Problemi con LaTeX su Ubuntu
Come dicevo altrove, abbiamo cambiato SO sul PC dello studio ed ora non so bene come muovermi per risolvere alcuni problemi con LaTeX.
Insomma, ho babel e fontenc che danno problemi in compilazione anche di file minimalissimi, tipo:
L'errore è il seguente:
il che vuol dire (se capisco bene) che mi mancano le definizioni degli hyphen per l'italiano o cose simili (anche se non riesco a capire perchè).
Il punto è: dove lo infilo il file italian.ldf, ammesso che riesca atrovarlo in rete?
Allo stesso modo, questo:
mi da come errore:
il che vuol dire (se capisco bene) che mi mancano le definizioni dei caratteri o cose simili (anche se non riesco a capire perchè).
Come risolvo?
Le recupero da CTAN e ma poi dove le infilo?
Le cartelle di TeX su Ubuntu non capisco come siano organizzate, né riesco a trovarle.
Insomma, ho babel e fontenc che danno problemi in compilazione anche di file minimalissimi, tipo:
\documentclass[12pt]{article} \usepackage[italian]{babel} \begin{document} Ciao!\\ àèéìòù \end{document}
L'errore è il seguente:
! Package babel Error: Unknown option `italian'. Either you misspelled it
(babel) or the language definition file italian.ldf was not found.
(babel) or the language definition file italian.ldf was not found.
il che vuol dire (se capisco bene) che mi mancano le definizioni degli hyphen per l'italiano o cose simili (anche se non riesco a capire perchè).
Il punto è: dove lo infilo il file italian.ldf, ammesso che riesca atrovarlo in rete?
Allo stesso modo, questo:
\documentclass[12pt]{article} \usepackage[T1]{fontenc} \begin{document} Ciao!\\ àèéìòù \end{document}
mi da come errore:
! Font T1/cmr/m/n/10.95=ecrm1095 at 10.95pt not loadable: Metric (TFM) file not
found.
found.
il che vuol dire (se capisco bene) che mi mancano le definizioni dei caratteri o cose simili (anche se non riesco a capire perchè).
Come risolvo?
Le recupero da CTAN e ma poi dove le infilo?
Le cartelle di TeX su Ubuntu non capisco come siano organizzate, né riesco a trovarle.
Risposte
"gugo82":
Ad esempio, quando cambio lingua nelle opzioni per babel, alla prima compilazione non funziona, ma alla seconda sì... Cose strane.
Questo è normale e succede perché le impostazioni di babel vengono salvate nei file temporanei di compilazione e quindi, se le cambi, alla compilazione successiva si accorge della discrepanza e "reagisce male". Tutto si sistema facilmente però.
Io non vedo problemi nell'utilizzare la versione di LaTeX fornita dalla comunità, e cioè quella che trovi pacchettizzata nei repository di ubuntu. Non ho mai riscontrato problemi e confido che varrà lo stesso per te. Questa soluzione utilizza inoltre la manutenzione automatizzata del sistema di pacchetti di ubuntu, il che significa che la tua versione di LaTeX sarà aggiornata automaticamente quando sarà disponibile una nuova versione per il tuo sistema operativo. Al contrario, una soluzione artigianale richiede poi ulteriore manutenzione per aggiornamenti o simili, ed è comunque meno preferibile ad una soluzione supportata dalla comunità.
"gugo82":
Grazie...
Ho provato ad eseguire da terminale ed ha funzionato, o almeno per babel.
Compilando con TeXLive i caratteri accentati non vengono restituiti... Compaiono altri caratteri. Quindi fontenc ha ancora problemi, oppure sono i caratteri in input che non gli piacciono.
Se non avete problemi di spazio, potreste installare una Texlive completa di tutti i pacchetti esistenti (sono un paio di GB mi pare, quindi valutate anche il download). Se volete farlo, da terminale
sudo apt-get install texlive-full
o, se siete su 14.04 o 16.04,
sudo apt install texlive-full
che vi fornisce anche una stima del tempo di completamento dell'operazione.
Io così non ho mai avuto alcun problema con nessun pacchetto.
Mi sono sempre affidato, modificandoli all'occorrenza, ai tipi di documenti preconfezionati dall'editor LaTeXiLa.
@killing_buddha
Grazie per il suggerimento! Un paio di domande: la texlive che otterrei dal mirror con wget è equivalente (come contenuto) alla texlive-full che potrei installare con apt-get (attualmente ho scaricato texlive-base)? Inoltre, non ho capito bene la questione del gestore di aggiornamenti tlmgr, installando texlive da apt-get non dovrebbe aggiornarsi periodicamente insieme a tutto il resto?
