Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Hornet345
Ciao a tutti, Non riesco a venirne a capo... 2x$-=$3-kmod4 L'Esercizio chiede il valore di k...il risultato indicato è 8. Grazie in anticipo.

Leonardo9P
Ciao a tutti. Ho bisogno di un portatile poiché andrò a studiare fisica all'università. In particolare vorrei sapere se esso venga utilizzato in qualche modo, magari per lavorare con programmi pesanti durante il corso? Ecco vorrei sapere all'incirca di quali caratteristiche necessito così da potermi regolare sul prezzo, per cui vorrei spendere il meno possibile! Grazie Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Maxandri1
Ciao, ho un po' di confusione sull'argomento degli operatori lineari. Come faccio a dimostrare che un operatore T non è biettivo e quindi definirne lo spettro? Come dimostro poi che lo spettro è continuo o residuo? Conosco le definizioni ma poi nella pratica non so che pesci pigliare. Per esempio. Sia T:\[L_{2}[0,1]->L_{2}[0,1]\int_{0}^{1}\left |t-s \right |f(s)ds\] devo discuterne lo spettro.

TonyCOD
Salve ho dei dati nella forma {{x1,y1,z1},{x2,y2,z2},...,{xn,yn,zn}} che provengono da uno script di Mathematica, con il comando ListPointPlot3D di Mathematica i dati appaiono corretti ma usano il comando ListPlot3D che interpola i dati per creare una superficie la supericie che emerge è chiaramente sbagliata. Ho provato ad esportare i dati in Matlab ed anche li il problema è identico il che mi porta ad ipotizzare una problema di fondo negli algoritmi usati dai software! Qualche ...

Fdallat1
Buongiorno. Sono nuovo del sito e mi presento: sono un chimico industriale (laureato al tempo dei dinosauri) ed ora che sono in pensione sto studiando fisica. Non sono iscritto alla università, quindi non posso chiedere ai docenti. Ho iniziato a studiare analisi 1 sul Acerbi-Buttazzo ("Analisi Matematica"), L'ho scelto perchè lo ho visto in vetrina (sic!). Il capitolo 2 mi sta uccidendo con tutta una serie di simboli che fatico a memorizzare. Gradirei avere consigli su altri testi che, ...
4
6 ago 2016, 16:46

Iris941
Salve a tutti, non ho ben capito perché le traiettorie, le linee di flusso e le linee di fumo coincidono se il moto è stazionario dato che le traittorie sono queste: le linee di fumo sono queste: e le linee di flusso sono queste: riporto quello che ha detto "navigatore" nella discussione "Linea di corrente (o di flusso)?" ( qui viewtopic.php?f=19&t=145744&start=10) Se invece si considera una particella fluida che all'istante t0 si trova in un punto $M_0$ , questa in un intervallo ...

baldo891
Si determini la matrice $R$ che rappresenta una rotazione oraria di $\pi/6$ attorno al vettore $v=((-1),(1),(1))$ la matrice che rappresenta una rotazione attorno l'asse $z$ nella base canonica è $A=((cos(k),sin(k),0),(-sin(k),cos(k),0),(0,0,1))$ a questo punto dovrò scrivere questa matrice in un altra base in modo che rappresenti una rotazione attorno$v$ . ho scelto come base $B=((1),(0),(0)) ((0),(1),(0)) ((-1),(1),(1))$ a questo punto scrivo la matrice cambiamento di base $C=((1,0,1),(0,1,-1),(0,0,1))$ così ...
12
2 set 2010, 17:20

alber1stone
Buon giorno a tutti! Ho una domanda da porvi, se ho un qualsiasi albero a cui sono collegate un numero n di pulegge per collegamenti con cinghia o delle ruote dentate, come faccio a calcolare il momento torcente sui vari punti dell albero? ed a tracciare il relativo diagramma? Grazie mille in anticipo.
8
4 ago 2016, 11:43

