Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vally32
Salve, volevo chiedervi se questi esercizi su en e y erano corretti. Je connais bien Paris. J'en habite. Marius a quitté la madre Gorbeau. Il n'en habite plus. Courfeyrac connait la societe secrète des Amis de l'A B C. Il en fait partie. Jean Valjean pense souvent à son passé: il y rêve toutes les nuits. Marius doit se rendre chez son grand-père: il y va pour demander l'autorisation d'épouser Cosette. Vous êtes allés a Montreuil-sur-Mer? Oui, nous y sommes allés. Elle va souvent au ...
1
5 ago 2016, 17:21

Sdavas
Saluti a tutti! Ho risolto un problema che è stato fornito dal nostro professore ma non conosco il risultato e quindi non so se è giusto. " Un modellino di aereo di massa 0,75 kg è tenuto in volo orizzontale a velocità costante all'altezza di 18 m da un filo lungo 30 m fissato a terra. Esso compie 4,4 giri al minuto, e ha le ali orizzontali, cosicché riceve dall'aria una spinta verticale. a) Qual è l'accelerazione del modellino? b) Qual è la tensione del filo? c) Qual è la spinta totale verso ...

DrakeND1
Salve, svolgendo questo esercizio (anche prendendo diversi sistemi di riferimento) trovo un risultato diverso da quello del libro. Il mio risultato, per il primo punto, è 3,48 m/s. Invece dovrebbe venire 4,76 m/s. La figura relativa all'esercizio è quella a sinistra. Grazie mille!

viola.lory
Salve a tutti! Sto provando a calcolare la probabilità di fare 5+1 al superenalotto, ma sto commettendo un errore. Ho già visto alcune soluzioni proposte, ma vorrei capire cosa c'è di sbagliato nel mio ragionamento. Ve lo illustro brevemente. In totale vengono estratti 7 numeri (i classici 6 più il Jolly); Impongo la probabiltà di indovinare i primi 5 numeri: $( \frac{1}{90}*\frac{1}{89}*\frac{1}{88}*\frac{1}{87}*\frac{1}{86}*...)$ Non indovino il sesto numero: $...*\frac{84}{85}*...$ Indovino il Jolly (settimo numero): $...*\frac{1}{84}*...$ Il tutto ...

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi ma perchè in Italia gli ingegneri elettronici devono essere dei programmatori? Se sapevo questa cosa, cambiavo sicuramente facoltà. Per un esame e mezzo di programmazione che non ho mai sopportato, il mercato del lavoro mi costringe ad essere un programmatore? Dopo la ricerca di lavoro assidua durata due anni (scartando la programmazione), mi sono diretto sullo studiare linguaggi di programmazione per il web che mi sembravano all'inizio più lineari e soprattutto che ...
3
5 ago 2016, 17:55

Ambro!
Salve a tutti, sono uno studente del liceo scientifico. eccello in tutte le discipline, in particolare in matematica fisica e filosofia.. proprio le materie in cui bisogna ragionare di più. anche se mantengo voti al di sopra del 9 in ttutte le altre. si sta avvicinando il momento di scegliere che facoltà intraprendere. premettendo che sono sempre stato abituato a studiare per i fatti miei e ad andare avanti rispetto ai programmi mi ritrovo in terzo liceo a conoscere gran parte della fisica ...
4
5 ago 2016, 17:25

Ambro!
Salve, ho risolto questo esercizio: dimostra che per $ n>= 0 $, $5^(n+1)$ $>$ $2^(n+2)$ $- 1$ in questa maniera, volevo sapere se vi sembra corretto: divido ambo i membri per $2^(n+1)$ quindi $ 5/2^(n+1) - 2 + 1/2^(n+1)> 0 $. $ 5/2^(n+1) - 2>0$ poichè il minimo valore ammesso per n è 0 e $5/2 >2$. $1/2^(n+1)>0, $ $AA n>=0 $ quindi $(5/2)^(n+1) - 2 + 1/2^(n+1) > 0 $ $ AA $ valore di n. secondo voi è corretto?
10
5 ago 2016, 15:19

petzyou-votailprof
Ciao a tutti, sono nupva nel forum e non ho per niente una mente matematica Vi contatto per una questione di lavoro: Io gestisco dei voti dati a persone (da 1 a 10) per varie attività che svolgono e calcolo poi la media matematica dei vari voti. Così creo una sorta di classifica della media più alta. Ora mi hanno fatto notare giustamente che chi ha 1 solo voto ed ha preso 10 si trova in prima posizione rispetto a colui che magari ha una media del 9.8 ma ha avuto 100 voti per esempio. Mi ...

rino781
Un uomo batte con un martello una rotaia di ferro. Calcolare l'intervallo di tempo che intercorre fra i due colpi percepiti da u altro individuo situato vicino alla rotaia a 680 metri dal punto colpito assumendo come velocità di propagazione del suono nell'aria e nel ferro i valori 340 m/s e 5000 m/s .( In realtà i colpi percepiti dall'osservatore sono soltanto due? Se si ritiene che siano in numero maggiore, giustificarne la causa). Non riesco proprio ad inquadrarlo, mi aiutate per favore? ...

