Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi io come percorso per l'esame vorrei portare la solitudine, solo che non saprei come collegare le varie materie con quest'argomento..Qualcuno può aiutarmi?

come funziona sto sito???? nn ci capisco nulla .-.

http://video.repubblica.it/cronaca/clin ... ef=HRESS-1
Il simpatico ministro è venuto non molti giorni fa all'Università Federico II di Napoli a parlare di in inquinamento (io c'ero). Spero per lui che questa sia solo una gag (tra l'altro fa abbastanza inorridire). Non ho avuto il piacere di ascoltare il programma per intero, ma dubito che abbia detto qualcosa di serio sulla questione ambiente. (Cioè abbiamo seri problemi come: presunta mancata bonifica Italsider Bagnoli, l' Ilva di Taranto- cito le più famose- e questo si mette ...

Buongiorno a tutti
Devo preparare l'esame di Meccanica e sto cercando un bell'eserciziario tosto con cui esercitarmi (per ora soprattutto sulla prima parte: cinematica, dinamica, forze apparenti, moti armonici etc ).
Ho finito il Mazzoldi, Saggion, Voci che ho trovato onestamente non complessissimo, anzi cercavo qualcosa a livello sicuramente non inferiore per difficoltà.
Cosa mi consigliate? Sia a livello di eserciziari veri e propri (vorrei aquistarne uno), sia a livello di libri di testo ...

come si fanno i diagrammi ad albero con LaTeX?

Salve a tutti, ho un dubbio sulla procedura di risoluzione di queste equazioni complesse:
$ z^6-z^3+1=0 $
L'ho risolta ponendo $w=z^3$ ottenendo quindi un'equazione di secondo grado le cui soluzioni sono $ 1/2 \pm i sqrt(3)/2 $ e quindi, ritornando a $ z $ avrei $ z=(root(3) ( 1/2 \pm i sqrt(3)/2))$. A questo punto ho trovato le 3 radici di $ z $ nel caso in cui la parte immaginaria è positiva e 3 nel caso in cui è negativa, in modo da avere complessivamente 6 soluzioni. E' ...
La funzione é:
y= 2x+3/x^2+4
la sua deriva dovrebbe essere questa: -2x^2+6x+8/(x^2+4)^2
è giusta?
quando studio il segno mi escono dei risultati sbagliati, dove sbaglio???

Prendiamo un oggetto a forma di parallellepipedo:
se lo facciamo strisciare su un'unica superficie prima dalla facciata più piccola, poi da quella più grande, cambia l'attrito? Se si, in che modo?

Googlando ho trovato scritto che la congettura di Levy è eqivalente alla RH ??
Davvero ??
http://www.google.it/#safe=off&hl=it&sc ... 80&bih=662 [xdom="Martino"]Ho specificato il titolo.[/xdom]

Iperbole e parabole
Miglior risposta
Dopo aver disegnato la curva @: Y=x/(1-x) determinare l'equazione della parabola P avente per asse di simmetria l'asintoto orizzontale di @ e tangente a @ nell'origine O degli assi.
Calcolare l'area del segmento parabolico delimitato da P e dall'asintoto verticale di @.
Soluzione [P:X=Y^2/2 +Y; Area= 2radice di 3]
P.s. mi potete spiegare anche come determinare l'iperbole di un fascio sapendo solo che ha per asintoto la retta Y=2, per esempio? :D

Che libro potrei leggere collegato al Giappone x l'esame???
La prof di italiano vuole ke all'esame porti anke un libro ma nn so quale: ne conoscete uno collegato al Giappone???
grz!
Oggi abbiamo fatto un esercitazione in classe; non sono riuscito a risolvere la scomposizione di questa polinomio. Mi interessa soprattutto il procedimento, non tanto il risultato.
[math]9/16a^4 + 4/9a^2b^2 + 16b^4 - a^3b + 6a^2b^2 - 16/3 ab^3[/math]

Ciao a tutti!
Ho cominciato ora a studiare le serie di potenze e non riesco a risolvere questo esercizio:
Trovare raggio di convergenza e somma di
$sum_{n=0}^oo (-2)^n (n+2)/(n+1) z^n$
Per il raggio di convergenza non è un problema, si trova facilmente.
Per la somma però non saprei come fare! Guardando anche dove si trova questo esercizio nel libro immagino che il metodo risolutivo sia derivare questa serie fino a trovare una serie con somma nota e poi integrare! Però non riesco in nessun modo derivando a ...

