Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simonegio
Ciao a tutti, mi servirebbe una versione dal libro "Ellenisti" la versione che cerco è "Oreste e le Erinni" a pag 158 n 15 Potete aiutarmi? Mi serve entro questa sera... Grazie in anticipo! Aggiunto 18 minuti più tardi: Aiutoooooo Aggiunto 17 minuti più tardi: Help
1
2 ago 2016, 18:53

mc80
Ciao a tutti, sto cercando di capire come si può scrivere la serie di Taylor di una funzione composta. Il problema nasce da una dimostrazione della celebre formula di Boltzmann $S = k_blnW$ che ho trovato su un libro di fisica. Nel dimostrare come si ricava la formula, l'autore fa il seguente passaggio. 1) $f(x + epsilonx) = f(x) + f(1+epsilon)$ sviluppando in serie al primo ordine in $epsilon$: 2) $f(x) + epsilonxf'(x) = f(x) + f(1) + epsilonf'(1)$ Non essendo assolutamente chiaro come passare dalla 1 alla ...
3
1 ago 2016, 23:37

Simonegio
Ciao a tutti, mi servirebbe una versione dal libro "Ellenisti" la versione che cerco è "Oreste e le Erinni" a pag 158 n 15 Potete aiutarmi? Mi serve entro questa sera... Grazie in anticipo! Aggiunto 12 minuti più tardi: Αιγισθοσ Αγαμενονα κτεινει συμβουλη τησ γυναικοσ Κλυταιμνηστρασ, και τον Ορεστην τον του Αγαμεμνονοσ υιον μελλει ανελειν. Ορεστην δε σωζει Ταλθυβιοσ εξαρπαζων και εκτιθησι εισ την Φωκιδα παρα Στροφιον. Δεκατω δ'ετει Ορεστην ερχεται μετα Πυλαδου του Στροφιον. Poi ...
3
2 ago 2016, 19:40

nasmil
Salve ragazzi, come da titolo, ho il problema di non conoscere abbastanza bene matlab e questo è un grosso deficit per perché mi servirebbe utilizzare questo strumento per risolvere alcuni esercizi di alcune mie prove di esame di teoria dei sistemi. Su internet gli unici manuali che trovo sono quelli per principianti, insegnano ad esempio a dichiarare una variabile, costruire un vettore... Tutte cose che già so perché son cose che si fanno in ogni linguaggio di programmazione. Perciò chiedo qui ...
2
30 lug 2016, 12:57

Raptor93
Ciao a tutti! Mi chiamo Giovanni, ho 23 anni e un lavoro a tempo indeterminato ormai da 3 anni come tecnico manutentore di pale eoliche. Purtroppo la voglia di studiare e sviluppare nuove conoscenze non mi ha abbandonato dopo le superiori, anzi si è rafforzata e ho provato quest'anno a iscrivermi a Ingegneria e a lavorare allo stesso tempo, senza risultati però. Purtroppo sono fuori casa molto tempo per lavoro e lo spazio per lo studio è veramente limitato, allora ho pensato di abbandonare il ...
19
26 mag 2016, 17:44

FedericoS1
Ciao a tutti, mi sto scervellando da un po' troppo su questo problema: Un’onda periodica è composta da tre onde sinusoidali le cui frequenze sono 36, 60 e 84 Hz. Se la velocità dell’onda è 180 m/s, qual è la più piccola distanza entro cui la forma dell’onda si ripete? (La soluzione è 15m) All'inizio pensavo che dovessi semplicemente calcolare la lunghezza d'onda delle singole onde e poi sommarle, ma non mi viene il risultato, ho pensato poi che centrasse il teorema di Fourier, immagino che la ...

Black Magic
Salve a tutti, come da titolo vorrei chiedere informazioni sull'esperimento di Young (o della Doppia Fenditura). L'esperimento è stato condotto con l'ausilio di elettroni, fotoni e anche con il buckminsterfullerene (e anche fullereni più massicci, come il $C_{70}$) ad opera del fisico austriaco Anton Zeilinger. Mi chiedevo se oltre a fotoni, elettroni e fullereni l'esperimento sia riuscito, nella sua veste di rivelatore della dualità onda-particella, anche con altri elementi, atomi ...

simonsays92
Allora, un altro giorno, un altro problema. L'integrale che va da 0 a infinito (senza segni) di $2e^(-2x)$ come si calcola? Come $F(∞)-F(0)$ o si deve utilizzare qualche altro metodo? Lo scrivo perchè non dispongo del risultato.
8
2 ago 2016, 23:10

thul
Buondì, mi son trovato un esercizio da risolvere: "Siano $E$ ed $F$ due insiemi di numeri reali tali che per ogni $e in E$ e $f in F$ si abbia $e<=f$. Si dimostri che sup E $<=$ inf F." Io ho provato a risolverlo in questo modo: Poiché per ogni $f in F$ risulta $e <=f$ , allora $f$ è maggiorante di $E$ che è quindi limitato superiormente. Quindi ogni punto di ...
2
2 ago 2016, 14:20

