Tesina Ragioneria Privatizzazioni
Ciao a tutti,
Questo è il mio primo post sul forum, ho bisogno di alcuni suggerimenti riguardo la tesina di maturità.
Frequento un Istituto Tecnico, corso Ragioneria Programmatori (Sistemi Informativi Aziendali) e ho pensato di Portare come argomento le privatizzazioni.
La tesina è strutturata nel seguente modo:
SCIENZA DELLE FINANZE: Le privatizzazioni
STORIA:Fine della Guerra Fredda, Reagan e Tatcher
INGLESE: Ronald Reagan and Margareth tatcher's government
ECONOMIA AZIENDALE: Lo scambio di azioni sul mercato
Ho fatto solamente 4 collegamenti, a me semrano piuttosto pochi sinceramente ma i miei prof hanno detto che vanno bene e che i collegamenti non devono essere forzati, e inopltre che non è come in terza media che si devono pe forza collegare tutte le materie presenti,anzi.
Inoltre tra i collegamenti ho omesso italiano, potrebbe essere un poblema?
Avevo pensato inoltre di partire in un altro modo, ovvero di partire dall'argomento "Gli Anni '80" e poi collegarci tutto il resto, potrebbe essere un'idea migliore?
Spero che qualcuno posso darmi dei buoni suggerimenti e aiutarmi.
Grazie mille in anticipo :)
Questo è il mio primo post sul forum, ho bisogno di alcuni suggerimenti riguardo la tesina di maturità.
Frequento un Istituto Tecnico, corso Ragioneria Programmatori (Sistemi Informativi Aziendali) e ho pensato di Portare come argomento le privatizzazioni.
La tesina è strutturata nel seguente modo:
SCIENZA DELLE FINANZE: Le privatizzazioni
STORIA:Fine della Guerra Fredda, Reagan e Tatcher
INGLESE: Ronald Reagan and Margareth tatcher's government
ECONOMIA AZIENDALE: Lo scambio di azioni sul mercato
Ho fatto solamente 4 collegamenti, a me semrano piuttosto pochi sinceramente ma i miei prof hanno detto che vanno bene e che i collegamenti non devono essere forzati, e inopltre che non è come in terza media che si devono pe forza collegare tutte le materie presenti,anzi.
Inoltre tra i collegamenti ho omesso italiano, potrebbe essere un poblema?
Avevo pensato inoltre di partire in un altro modo, ovvero di partire dall'argomento "Gli Anni '80" e poi collegarci tutto il resto, potrebbe essere un'idea migliore?
Spero che qualcuno posso darmi dei buoni suggerimenti e aiutarmi.
Grazie mille in anticipo :)
Risposte
perfetto ,
parla in generale delle privatizzazioni (Stati Uniti e Regno Unito( e poi prosegui con L'Italia specificando che qui il processo di privatizzazioni inizia solo all'inizio degli anni '90. così utilizzi i collegamenti che hai scritto nel primo post.
parla in generale delle privatizzazioni (Stati Uniti e Regno Unito( e poi prosegui con L'Italia specificando che qui il processo di privatizzazioni inizia solo all'inizio degli anni '90. così utilizzi i collegamenti che hai scritto nel primo post.
Avevo deciso di portare le privatizzazioni perchè anche se in Italia avvengono nei primi anni '90 ovvero a partire dal 1992 esse sono cominciate negli anni '80 a livello europeo con Thatcher nel Regno Unito e Reagan negli Stati Uniti,come ho sottolineato prima il problema era partire dall'argomento "Gli anni '80" e collegarsi alle privatizzazioni o partire dall'argomento le privatizzazioni.
Sarebbe meglio cambiare argomento in scienze delle finanze e parlare per esempio del neoliberismo?
Oppure mantenere le privatizzazioni come discorso generale e partire dagli Stati Uniti e dal Regno Unito e poi proseguire con L'Italia specificando che qui il processo di privatizzazioni inizia solo all'inizio degli anni '90?
Nel senso non incentrarsi solo sul caso Italiano.
Spero di risolvere il problema
Sarebbe meglio cambiare argomento in scienze delle finanze e parlare per esempio del neoliberismo?
Oppure mantenere le privatizzazioni come discorso generale e partire dagli Stati Uniti e dal Regno Unito e poi proseguire con L'Italia specificando che qui il processo di privatizzazioni inizia solo all'inizio degli anni '90?
Nel senso non incentrarsi solo sul caso Italiano.
Spero di risolvere il problema
se non ricordo male i primi decreti sulle privatizzazioni sono degli anni 90, quindi con scineza delle finanze dovresti cambiare argomento.
comunque se i prof. dicono che va bene non ti angustiare, hai solo 10/15 min. per esporre la tua tesina e se è troppo lunga non riesci neanche a terminare.
comunque se i prof. dicono che va bene non ti angustiare, hai solo 10/15 min. per esporre la tua tesina e se è troppo lunga non riesci neanche a terminare.