broke31
salve ragazzi, ho un problema, sul libro di riferimento del mio corso di analisi matematica( Marcellini e Sbordone )non è presente il Teorema sull’ invertibilita’ di una funzione, ma nel programma del corso questo teorema è indicato con la relativa dimostrazione, in rete ho trovato qualcosina, ma sinceramente dubito che quello che ho trovato sia quello che cerco,(ho trovato teoremi che facevano uso di derivate, un argomento ancora non trattato(sto seguendo il programma)), qualcuno ne ha mai ...
4
3 ago 2016, 16:22

sebycavallaro26
Un rettangolo è equivalente ai 5/3 di un quadrato, il cui perimetro è 192 cm. . Trova il perimetro e la diagonale del rettangolo, sapendo che una dimensione è di 96 cm.
1
5 ago 2016, 10:21

Fenix1610
Buongiorno avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo limite: $$ \lim_{x \to - \infty } ((x^5) *(3^x) + 2^x)/((x^4)*(4^x)+3^x) = $$ Vi ringrazio in anticipo

Ste1576
Acqua del pozzo Miglior risposta
Sollevi un secchio d'acqua dal fondo di un pozzo profondo, utilizzando una fune.Se la potenza che sviluppi è 108W e la massa del secchio pieno di acqua è 5 kg, con quale velocità puoi alzare il secchio? (Trascura il peso della fune) aiutatemi perfavore.
1
5 ago 2016, 12:56

feddy
buongiorno, questo è l'ultimo esercizio delle dispense sulla statica del punto materiale, purtroppo non sono presenti le soluzioni e pertanto vorrei una conferma Testo: Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa $m = 5 kg$, posto su un piano inclinato liscio formante un angolo $\alpha=30°$ con l’orizzontale, è fissato all'estremità di una molla, avente lunghezza di riposo $l_o = 0.8 m$ e costante elastica$ k = 196 N/m.$ L’altra estremità della molla è fissata ...

feddy
Avrei bisogno di una conferma su questo esercizio sugli oscillatori. Testo: Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa $m = 2 kg$, posto su un piano orizzontale liscio, è collegato con un filo inestensibile avente massa trascurabile ad un altro corpo B di massa M = 3 kg , che pende verticalmente da una carrucola $C$, ed è fissato all'estremità di una molla, avente lunghezza di riposo $l_0 = 0.5 m$ e costante elastica $k = 147 N/m. $ L’altra estremità ...

wanderer1
Ciao a tutti, tra poco comincerò l'università, e vorrei ascoltare esperienze di alcuni studenti universitari "navigati" (possibilmente che studino o abbiano studiato ingegneria al Polito). 1° argomento: computer portatile. Sicuro mi porto il mio computer fisso a Torino, ma potrebbe essere necessario anche un portatile? Il mio corso di laurea (Matematica per l'ingegneria) ha un numero consistente di corsi in cui penso il computer serva. Mi potrebbe bastare anche solo il fisso? 2° argomento: ...

feddy
Testo: Due corpi puntiformi di massa $M = 10 kg$ e $m = 6 kg$ pendono verticalmente all'interno di una stanza essendo fissati alle estremità di un filo in estensibile e di massa trascurabile che può scorrere senza attrito su un supporto semi-cilindrico $S$ di massa $m_S = 1 kg$. L’intero sistema è sostenuto da un perno ancorato ad un punto fisso $O$ del soffitto. Il sistema è mantenuto in equilibrio con le sue masse in quiete per mezzo di una ...

Hornet345
Ciao a tutti, Ho la seguente congruenza lineare: -3x$-=$2 mod 5 Che diventa: 3x$-=$-2 mod 5 sommando membro a membro 0$-=$5 mod 5 ottengo 3x$-=$-2 +5mod 5 ossia 3x$-=$ 3mod 5 Calcolo l' inverso aritmetico di 3 e ricavo x$-=$ 3mod 5 da cui x = 3+5h con h app a Z Il risultato dell esercizio invece è il seguente: 1 + 5h Non riesco a trovare l'errore Grazie in anticipo.

Shruikan1
Ciao sto ragionando su un teorema sulla divisibilità tra i numeri naturali. Ecco l'enunciato: Siano a, b due numeri naturali; allora: [*:1xuaxrcs]se a e b sono divisibili per m, allora $ a+b $ e $ a-b $ sono divisibili per m;[/*:m:1xuaxrcs] [*:1xuaxrcs]se a è divisibile per m, allora $ a*b $ è divisibile per m; se poi anche b è divisibile per m, allora $ a*b $ è divisibile per $ m^2 $;[/*:m:1xuaxrcs] [*:1xuaxrcs]se a è divisibile per m e b ...
1
5 ago 2016, 17:59

RuCoLa1
Salve, potreste aiutarmi con questo esercizio algebrico? Non riesco a risolverlo. Determinare quanto vale $root(3)(2 + sqrt(5))$ + $root(3)(2 - sqrt(5))$ Grazie!