Sk_Anonymous
Esercizio. Trovare una mappa \(f:[0,1] \to [0,1]\) con le seguenti proprietà: [list=1]1. \(f\) è una corrispondenza biunivoca tra \([0,1]\) e \((0,1)\); 2. \(f(x) = x\) per quasi ogni \(x \in [0,1]\).[/list:o:1oz9luvs] Ho pensato a questo: considero l'insieme \( \mathbb{Q} \cap (0,1)\), che ha misura unidimensionale di Lebesgue nulla; è numerabile, e ne posso considerare un'enumerazione \(n \mapsto q_n \in \mathbb{Q} \cap (0,1) \). Definisco allora \[f(x) := \begin{cases} x & \text{se } x ...

thedarkhero
Vorrei scrivere $\bigcup_{a \in A, b \in B}(a,b)$ in LaTeX facendo in modo che le due condizioni $a \in A$ e $b \in B$ venissero scritte una sotto l'altra. Si può fare?
2
2 ago 2016, 19:03

anto_zoolander
Posto il seguente argomento quì(penso sia la sezione più consona). Intanto per conoscenza intendo nel senso più banale del termine di 'conoscere' qualcosa. Quindi NON averlo assimiliato, semplicemente conoscerlo. Nei miei anni di liceo, compresa la pausa(per chi mi conosce), ho avuto modo di confrontare sia 'me vecchio con me nuovo', sia con gli altri. Questo ovviamente per quanto riguarda l'apprendimento della matematica. Nel corso degli anni ho notato che alcuni professori e anche molti ...
14
29 lug 2016, 23:52

tranesend
Scusate ho un dubbio su una definizione su una soluzione approssimata delle equazioni differenziali. Userò la notazione $y^{\delta}$ per indicare in generale un intorno di $y$ con raggio $\delta$. Definizione 1 $y(t)$ è una soluzione approssimata del problema $\dot{x} = f(t,x(t))$, se $$ |\dot{y} (t) - f(t,z(t))| < \delta \qquad |z(t) - y(t)| < \delta. $$ Possiamo riscrivere questa definizione in forma più compatta in questo ...
2
30 lug 2016, 15:21

gugo82
Come dicevo altrove, abbiamo cambiato SO sul PC dello studio ed ora non so bene come muovermi per risolvere alcuni problemi con LaTeX. Insomma, ho babel e fontenc che danno problemi in compilazione anche di file minimalissimi, tipo: \documentclass[12pt]{article} \usepackage[italian]{babel} \begin{document} Ciao!\\ àèéìòù \end{document} L'errore è il seguente: ! Package babel Error: Unknown option ...
9
14 lug 2016, 14:28

fede.unive
Salve a tutti, ho provato a cercare online e su vari libri ma non sono riuscito a trovare cio' che realmente cercavo. Devo calcolare la derivata di un integrale doppio i cui estremi dipendono dalla variable di derivazione. In particolare $\frac{d}{dt}(\int_{a(t)}^{b(t)} \int_{c(t)}^{d(t)} f(x,y) dx dy)$ dove la funzione integranda non dipende da $t$ (solo gli estremi di integrazione dipendo da $t$). Applicando la formula di Leibniz per la derivata dell'integrale, sarei riuscito ad ottenere il ...

curie88
Buona sera a tutti, Se si ha una funzione che soddisfa tutte le seguenti condizioni: $F(0) = 0$ $F(2) = 0$ $F'(2) = \infty$ $F(x_0) = 1$ $F'(x_0) = 0$ $F''(x_0) < 0$ $F(x) < F(x_0), se : x<x_0$ $F(x) < F(x_0), se : x>x_0$ Si può risalire alla funzione? Se la risposta è no, lo sarebbe se $x_0$ fosse noto? E' altrimenti possibile ricavare un fascio di funzioni tali da soddisfare queste condizioni? Grazie per le eventuali risposte.
15
27 lug 2016, 17:36

Dlofud
Buongiorno ragazzi, mi piacerebbe avere il vostro aiuto per una semplice equazione esponenziale: ((3^x))^(1/2)/((2^X))^1/3=(4/27) Arrivando ad avere: 3^(3x+18)=2^(2x+12) posso procedere passando tutto ai logaritmi e risolvendo con la calcolatrice, ma non ci sarebbe una serie di passaggi più semplice, che non richieda l'uso dei logaritmi. Lo chiedo per curiosità, perché anche così è piuttosto facile ma mi piacerebbe capire se è possibile, magari con l'utilizzo di un'altra variabile od un ...
1
2 ago 2016, 13:04

roberto166
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria aerospaziale. Ho appena concluso il secondo anno e sto per iniziare il terzo e per questo motivo sto cominciare a pensare a cosa fare dopo la triennale. Sono molto indeciso se proseguire gli studi qui in Italia o all'estero. Ora sono iscritto al politecnico di Milano e mi piacerebbe fare domanda per l'ETH di Zurigo. Il motivo per cui sono tanto indeciso è che, nonostante il livello delle università estera, almeno la preparazione italiana, a ...
12
28 lug 2016, 16:53

Merry4658
es. n° 7-8 pag.363 ( caro immaginar , narrativa)
2
1 ago 2016, 12:22

Merry4658
es. n° 7-8 pag.363 ( caro immaginar , narrativa)
2
1 ago 2016, 12:22