Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrea.comizzoli10
Ciao a tutti, Questo è il mio primo post sul forum, ho bisogno di alcuni suggerimenti riguardo la tesina di maturità. Frequento un Istituto Tecnico, corso Ragioneria Programmatori (Sistemi Informativi Aziendali) e ho pensato di Portare come argomento le privatizzazioni. La tesina è strutturata nel seguente modo: SCIENZA DELLE FINANZE: Le privatizzazioni STORIA:Fine della Guerra Fredda, Reagan e Tatcher INGLESE: Ronald Reagan and Margareth tatcher's government ECONOMIA AZIENDALE: Lo ...
3
22 mag 2016, 14:12

flodrian
Buonasera a tutti volevo proporvi questo esercizio: Si considerino due vettori aleatori gaussiani X = [x1, x2, x3]^T ∼ N (mX, ΣX) e Y = [y1, y2, y3]^T ∼ N (mY , ΣY). Si consideri il vettore aleatorio Z = X + Y 1. Supponendo che X e Y siano indipendenti, si dimostri che Z è un vettore gaussiano e se ne determinino i parametri statistici. 2. Se si può scrivere la densità di probabilità del vettore X, si dica se è possibile scrivere quella del vettore Z. allora per il punto 1 ho pensato di ...
3
26 mag 2016, 12:06

darakum
Ciao a tutti,ho problemi con il criterio del confronto asintotico probabilmente perchè non mi è chiaro del tutto.. Qualcuno mi può spiegare come posso applicarlo? In particolare come faccio a trovare una seconda serie asintotica a quella data? ..Io per trovarmi una serie asintotica,faccio il limite di n->+inf mettendo in evidenza al numeratore e al denominatore il termine di grado maggiore così facendo senza svolgere il limite ma semplicemente eliminando tutto quello che "va a 0".. in modo ...
5
26 mag 2016, 18:10

Giaper1
In un sistema di cariche qA si trova nell'intersezione degli assi, mentre qB e qC si trovano rispettivamente nell'asse y e x alla stessa distanza da qA pari a l. Nel problema viene chiesto il lavoro per spostare la carica qA dall'intersezione degli assi al punto medio (X) tra qB e qC, che viene individuato dal punto medio della diagonale del quadrato. Per risolvere il problema ho calcolato il potenziale nell'intersezione degli assi nel seguente modo: $ V(O)=(qB+qC)/(4 \pi ε l)$ ed il potenziale nel ...

Javier41
Una sferetta di massa m=0.2 g e carica q= 2 10^-10 C pende da un filo che forma un angolo teta=5° con una lastra piana, indefinita, di materiale isolante, posta verticalmente, uniformemente carica con densità sigma. Calcolare il campo elettrostatico che agisce sulla sferetta e la densità sigma. Ciao a tutti, ho calcolato il campo elettrostatico con l'equazione dell'equilibrio delle forze che agiscono sulla sferetta (tensione del filo, forza elettrica, e forza peso), ma non so come trovare la ...

Shiruba
Buon pomeriggio a tutti,potreste aiutarmi a tradurre queste frasi e a scrivere la forma base dei verbi,per favore?Solo quelle segnate,grazie.
1
27 mag 2016, 15:21

gokusajan1
Salve a tutti, ho una curiosità che mi è saltata fuori studiando il teorema del Dini e avendo poi visto come è definito il teorema del Flusso di un campo vettoriale. Il teorema del Dini asserisce che sotto ipotesi di continuità di una funzione $f(x,y)=k$ e delle sue derivate parziali,cioè una funzione avente valore costante per punti appartenenti ad un certo dominio di R^2, allora è possibile esplicitare l' insieme dei punti del dominio di f in questo modo: $Z:={(x,y(x))subR^2|f(x,y(x))=k}$ e inoltre ci ...
5
26 mag 2016, 13:24

pressione03
Salve a tutti ragazzi ho un dubbio su questo esercizio. "Un normale dado da gioco non truccato viene tirato ripetutamente, fino a che la somma di tutti i punteggi ottenuti non superi 400. Determina in maniera approssimata la probabilità che siano necessari più di 140 lanci". Il risultato deve essere 0%. Io ho fatto questo ragionamento: so che il valore atteso e la varianza di un dado non truccato è pari a: $ E[X]=7/2 $ $ Var(x)=35/12 $ A questo punto mi calcolo la probabilità ...
9
27 mag 2016, 14:45

Genny_it
Premetto che sto "muovendo i mie primi passi" su questi esercizi. L'esercizio in questione mi chiede ciò: calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z)=(x,y,z)$ attraverso la superficie di rotazione ottenuta facendo ruotare la curva di equazione $z=y^2-1$ attorno all'asse $z$ con $y in [1,2]$ orientata in modo che la terza componente della norma sia positiva. Bene io ho agito in questo modo: Mi sono scritto il campo vettoriale $v(x,y,z)= x(i), yj, zk$ Fatto ciò ho ...
3
26 mag 2016, 22:07

