Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gi81
Trovare tutte le funzioni $f: ZZ -> ZZ$ tali che per ogni $a,b in ZZ$ si abbia $f(a+f(b)) = f(a)-b$.
3
27 mag 2016, 10:45

Lory9618
Sia $f(x) = x^2$, per quale funzione $g(t)$ si ha che la funzione composta $f o g$ non è derivabile in $t_0=0$? a) $g(t) = |t|^(1/2)$ b) $g(t) = t^3$ c) $g(t) = |t|$ d) $g(t) = |t-1|$ Purtroppo non saprei come partire per verificare o confutare le possibilità
10
23 mag 2016, 18:31

R4z0r
Salve ragazzi volevo chiedervi un aiuto su questo esercizio. Il mio procedimento: Calcolo il momento d'inerzia prima dell'urto $I_1=1/12M_1L^2+(L/4)^2M_1+1/2M_2R^2$ dopo l'urto $I_2=I_1 + (3/4L)^2m$ Conservo momento angolare: $3/4Lmv_0 = I_2w_f$ Scrivo equazione cardinale per ottenere $alpha$ $I_2 alpha=M_f$ Mf è il momento frenante usando l'angolo che mi viene dato: $pi/3=1/2alphat^2$ ricavo il tempo che sostituisco in: $w_f=alphat$ e infine sostiutisco opportunamente i dati raccolti e ottengo ...

n@t
Salve, propongo il seguente problemino: Sia \(\displaystyle n = 100! + 1 \). Per quale dei seguenti numeri è divisibile \(\displaystyle n \)? A) 225 B) 1000 C) 144 D) nessuna delle risposte è corretta Fornire una spiegazione adeguata Grazie a chiunque voglia dedicarci del tempo. Saluti
10
n@t
26 mag 2016, 09:48

Accu_Rsio
Tesina su adolf hitler e nazismo. Potreste aiutarmi a fare dei collegamenti ? NOn so da dove iniziare quindi solo a voi posso rivolgermi. La tesina su hitler e il nazismo. Materie: Italiano, Storia , Alimentazione, Cucina , Sala, Diritto, inglese.
1
26 mag 2016, 21:10

simonebilleri
Sto svolgendo una tesina sui jeans e il loro valore simbolico. Frequento il liceo artistico sezione moda.ia storia porterò la guerra fredda , periodo
1
26 mag 2016, 19:49

mirkomel
Chi può aiutarmi a dimostrare bene il morfismo di valutazione nei polinomi? Ecco l'enunciato: Sia B un dominio con unità 1, e A un sottoanello contenente 1. Si mostri che esiste un unico morfismo di anelli (detto morfismo di valutazione in α) vα : A[x] → B tale che vα(c) = c per c ∈ A, e vα(x) = α. Grazie

martina.fhfh
Di quale impianto posso parlare per l'estrazione della caffeina dal punto di vista industriale?
1
26 mag 2016, 17:13

Accu_Rsio
Ho bisogno di un aiuto sulla tesina dell'alberghiero sala. Come materie del 2016 c'è: -Storia -Italiano -Alimentazione -Sala -Cucina -Inglese Però non riesco a trovare un argomento e non capisco se l'argomento da prendere deve essere spunto delle lezioni che si sono svolte in classe. tipo potrei fare una tesina sulla coca cola e allacciare materie che non c'entra niente col il programma svolto? POi sareste così gentili da farmi una mappa con un argomento con le materie sopra elencate? ...
1
26 mag 2016, 18:50

silviakasper
Ciao Ragazzi! Mi serve una mano con letteratura francese. Chi è disposto a darmi una mano? Devo ripetere Rabelais , il barocco e il classicismo. Grazie mille :)
1
26 mag 2016, 15:56

jlu
Salve! Avevo deciso come chiave della mia tesina i mass media e la loro influenza. Il problema si riduce a scienze politiche. in quanto ec.az (marketing etc.) matematica (campione) inglese (media) italiano o storia (montale) o (controllo dei media) e tutto si riduce all'odiata ec.pol. Grazie in anticipo.
1
jlu
26 mag 2016, 18:32

mrtsno
come posso collegare l'unicef con economia aziendale per la tesina dell'esame di maturità?
1
26 mag 2016, 17:52