Grazie per il suggerimento! Un paio di domande: la texlive che otterrei dal mirror con wget è equivalente (come contenuto) alla texlive-full che potrei installare con apt-get (attualmente ho scaricato texlive-base)? Inoltre, non ho capito bene la questione del gestore di aggiornamenti tlmgr, installando texlive da apt-get non dovrebbe aggiornarsi periodicamente insieme a tutto il resto?
Non usare babel.
Non usare proprio LaTeX; molto meglio usare Xe(La)TeX, una derivazione di TeX fatta apposta per la gestione delle lingue.
Anche senza voler fare questo passo, comunque, è una pessima idea installare la texlive da apt-get, e non indipendentemente, nella sua interezza: usa questo script (eventualmente rimuovi la vecchia, ma dovrai modificare alcuni $PATH)
il quale automatizza le istruzioni descritte qui http://profs.sci.univr.it/~gregorio/texlive-ubuntu.pdf
Non usare proprio LaTeX; molto meglio usare Xe(La)TeX, una derivazione di TeX fatta apposta per la gestione delle lingue.
Anche senza voler fare questo passo, comunque, è una pessima idea installare la texlive da apt-get, e non indipendentemente, nella sua interezza: usa questo script (eventualmente rimuovi la vecchia, ma dovrai modificare alcuni $PATH)
#!/bin/bash # ============================================== # # Execute from terminal: # ./texLIVE.sh # # ONLY AFTER HAVING CHANGED PATHS # # # # cd $USER/Scaricati wget http://ctan.mirror.garr.it/mirrors/CTAN/systems/texlive/tlnet/install-tl-unx.tar.gz; tar zxf install-tl-unx.tar.gz; cd install-tl-*; sudo ./install-tl -gui -lang it -repository http://ctan.mirror.garr.it/mirrors/CTAN/systems/texlive/tlnet; cd ins*; echo 'export PATH=/opt/texbin:${PATH}' > texlive.sh; sudo cp texlive.sh /etc/profile.d/; sudo mkdir -p /opt; sudo ln -s /usr/local/texlive/2013/bin/i386-linux /opt/texbin; # Ora il comando # # which tex # # dovrebbe dare come risultato '/opt/texbin'. # Qualsiasi altro risultato deve essere considerato un modo che la macchina ha # per prendersi gioco di te
il quale automatizza le istruzioni descritte qui http://profs.sci.univr.it/~gregorio/texlive-ubuntu.pdf
"gugo82":
Tutto sembra funzionare, ma noto ancora qualche problemino sparso.
Già, anche a me ogni tanto qualcosa si inceppa (ho installato TeX Live pochi giorni fa), ma penso sia abbastanza normale perchè l'installazione di base è piuttosto minimale, perciò immagino che all'inizio sia necessario installare un po' di pacchetti mancanti e "avvitare qualche bullone"

"v3ct0r":
Ok, prova a inserire:
\usepackage[utf8]{inputenc}
Ci ho pensato stamattina ed ha funzionato. Grazie.
Tutto sembra funzionare, ma noto ancora qualche problemino sparso.
Ad esempio, quando cambio lingua nelle opzioni per babel, alla prima compilazione non funziona, ma alla seconda sì... Cose strane.
Ok, prova a inserire:
cioè
\usepackage[utf8]{inputenc}
cioè
\documentclass[12pt]{article} \usepackage[T1]{fontenc} \usepackage[utf8]{inputenc} \begin{document} Ciao!\\ àèéìòù \end{document}
Grazie...
Ho provato ad eseguire da terminale ed ha funzionato, o almeno per babel.
Compilando con TeXLive i caratteri accentati non vengono restituiti... Compaiono altri caratteri. Quindi fontenc ha ancora problemi, oppure sono i caratteri in input che non gli piacciono.
Ho provato ad eseguire da terminale ed ha funzionato, o almeno per babel.
Compilando con TeXLive i caratteri accentati non vengono restituiti... Compaiono altri caratteri. Quindi fontenc ha ancora problemi, oppure sono i caratteri in input che non gli piacciono.
Ho fatto una prova e mi ha dato gli stessi errori. Ho risolto installando i pacchetti texlive-lang-italian e etoolbox (per il primo problema) e il pacchetto texlive-fonts-recommended (per il secondo problema)
Comando da terminale:
Comando da terminale:
sudo apt-get install texlive-lang-italian etoolbox texlive-fonts-recommended