Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Gentilmente come si risolve
\begin{equation}
\begin{cases}
(3621539*X) mod (4540513)>500000
\\
(3621539*X) mod (4540513)

Dimostrazione Teorema Spettrale (Algebra lineare)
Miglior risposta
Come da titolo vi chiedo la dimostrazione del teorema spettrale, ma leggendo sul web ho capito che ogni professore enuncia un teorema diverso a seconda della profondità con cui lo analizza. Detto questo, vi dico il mio enunciato e il lemma con cui dovrei dimostrare il teorema:
Teorema Spettrale
Sia [math]T: R^{n} \Rightarrow R^{n}[/math] un endomorfismo. Le seguenti condizioni sono equivalenti:
1. Esiste una base ortonormale di [math]R^{n}[/math] formata da autovettori.
2. [math]T[/math] è un operatore ...

Testo:
Un corpo puntiforme A di massa $m = 2.5 kg$ è fissato all'estremità di una molla, avente lunghezza a riposo $l_0 = 0.6 m$ e costante elastica $k = 245 N/m$, disposta in configurazione verticale e avente l’altra estremità fissata ad un punto fisso O del piano orizzontale.
Una fune ideale (priva di massa e inestensibile) che passa nella gola di una puleggia P collega il corpo A al corpo B pure di massa $ m = 2.5 kg$, che pende verticalmente.
Il corpo B è pure collegato ...

Salve, spero di essere nella giusta sezione. Io l'ho incontrata nei corsi di Analisi quindi ho pensato di postarle la mia richiesta qui.
Ho trovato delle difficoltà nel dimostrare la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz $|<x,y>| <= |x||y|$. Seguendo alcuni consigli sono partito considerando $<x+\lambda y,x+\lambda y> >= 0$ ed ho svolto arrivando a $|x|^2 + \lambda^2|y|^2 + 2\lambda<x,y> >= 0$. Ho notato che $<x,y> >= -(|x|^2 + \lambda^2|y|^2)/(2\lambda)$ se suppongo $\lambda != 0$ (non è limitativo supporlo in quanto la disuguaglianza con $\lambda=0$ risulta ...
Salve a tutti. Vi posto il quesito in questione: Dati gli insiemi A, B e C, formati rispettivamente dalle lettere delle parole "podio", "doppio" e "dopo" stabilisci se la seguente affermazione è vera: {do, po} sottoinsieme di C.Intuitivamente mi verrebbe da pensare che l'affermazione sia vera, ma l'insieme C = {d,o,p}, quindi ci sarebbe una sillaba che non è compresa. Questo quindi implicherebbe che l'affermazione sia sempre falsa per ogni insieme composto da lettere e non sillabe, dato che non ...

Sia $\mu$ una misura $\sigma$-additiva completa (perché tali sono le condizioni per cui conosco la definizione dell'integrale di Lebesgue secondo il Kolmogorov-Fomin) definita sulla $\sigma$-algebra degli insiemi di unità $X$.
Se $g\in L^1(X,\mu)$ è una funzione non negativa, allora direi che anche la misura $\nu$ definita, per ogni insieme $\mu$-misurabile $A\subset X$, da $$\nu (A):=\int_A ...
Esercizio di statistica su probabilità
Miglior risposta
Ciao a tutti. Sto cercando di svoglere un esercizio ma non riesco a venirne a capo. Mi potreste aiutare? L'esercizio è il seguente:
In una fabbrica, tre linee di produzione (A, B, C) producono bottiglie di cognac da 0.75 l. La linea A garantisce il 40% di tutta la produzione, quella B il 20% e quella C il 40%. Il contenuto delle bottiglie che escono dalle tre linee ha una distribuzione assimilabile a tre differenti v.c.: (A)N(0.78, 0.01^2), (B)N(0.79, 0.02^2), (C)N(0.8, 0.02^2). Una ...

Le Oche del Campidoglio Sventano un Attacco dei Galli
Miglior risposta
Ciao a tutti! Ho tradotto questa versione ma mi servirebbe una conferma
Grazie in anticipo!
(Poche) Frasi
Miglior risposta
Sono incerto sulla traduzione di queste 4, mi potete aiutare?
1) ο σοφοσ μονος τε δικαια και τα αδικα καλως κρινει
2) ει μη οπουδαιως φθλαξεις τα μικρα, αποβαλεις τα μειζονα
3) Φιλονικει μη περι παντων των πραγματων, αλλα περι ων σοι συνοισει
4) Ουκ, ω κακων κακιστε, εξερεις ποτε, αλλ ωδε ατεγκτος και ατελευτητος φανη
Correzione 1 frase
Miglior risposta
Secondo voi l'ho tradotta giusta? Quell'εἰν + dativo sono in dubbio :orizz
Ma tu, abbondamente coperto/nascosto nell'ignoranza, non paventare, poichè anche tu stesso stando tra i sapienti diventerai sapiente
ἀλλὰ σύ, περισσῶς στεγανός εἰν ἀπαιδευσίᾳ, μὴ ὀρρωδεῖν, ἐπειδέ "Σοφοις ομιλων καυτος εκβηση σοφος
.......