a^2-3a+2 8a^3-1 24a+24
-------- .--------------- .--------------
2a-1 4a^2-4a-8 2b-2a
a^2-3ab+2b^2 ab+2b^2 3a^3-12ab^2
------------- . ----------------- . ------------
a^3+4a^2b+4ab^2 9a^2b-36ab^2+36b^3 2b-2a
4a^2-16 a^2x+4x+2ax-4-2a-a^2 x^2-5x+6
------ . --------------------- . -- --------
a^3-8 3x-2-x^2 2a+4
ciao a tutti, quest'anno ho l'esame di terza media. nella tesina ho collegato l'africa con mandela e mandela a martin luther king(razzismo), da luther king che è nato in america ho collegato i terremoti della faglia di san andreas e da lì ho collegato la pop art, dalla quale ho collegato il jazz...cosa potrei mettere con tecnologia???grazie
vorrei fare una tesina sulla difficoltà di scegliere.. avevo pensato con una frase di paolo coelho :
Se lui deve fare una scelta, che la faccia subito. Così lo aspetterò. Oppure lo dimenticherò. Aspettare è doloroso. Dimenticare è doloroso. Ma non sapere quale decisione prendere è la peggiore delle sofferenze. oppure :
La cosa più difficile è definire un cammino per noi stessi. Chi non compie una scelta, agli occhi del signore muore, anche se continua a respirare e a camminare per le ...

Ho le seguenti due equazioni differenziali da risolvere:
1)[tex]y \prime = (y^2 - 1)\frac{x}{1+x^2}[/tex]
a) Trovare le soluzioni stazionarie;
b) Risolvere il problema di Cauchy dato dall'aggiunta della condizione iniziale [tex]y(0) = -3[/tex]
Risoluzione:
E' una equazione differenziale del primo ordine omogenea a variabili separabili quindi analizzo la continuità di [tex]f(x)=\frac{x}{1+x^2}[/tex] e [tex]g(y)=(y^2-1)[/tex] ovvero le funzioni che la compongono.
Da ciò ottengo subito che ...

Buongiorno a tutti.
Ho questo telaio di cui mi sono calcolato le reazioni :
[fcd="Telaio"][FIDOCAD]
LI 50 100 100 100 0
LI 100 100 100 73 0
LI 100 68 113 41 0
LI 117 40 175 40 0
LI 175 40 175 100 0
EV 172 100 177 105 0
EV 98 68 103 73 0
EV 112 37 117 42 0
LI 45 95 55 105 0
LI 35 105 45 115 0
LI 35 110 35 105 0
LI 40 115 40 110 0
LI 45 115 45 120 0
LI 170 105 180 105 0
LI 170 105 165 110 0
LI 170 110 175 105 0
LI 175 110 180 105 0
LI 105 85 168 74 0
EV 168 70 174 76 0
EV 100 83 106 89 0
EV 47 ...

MOLTIPLICAZIONI FRAZIONI ALGEBRICHE,
Miglior risposta
1) a^2-3a+2 8a^3-1 24a+24
-------- . --------- .----------
2a-1 4a^2-4a-8 12a^2+6a+3
2) a^2-3ab+2b^2 ab+2b^2 3a^3-12ab^2
---------------. ------------------- . -------------
a^3+4a^2b+4ab^2 9a^2b-36ab^2+36b^3 2b-2a
3)4a^2-16 a^2x+4x+2ax-4a-2a-a^2 x^2-5x+6
-------- .------------------------- . ---------
a^3-8 3x-2-x^2 2a+4
4)Z^2-4Z+3 Y^3+6Y^2+12Y+8
---------- . ----------------- ...

Urgentissime !!! Equazioni fratte rapide!!!
Miglior risposta
/= fratto ovvero linea frazione
1) 5x+2/2(x^2-4) + x /2x+3 = x+4/2x+3 + 1/2(x-2) che è uguale a (-8/3)
2) 2x^2 +1 /x^2-x-20 +6x +2 = 6x^2-26x-15/x-5 uguale a (7)
3) 128x+16 /x^2 +12x -6 +8x^2/x = 8x +10-6x/x uguale a (2/3)
4) 2x^3 +4x^2 +18/x^2 +8x +15 +2x+2/x+3 = -1 +15-9x/x+5 +2x uguale a (1) grazie!!