero la funzione è pari e simmetrica rispetto all'asse delle [tex]x[/tex]. Essendo anche il dominio di integrazione simmetrico rispetto a tale asse deduco che: [tex]\iint_{T}\,2\mid x\mid y\, dx\,d y = ...

P40L01
Salve ragazzi! Come tradurreste l'enunciato e la dimostrazione del seguente teorema? Let E be an elliptic curve defined by $y^2=x^3+Ax+B$ over su $\mathbb{F}_q$. Then $#E(\mathbb{F}_q)=q+1+\sum _{x\in \mathbb{F}_q}(\frac{x^3+Ax+B}{\mathbb{F}_q})$ Proof. For a given $x_0$, there are two points $(x,y)$ with $x$-coordinate $x_0$ se $x_0^3+Ax_0+B$ is a nonzero square in $\mathbb{F}_q$, one such point if it is zero, and no points if it is not square. Therefore, the ...

cherry8490
Ciao a tutti, vorrei gentilmente porre un quesito. Nella prima fila di un’aula devono sedersi 6 studenti: tre ragazzi e tre ragazze. In quanti modi si possono sedere se solo i maschi devono stare vicini? Il punto precedente a questo chiedeva in quanti modi si possono sedere se le ragazze devono stare vicine tra loro e i ragazzi pure. Ho ragionato facendo 3!(permutazioni maschi)*3!(pemutazioni ragazze)*2!(permutazioni dei due gruppi). ma solo con i maschi non mi funziona. come posso ...
3
17 apr 2013, 17:06

91peppe91-votailprof
Salve ragazzi!sono nuovo di questo forum avrei un grosso problema,con questo esercizio nel calcolo delle configurazioni d'equlibrio e nelle reazioni vincolari I paramentri lagrangiani che ho usato sono : \(\displaystyle \theta \) e \(\displaystyle Xp \), il primo è l'angolo che l'asta forma cn l'asse y,mentre il secondo è la distanza sull'asta dell'origine dal punto P Cn il metodo dei lavori virtuali sono arrivato al calcolo di \(\displaystyle Q \theta \) e \(\displaystyle QXp \) con ...

andrea nevora
Che cosa sono i verbi pronominali in francese, mi potete dire la definizione e fare qualche esempi. Grazie!
1
18 apr 2013, 16:21

emit1
Consideriamo un sistema di assi cartesiani con origine O. Posizioniamo una sbarra A-B inclinata di un angolo alfa rispetto all'asse x che parte dall'origine(O coincidente con A) e verso destra nel primo quadrante. Mandiamo il sistema a v reltivistica nella direzione positiva dell'asse delle x.Cioe' verso "destra". Concentriamoci sulla contrazione di Lorentz rispetto a un sistema di riferimento esterno. Per poterlo fare dovremo "scomporre" la sbarra in due componenti una parallela all'asse delle ...

carminesconosciuto@yahoo.com
1)Un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base di 16 e 9 cm è equivalente a una piramide regolare esagonale avente lo spigolo di base di 3 cm e l'altezza uguale a 48 venticinquesimi della semisomma delle dimensioni della base del parallelepipedo.Calcola l'area laterale del parallelepipedo.Deve venire 64,95 cm

lo92muse
Salve a tutti. Devo considerare questo circuito: Uploaded with ImageShack.us La configurazione è non invertente, ma ho un grande dubbio su come ricavare la funzione di trasferimento, in particolare come considerare l'impedenza associata a R3 e al condensatore. Vi ringrazio molto per l'aiuto ....
10
28 mar 2013, 09:50

Il Pitagorico
Ciao a tutti, Sono rimasto a bocca aperta per mezz'ora, ancora adesso non riesco a capacitarmene ma i dati parlano. Come mai accade? Non riesco a capire bene, non ho ancora fatto i logaritmi. http://www.statistica.unimib.it/utenti/matematica/AM2/appunti/benf.pdf
3
16 apr 2013, 22:46