gio436
Ciao a tutti !! mi servirebbero queste frasi di greco con il futuro perfetto .. grazie in anticipo a chi mi aiuterà 1. Μάτην νόμους γεγραφοτες εσεσθε, εάν πρώτοι αυτοί παραβαινητε. 2. Οι άνθρωποι ουδέν εν τω (ι sottoscritto) βιω (ι sottoscritto) κεκτησονται βελτιον της αρετής. 3. Εάν ταναντια ψηφισεσθε, τοις φιλοις τετιμωρηκοτες εσεσθε. 4. Κάλλιστα δη τούτο και λέγεται και λελεξεται, ότι το μεν ωφελιμον καλόν, το δε βλαβερον αισχρον έστιν. 5. Εάν με εξελεγξης (ι sottoscritto η), ουκ ...
1
26 mag 2016, 22:05

kitty24princess
dv fare la parafrasi della poesia: Generale, il tuo carro armato di bertolt brecht... vi prego aiutatemi è per doma urgenteeeeeeee:cry vi prego è urgente
4
31 mar 2008, 17:17

Rain man1
Ciao a tutti è la prima volta che posto in questo forum dopo tantiiiiiiisssssiiiiimo tempo . Avrei bisogno di una mano e dato che non tocco matematica, abbiamo preso strade diverse , la faccio semplice. Mettiamo che io voglia sottoporre un gruppo di soggetti con una stessa caratteristica A ad un test X e che alla fine io ottenga, per ciascuno di essi, una curva in un piano cartesiano che descrive la caratteristica che io voglio studiare. Arriviamo al dunque, esiste una procedura che mi ...

Iolanda3
Salve a tutti, ho un problema con il comando "interpft" di Matlab all'interno di un programma di Analisi Numerica. Praticamente mi si chiede di scrivere il codice per confrontare i grafici di 3 tipi di interpolazione di una funzione data: quella col polinomio di Newton, quella con la spline naturale periodica e quella trigonometica proprio attraverso l'uso del comando interpft. Il problema è che interpft non interpola bene. Non passa, cioè, attraverso tutti gli n punti attraverso cui passano le ...

maryenn1
Ciao a tutti,qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Devo calcolare la corrente in $R_2$ utilizzando il metodo delle correnti di maglia. $J_1=10 A$ $J_2=5 A$ $R_1=2Ω $ $R_2=R_3=3 Ω$ $R_4=R_5=5 Ω$ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 45 40 0 0 490 MC 125 40 0 0 490 MC 105 45 0 0 115 MC 25 45 0 0 115 MC 75 70 0 0 080 MC 75 50 0 0 080 MC 75 35 0 0 080 LI 45 35 45 40 0 LI 45 40 45 35 0 LI 50 35 75 35 0 LI 75 35 25 35 0 LI 25 35 25 45 0 LI 45 ...
3
24 mag 2016, 17:49

.Ruben.17
Trovare il più "piccolo" numero naturale n diverso da 0 tale che: [tex]\frac{n}{2}[/tex]è un quadrato perfetto [tex]\frac{n}{5}[/tex]è una quinta potenza perfetta [tex]\frac{n}{7}[/tex]è una settima potenza perfetta Hint: Provate a ragionare su qualcosa del tipo [tex]n=2^x \cdot 5^y \cdot 7^z[/tex] con [tex]n, ~x,~y,~z \in \mathbb{N}[/tex]
7
17 mag 2016, 22:33

Gio23121
Buongiorno Volevo sapere il procedimento per studiare la convergenza di un integrale,ho già visto diversi siti internet su questo argomento ma mi risulta tutto abbastanza confuso. Porto un esempio di integrale che ho provato a studiare e vorrei sapere se sto quantomeno procedendo per il verso giusto $ int_(0)^(\infty) e^(-x/2)/(sqrt(e^x+e^-x) $ da quanto ho capito devo innanzi tutto calcolare il lim della funzione per x tendente ad infinito e se il limite è zero viene soddisfatta la condizione necessaria per la ...
6
26 mag 2016, 16:54

Miry_arion99
Passa A (2;5) ed è perpendicolare alla retta y= 5× + 2
1
27 mag 2016, 14:35

marty.nani1
Buongiorno, devo cercare di maggiorare questa funzione $ f(x)= abs(x/root(3)(x^2+1) ) $ per capire se è limitata, ma l'unico modo che mi è venuto in mente è di fare uno studio di funzione che però non è molto veloce. Il testo usa questa maggiorazione: $ f(x)<= root(2)(3)/(2*root(3)(2)) $ Vi sono delle disuguaglianze notevoli utili? In altri esercizi spesso torna utile questa $ 1+x^2 >= 2x $ anche se qui non sono riuscita a sfruttarla . Grazie in anticipo.

lakate
Salve volevo chiedere se qualcuno ha qualche idea per la tesi di maturità. Io faccio Manutenzione e assistenza tecnica se avete qualche idea aiutatemi please
2
19 mag 2016, 19:04

antol1995
ciao a tutti ho questo esercizio di cui non capisco la soluzione.. Su una bobina circolare piana di raggio $R$ costituita da $N$ spire agisce un campo magnetico $ beta $ perpendicolare al piano della spira dato da $ beta(t)=B_0(1-r/(2R))sin(omega t) $ con r distanza del centro della spira $O$. calcolare la fem indotta massima nella bobina io avevo pensato di calcolare il flusso del campo magnetico attraverso la bobina per poi derivarlo nel tempo ma penso di ...