maryenn1
Ciao a tutti, devo calcolare la corrente $i_5$ utilizzando il teorema di Thevenin. $E=12 V$ $R_1=R_3=0,2 KΩ$ $R_2=0,6 KΩ$ $R_4=R_5=0,4 KΩ$ [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] FJC B 0.5 MC 35 40 0 0 470 MC 75 25 0 0 080 MC 50 35 0 0 080 MC 95 35 0 0 080 MC 80 40 0 0 115 MC 120 40 0 0 115 LI 35 25 35 40 0 LI 70 25 35 25 0 LI 75 25 60 25 0 LI 80 40 80 35 0 LI 35 70 120 70 0 LI 120 70 120 50 0 LI 95 35 80 35 0 LI 80 35 60 35 0 LI 120 35 105 35 0 LI 120 25 120 40 0 LI 120 ...
11
20 mag 2016, 11:24

Furi4z
Versione!!! In classe Miglior risposta
Versione di classe!!
1
27 mag 2016, 07:55

andry.strigaro
Buon pomeriggio ragazzi sono Michele è ferquento un istituto tecnico i. frequelo il 5' sirio e manca poco agli esami. Sono settimane che cerco collegamenti e percorsi ma niente di niente ho provato a vedere anche qui ma non trovo nulla che faccia al caso mio. In pratica sto portando il trasformatore di elettrotecnica che lo collego alle centrali idroelettriche per quanto riguarda tpsee ma non so come legare sistemi al trasformatore, lo vorrei dire come priimo argomento cosi poi dopo le ...
1
26 mag 2016, 15:44

kiddi97
Ciao a tutti. nella mia tesina parlo del crollo delle certezze tra '800 e '900, porto la belle epoque in storia, arte lautrec, letteratura il decadentismo e pascoli, inglese wilde Ho un dubbio per quanto riguarda filosofia, avevo intenzione di portare Freud ma non so se riusciremo ad affrontarlo con il programma, studiando Nietzsche mi sono resa conto che potrei inserirlo...che ne pensate? Accetto consigli e ulteriori suggerimenti! Ps. in fisica cosa mi consigliate? avevo pensato di ...
1
26 mag 2016, 13:09

Alexx996
19. Un fluido viscoso scorre orizzontalmente in un condotto lungo un metro e di diametro 2 cm che alimenta quattro condotti posti in parallelo e lunghi un metro, ciascuno con 1 cm di diametro. Se la caduta di pressione lungo uno dei condotti paralleli è di 1 kPa, la caduta di pressione lungo il condotto di alimentazione è (A)125 Pa (B) 1 kPa (C) 4 kPa (D) 8 kPa (E) ______

Myth
Buongiorno ragazzi, ho svolto questo studio di funzione,mi potete dire se è svolto correttamente? f(x)= e^(3-x)/(x+2) Dominio = (-∞,-2)U(-2,+∞ ) Segno= Numeratore: e^(3-x)>0 Sempre Denominatore: x>-2 Intersezione assi: Asse (x) f(x)=0 (Impossibile) Asse (y) f(0)= (e^3)/2 Limiti: Limite di x che tende a -∞ = +∞ Limite di x che tende a +∞ = 0 Limite di x che tende a -2 intorno sinistro= -∞ Limite di x che tende a -2 intorno destro= +∞ Derivata prima= ...
3
25 mag 2016, 14:57

pierot
65.6 g di nitrato di calcio vengono aggiunti ad 750 ml di una soluzione 0.1 M di acido acetico (K a = 1.8 ∙ 10 -5 ). Calcolare la pressione osmotica a 25°C della soluzione ottenuta e la sua temperatura di congelamento, sapendo che la densità è 1.12 g cm -3 e che K cr dell’acqua è 1.86°C kg mol -1 .
1
26 mag 2016, 23:27

pierot
Si calcoli il pH a 25°C di una soluzione ottenuta mescolando 500 ml di una soluzione acquosa contente 6.8 g di formiato di sodio con 500 ml di una soluzione 0.1 M di HClO 4 , sapendo che la K a dell’acido formico è 1.78 ∙ 10 -4 . Determinare il volume di soluzione 0.05 M di NaOH da aggiungere alla soluzione di partenza perché il pH diventi 3.9.
1
26 mag 2016, 23:36