Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mickymp
Buongiorno a tutti. Sto preparando l'esame di fisica II e ho un dubbio sull'esercizio seguente. Una sbarretta, di lunghezza $L = 1m$, massa $m = 0,5Kg$ e resistenza elettrica $R = 10Omega$, è posta su due binari (su cui può scorrere senza attrito) in una regione di spazio dove è presente un campo magnetico $B = 1T$ perpendicolare al piano individuato dai binari. I due binari sono uniti al loro termine in modo da formare in modo da formare un circuito chiuso tramite ...

alessiamacari
Domani ho il compito sul libro "il nome della rosa" di Umberto Eco. Devo parlare del libro, devo scrivere perchè Umberto Eco sceglie questo titolo e mi devo soffermare su questo passo analizzandolo e commentandolo anche: "Gli uomini di una volta erano belli e grandi (ora sono dei bambini e dei nani), ma questo fatto è solo uno dei tanti che testimoni la sventura di un mondo che incanutisce. La gioventù non vuole apprendere più nulla, la scienza è in decadenza, il mondo intero cammina sulla ...
2
17 mag 2016, 17:13

GIuseppeBloi
Sto finendo in estremis la mia tesina sull'Apple e Steve Jobs ma non trovo dei collegamenti per Economia Politica e Diritto dato che con la nuova riforma gli argomenti delle stesse materie sono cambiati e le vecchie tesine non sono molto utili. Ho collegato così le principali materie: - Economia Az con la nascita dell'Apple e la sua quotazione in borsa; - Italiano con il Futurismo, - Storia con la seconda rivoluzione industriale. Vi ringrazio dell'aiuto.
3
15 giu 2015, 23:16

manufelicetti
Salve, mi ripresenta con una nuova versione.. Ho fatto la traduzione ma non riesco a capire alcuni frasi.. solo da POSTEA a REPONENTUR e da DUM a TERRERET, non tutta la versione.. grazie mille.
2
20 mag 2016, 16:06

igol10
"Un missile di 100 tonnellate parte verticalmente dalla superficie della terra con una velocità pari a $ v = v_0/3 $, ove $ v_0 $ è la velocità di fuga (velocità iniziale che consentirebbe al missile di raggiungere distanza infinita dalla terra con velocità nulla). Quale distanza dalla superficie della terra viene raggiunta dal missile? (il raggio della terra è di circa R = 6373 km). Si calcoli l'energia di legame del sistema missile-terra." Soluzione: (forse ) Intanto mi ...

dema9779
Salve a tutti, volevo chiedere se fosse possibile denunciare un prof, spiego la situazione, io ora sono in 3 superiore (tecnico informatico), sono già stato bocciato in prima, e su questo non ho nulla da ridire. nuovamente quest'anno agli esami di riparazione di settembre, per passare in 4° avevo: Inglese, Economia e Matematica, i miei voti nelle prove sono stati: inglese 6, matematica 4 ed economia 3; ammetto che ci sono 2 insufficienze gravi e che magari bocciarmi è stato giusto, quello di ...

giorgitaesposito
Versione da svolgere Miglior risposta
Questa versione e "Guida all'analisi", per favore.
1
20 mag 2016, 13:25

sophia27
Potete aiutarmi con questa frase, grazie! Τους μεν ουν τρωτους τολμησαντας εισω παρελθειν Αγχιον και Αγριον Ηρακλης ετρεψατο βαλλων δαλοις, τους δε λοιπους ετοξευσε διωκων αχρι της Μαλεας.
1
20 mag 2016, 13:32

sasuke16
"vis est quaedam potentia intelligentis" traduzione? grazie in anticipo :)
1
20 mag 2016, 08:23

serenella1203
Purtroppo non ho le soluzioni dell'esercizio che ho svolto stamattina e ho la curiosità di vedere se l'ho svolto correttamente!! Il numero medio di denunce in un’ora inoltrate ad una Compagnia di Assicurazioni per smarrimenti è di 3,1: qual è la probabilità che in una data ora siano inoltrate a. meno di 3 denunce? b. esattamente 3 denunce? c. almeno 3 denunce? d. più di 3 denunce? a) $ P(X<3)= P(0)+P(1)+P(2)-> ((3,1)^0/(0!)*e^-(3,1)) + ...P(1).... +....P(2).... $ b) $P(X=3) -> ((3,1)^3/(3!)*e^-(3,1)$ c) $P(X>=3) -> 1- ((3,1)^0/(0!)*e^-(3,1) + P(1) + P(2)$ d) $P(X>3) -> 1- P(0)+P(1)+P(2)+P(3)$ Con P(0),P(1) ...