Salve, nei prossimi mesi dovrò scegliere il cdl da intraprendere e sono particolarmente indeciso tra Informatica e Fisica. Comunque il dubbio che mi assale principalmente è se sia consono intraprendere uno di questi corsi di laurea dopo aver concluso un liceo classico (dove entrambe queste materie non sono state trattate).
Inoltre vorrei avere un consiglio sul corso da scegliere, premettendo che il campo in cui anelo lavorare è quello della ricerca , vorrei porre in esame alcuni aspetti, ossia ...
Salve,
non riesco ad imbroccare il seguente problemino dal Rosati:
Nel circuito mostrato la resistenza R è fissa, P e nP sono (n+1) pile tutte identiche fra loro, G è un galvanometro. Se la resistenza variabile x ha valore R1, attraverso G non passa corrente; analogamente attraverso G non passa corrente se alle nP pile si sostituisce una batteria di accumulatori di fem nota E e resistenza interna trascurabile , e spostando il cursore, si fa assumere ad x il valore R2. Si determini la ...

Ciao a tutti... ho il seguente problema:
Un treno fa la spola tra due città A e B che distano 20 km; di solito rispetta rigorosamente l’orario viaggiando a velocità costante. Un giorno, a metà strada tra A e B, viene fermato per tre minuti da un semaforo e riesce ugualmente ad arrivare in orario aumentando di 10 km/h la velocità nel tratto rimanente. Se avesse perso cinque minuti al semaforo, di quanto, invece, avrebbe dovuto aumentare la sua velocità di marcia per arrivare in orario? [20 ...

Bella a tutti!
Come da titolo ho un forte dubbio su cosa prendere all'università.. veniamo al sodo: ingegneria informatica vs. fisica.
PRO per Ingegneria:
- Passione per l'informatica, l'elettronica, elettrotecnica, segnali e tutti gli esami di ingegneria che vedo nel curriculum della triennale in sostanza
- Grandi sbocchi lavorativi al di là della docenza nelle scuole (detto tra noi hanno retribuzioni anche più alte gli ingegneri rispetto ai professori delle scuole) e grandi opportunità anche ...

Userei il fatto che $x^2 +1$ è irriducibile, quindi $(x^2+1)$ è massimale e $(Q[x])/((x^2+1))$ è un campo.
Se nella domanda avessi avuto $Z[x]$ al posto di $Q[x]$ avrei potuto dire la stessa cosa?

Salve a tutti ho un problema con questo esercizio sui condensatori. Dove mi viene chiesto di calcolare
1) La tensione VAB quando l interruttore è aperto , e l'energia elettrostratica del sistema
2) Quando T viene chiuso, calcolare la variazione di energia elettrostatica.
Il punto in cui mi blocco è il punto 1
mentre il punto 2 penso di averlo fatto giusto...
Aspetto vostre risposte con la spiegazione e vi ringrazio in anticipo
scusatemi se le immagini sono troppo grandi

[Avvertitemi subito se non è corretto fare due post così rapidamente]
Ecco il secondo integrale di cui non riesco a venire a capo!
Dato l'insieme: $ E = {(x,y,z)inR^3 : x^2+y^2+z^2<=9; z>=sqrt(3)sqrt(x^2+y^2)} $
calcolare: $ int int int_(E) z *dx dy dz $
Vengono usate questa volta le coordinate sferiche: $ { ( x=rsen(varphi)cos(vartheta) ),( y=rsen(varphi)sen(vartheta) ),( z=rcos(varphi) ):} $
di conseguenza: $ { ( 0<=r<=3 ),( 0<=varphi<=pi/6 ),( 0<=vartheta<=2pi ):} $
essendo il differenziale $ r^2sen(varphi)*dvarphidvarthetadr $
mi trovo con $ int_(0)^(2pi) dvartheta int_(0)^(pi/6) (sen^2(varphi))/2 dvarphi int_(0)^(3) r^3 dr $
Ora, l'integrale in $r$ mi dà $(3^4)/4$
quello in $varphi$ invece: ...
Ciao mi sto esercitando un po' con le congruenze e cercando qualche esercizio, ho trovato questo:
definita la seguente successione ricorsiva:
${(a_1=7),(a_(n+1)=7^(a_n)):}$
dire qual è la prima cifra delle unità di $a_(2014)$
in realtà è molto semplice concettualmente, però ho fatto un passaggio su cui ho qualche perplessità.
sviluppando i primi termini si ottiengono i seguenti risultati:
${(a_2=7^7),(a_3=7^(7^7)),(...):}$
beh la torre di $a_2$ è composta da un elemento, ...

Ciao a tutti!
C'è un esercizio che sicuramente sarà banale ma non riesco a risolvere in modo chiaro. Ogni volta che penso di aver capito l'idea non riesco a scrivere una dimostrazione precisa. Il testo è questo:
Sia $A$ un anello locale Noetheriano e sia $x_1,\ldots,x_d$ un suo sistema di parametri. Provare che $$\dim A/(x_1,\dots,x_i)=d-i$$ per ogni $i=1,\ldots, d$.
Per la distuguaglianza $\le$ sono a posto con l'Hauptidealsatz. Ma ...

Sia $f : \mathbb{R} \to \mathbb{R}$ una funzione di classe $C^1$ a valori reali tale che
\[
|f(x)| \leq \frac{1}{2}|x|+3 \, , \ \ \ \text{ per ogni } x \in \mathbb{R} \, .
\]
Si mostri che tutte le soluzioni dell'equazione differenziale ordinaria
\[
x'(t)+x(t)+f(x(t))=0, t \in \mathbb{R}
\]
sono limitate su $[0, +\infty]$.