Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Soluzioni Libro Cult Holiday Louise Green
Miglior risposta
Soluzioni Libro Cult Holiday 1 Louise Green
Soluzioni "The Canterbury Tales" black cat 2014
Miglior risposta
Soluzioni "The Canterbury Tales" black cat
salve volevo chiedere se riuscite a trovare le risposte dell'edizione 2014, io sono riuscito a trovare solo quelle del 2003 e NON vanno bene, se qualcuno le ha trovate ci aiutasse

Ciao,
sto avendo problemi a risolvere alcuni esercizi sulla continuità di funzioni in più variabili ($C \rightarrow C$ o $R^n \rightarrow R^m$) con la definizione. Ne riporto due a titolo di esempio:
Data una funzione $$f(z): C \rightarrow C$$ continua che verifica $f(i)=2-4i$, $\exists \sigma>0$ tale che
...e ho una serie di opzioni di cui quella esatta so essere
$Re(f(z))+Im(f(z))<-1/4$ se $|Rez|+|1-Imz|<\sigma$
e sto cercando di dimostrarlo/capirlo/provare ...

ragazzi ho un problema con un passaggio nella dimostrazione del lemma di steiniz
il lemma dice che presa una base di $ B=(v1....vn)$
e un inisieme libero $ J=(a1.....ak)$
allora $ k<=n$
la dimostrazione inizia esprimendo un vettore di J con comb lin della base di V
$a1=f1 v1 +...+ fn vn $
e affremando che dev'essere un vettore diverso da 0 perchè il l'insieme $(a1...ak)$ è libero
quindi almeno un coefficente $(f1...fn)$ dev'essere diverso da 0, ipotizzando per semplicità ...

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme $Q$ è espresso dalla legge di Coulomb:
$\vec E_0 (\vec r) = 1/(4 \pi \epsilon_0) Q/r^3 \vec r$
Se la moltiplichiamo scalarmente per uno spostamento elementare $d \vec l$, e poi integriamo lungo una qualunque traiettoria che porti da una posizione A a una posizione B, si ha:
$\int_{A}^{B} \vec E_0 * d \vec l = \int_{A}^{B} 1/(4 \pi \epsilon_0) Q/r^3 \vec r * d \vec l = \int_{A}^{B} 1/(4 \pi \epsilon_0) Q/r^3 r * d r = ...$
L'espressione continua però non capisco questo ultimo passaggio.
$\vec r = r * \hat r$ e questo l'ho capito. Come si trasforma $d \vec l$ in modo tale che ...
4.Gli abitanti della luna(2)
Miglior risposta
LUCIANO DI SAMOSATA
3.Gli abitanti della luna(1)
Miglior risposta
LUCIANO DI SAMOSATA
Frasi dubbie
Miglior risposta
Salve, mi servirebbe conferma per queste quattro se potete per le 3:30 del pomeriggio, grazie mille..
Ο στρατηγος τοις στρατιωταις παρηγγειλειν, επειδη δειπνησειαν, συσκευασαμενους παντας αναπαυεσθαι και επεσθαι ηνικ αν παραγγειλη
Εν μυσια Ηρακλης τον γλαν απεστειλε υδρευσασθαι, αλλ αυτον δια καλλος αι Νυμφαι ηραπσαν
Ο στρατηγος εσημηνεν τοις στρατιωταις εισ τας ναυς εισβαινειν
Οι Αθηναιοι τον πολεμον ηραντο ινα την εαυτων δυναμιν αυξησωσιν

Ciao a tutti
Ho 18 anni e devo ancora frequentare il quinto superiore, ma comunque avevo gia iniziato a pensare a quale facolta iscrivermi in futuro.
Io avevo pensato ad astronomia poiche mi piace sia la matematica e la fisica e comunque sono interessato all'ambito spaziale.
Leggendo in internet ho iniziato ad avere i primi dubbi poiché in molti consigliavano di non prendere direttamente astronomia ma di fare prima la triennale di fisica.
Poi parlando con amici mi hanno consigliato di vedere ...
Simbologia e significato
Miglior risposta
C'è differenza nel mondo della matematica tra impossibile, non ammette soluzioni e i simboli non esiste per ogni x
Salve ragazzi , ho un problema nel capire una relazione che salta fuori nello studio di un sistema in cui un elettrone viene diffuso su un nucleo.L'urto è elastico e siamo ampiamente in campo relativistico.
Con una notazione spero abbastanza evidente , avrò che
$ { ( p+P=p^{\prime}+P^{\prime} ),( E+E_n=E^{\prime}+E_n^{\prime}):} $
Ora le masse a riposo degli oggetti che urtano,nel nostro caso elettrone e nucleo ,sono invarianti durante la reazione,dunque
$ p^2=p^('2)=m_e^2c^2 $
$ P^2=P^('2)=M^2c^2 $ ma allora
$ p+P=p^{\prime}+P^{\prime} rArr p^2+P^2+2pP=p^('2)+P^('2)+2p^{\prime}P^{\prime}rArr pP=p^{\prime}P^{\prime} $
Fin qui ...

Ciao a tutti sto cercando di svolgere il seguente esercizio:
Sia Q l anello delle matrici razionali 2x2. Dimostrare che questo anello non ha altri ideali U che non siano (0) e l anello stesso.
Ho pensato che per dimostrare che affinche la condizione richiesta dall esercizio sia verificata la matrice identità debba appartenere necessariamente all ideale U se cosi fosse si avrebbe che U coincide con Q stesso poichè affinche U sia ideale deve valere:
U sottogruppo additivo di Q
Per ogni u che ...

Ciao a tutti, sono uno studente di fisica, frequento il vostro forum dai tempi della preparazione di algebra lineare mi sono iscritto per trovare uno spazio di dialogo e confronto.

Salve
Vorrei tentare di capire come affrontare problemi con gli oscillatori armonici bidimensionali in M.Q. Nel libro datoci dal professore, non c'è nulla (ha solo teoria e pochi esempi), in aula fatti esercizi con perturbazioni nel tempo, ma questa tipologia no, e quindi vorrei avere un qualche riscontro.
supponiamo di avere un oscillatore con energia $E = 3 h \omega$
$n = n_x + n_y+1$ per definizione allora:
io so che quel 3 è uguale a:
3 = n
quindi:
3 = 0 +2+1
3 = 1+1+1
3 = 2 +0 ...

Salve!
Ho un serio problema e ancora nessuno è riuscito a spiegarmelo in maniera esaustiva : come faccio a capire, presa una funzione qualsiasi, che questa sia iniettiva, suriettiva o biettiva?
Ho studiato le definizioni ma come si passa dalla teoria alla pratica per me è un mistero.
Per esempio:
la funzione $ y = x^3 + x + log(x) $
come si nota se è iniettiva, suriettiva o biettiva? Perchè da questa dovrei trovare la funzione inversa.
Ringrazierò tutti coloro che una volta per tutte mi ...