Ernesto011
Mentre cercavo di dimostrare il teorema d'inversione della derivata di Schwarz ,utilizzando una strada mia e un po' contorta, mi sono ritrovato a dover calcolare il seguente limite: $ lim_(t->0)(lim_(h->0)(f_y(x+h,y+lambda)-f_y(x,y+delta))/h) $ con $ 0<lambda<t $ $ 0<delta<t $ Io ho pensato di farlo così $ lim_(t->0)(lim_(h->0)(f_y(x+h,y+lambda)-f_y(x,y+delta))/h)=lim_(h->0)(lim_(t->0)(f_y(x+h,y+lambda)-f_y(x,y+delta))/h)=lim_(h->0)(lim_(t->0)(f_y(x+h,y)-f_y(x,y))/h)=fyx $ Il secondo uguale segue dalla continuità della derivata parziale (un'ipotesi del teorema). Il terzo è la definizione e quindi non devo dimostrare la corretteza del passaggio. Riguardo il primo invece, ho ...
0
20 mag 2016, 16:32

Freddie92
Ciao a tutti, sto facendo qualche problema di calcolo combinatorio per delle ripetizioni, e purtroppo la dimestichezza non è più quella di un tempo... Vi propongo questa domanda: date 5 penne DIVERSE, in quanti modi è possibile disporle in 4 cassetti in modo che 3° E 4° non siano vuoti? Ci può essere più di una penna a cassetto, le penne sono fra loro diverse. Io ho ragionato dicendo che non vuoti significa mettere almeno una penna nei cassetti 3 e 4. Ho pensato allora che la soluzione ...
2
18 mag 2016, 23:48

Dave951
Ciao ragazzi, mi si presenta il seguente esercizio: Si consideri la forma quadratica di $R^3$ : $Q((x_1,x_2,x_3)) = −x_1^2 +x_2^2 −2x_1x_3 +2x_2x_3$ . 1. Calcolare il rango di $Q$ e la sua segnatura. 2. Determinare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale $H$ di $R^3$ , se esiste, su cui la forma quadratica $Q$ sia definita positiva. 3. Determinare la dimensione e una base del sottospazio vettoriale ortogonale (rispetto alla forma bilineare ...
5
19 mag 2016, 16:07

tennista
Ciao a tutti! vorrei chiedervi un favore: potete aiutarmi a fare una tesina? Le materie da collegare sono storia, italiano, alimentazione, francese, ristorazione, economia e diritto. Per quanto riguarda l'italiano sto portando italo svevo e quindi la coscienza di zeno, che parla del fumo. ho pensato quindi di collegare il fumo con i tumori di alimentazione...per le altre materie non ho idee...potete darmi una mano?? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà! :D se volete sapere gli argomenti che ...
8
24 mag 2011, 14:01

robertofiglia
Non ho idea di come trovare la x in questa equazione! $400=40{[(1+x)^12]-1}:[x(1+x)^12]$ Cosa posso fare?
6
20 mag 2016, 09:34

lucia131
Ciao! Ho questo problema Un apparecchio elettrico è composto da un circuito principale dal quale si dipartono due fili, ciascuno collegato ad un circuito secondario; ogni circuito secondario è a sua volta collegato ad una macchina. Il circuito principale viene scelto da un insieme A che contiene 6 circuiti, di cui 2 difettosi. I due circuiti secondari vengono scelti da un insieme B che contiene 7 circuiti di cui 3 difettosi. Calcolare la probabilità che entrambe le macchine non ricevano ...
2
20 mag 2016, 10:23

gion140
cerco tesine o mappe concettuali per istituti professionali indirizzo aziendale grazie
1
24 feb 2013, 16:16

davide.leccese.98
Alla distanza d=2,7 cm da un filo molto lungo, su cui sono distribuite uniformemente delle cariche elettriche, il campo elettrico ha modulo E=1,6 X 10^5 N/C, ed è diretto verso il filo. Calcola la densità lineare di carica sul filo. So che teoricamente dovrebbe essere semplice, ma non ho proprio capito come faccio a trovare la carica partendo dal campo elettrico partendo da un filo e non da una superficie. E poi se il filo è infinito, come faccio a trovare la densità?
6
17 mag 2016, 16:54

SweetRebel
Ciao a tutti. Vi volevo chiedere,nella sezione off-topic di che cosa vorreste parlare? Intendo, vorrei che qua sotto mi scriveste che tipo di argomenti vi piacerebbe trattare. Sarebbe bello poter accontentare tutti. Spero in una vostra risposta. Un bacio,Rebecca. :woot
21
24 apr 2016, 10:27

MementoMori2
Salve ragazzi, questo è l'esercizio : "Un cilindro con stantuffo di peso trascurabile contiene n moli di ossigeno. Lo stantuffo e il cilindro sono isolati termicamente dall’ambiente esterno. Inizialmente lo stantuffo è bloccato in una posizione tale che la pressione del gas è 5 atm e la sua temperatura `e 26.85◦C. Se si sblocca lo stantuffo e il gas viene lasciato espandere, lentamente, contro la pressione esterna di 1 atm, calcolare la temperatura finale del gas." Ho provato ad applicare la ...