Paolo861
Gentili utenti, Dovendo e volendo partecipare ad un concorso pubblico, i quesiti di aritmetica posti sono tanto elementari quanto dispendiosi di tempo: ad esempio, "189 giorni, 12 ore, 39 minuti e 45 secondi a quanti secondi corrispondono?" . Onde evitare di imparare i risultati a memoria quale sarebbe un trucchetto veloce per non perdere tempo a fare numerose moltiplicazioni su carta? Grazie a tutti per il momento. p.s. Causa preparazione aprirò anche qualche altro thread relativo a ...
32
26 giu 2016, 00:45

.Ruben.17
Sto provando a risolvere la seguente equazione negli interi: $a^3+1=2b^3$ Ho trovato le soluzioni $(-1;0)$ e $(1;1)$ ma non riesco a dimostrare l'unicità Ho notato che $(-1;0)mod9$ e $(1;1)mod9$ sono le uniche soluzioni possibili(poichè i residui cubici del 9 sono 0, 1 e -1) Come posso riuscire a dimostrare che non esistono soluzioni del tipo: $(9m-1, 9n)$ e $(9m+1, 9n+1)$ ?? Ho provato a sostituire algebricamente, ma ricavo espressioni molto più ...

savex1
Ciao a tutti, tra meno di un mese dovrò affrontare il test per iscrivermi ad ingegneria informatica. Sono ancora indeciso su quale delle due università sia meglio per me, che abito nel basso lazio, e quindi in ogni caso dovrei prendere casa in città. Sapete come sono gli insegnanti nelle due università? Quali ti seguono di più? Mi hanno detto che alla Sapienza c'è molta disorganizzazione, e che gli esami talvolta hanno pochi esoneri. Mentre altri mi hanno detto che il Polimi è molto più ...
5
6 ago 2016, 15:36

francoz1
Stavo cercando di fare una gerarchia logica che mi portasse al concetto primitivo e ai fondamenti che non possono essere spiegati se non per AUTOEVIDENZA, ma non capisco dove vanno collocate la teoria delle categorie l'algebra universale criptomorfismo e i morfismi in generale omologia deduzione naturale tecnica del 'forcing' Questa analisi è partita per capire il 'metodo Hilbert' e la sua AUTOFONDAZIONE e il problema di completezza posto da Godel in tal merito. Sul metodo Hilbert mi ...

feddy
buonasera, vorrei una conferma sul seguente esercizio. SOL.: l'asse z è orientato verso il basso. a) sulla massa m, per t

zerbo1000
in generale un base di Rn e una base di Rm se sommate danno una base di Rn+m? cioè la somma di due insiemi liberi è sempre un insieme libero?

bug54
Mi trovo davanti al seguente probelmino: due lastre di sostanze diverse, a forma di parallelepipedo, con base S e uguali altezze h, sono poste tra due elettrodi piani tenuti ad ddp costante V; le permittività e le conduttività delle due sostanze sono note. Si calcoli: a) la resistenza R tra gli elettrodi; b) le intensità del campo elettrico nelle due lastre; c) la carica sopra la faccia comune alle due lastre. a) La resistenza di una lastra di base S ed altezza h e conduttività ...

Sk_Anonymous
Chiedo riscontro (non mi sto preparando per l'ammissione, li faccio così a tempo perso). Esercizio. Sia \(f\) una funzione continua strettamente monotona definita nel segmento \([a,b]\). Per ogni \(p>0\), si consideri il punto \(x_p\) tale che \[ f^p (x_p) = \frac{1}{b-a} \int_a^b f^p (x) \, dx. \]Calcolare \[\lim_{p\to +\infty} x_p.\] Un fatto molto figo degli spazi \(L^p\) è il seguente: se \(\mu (X) < \infty\), allora \(\|f\|_\infty = \lim_{p \to \infty} \|f\|_p\) per ogni \(f\) ...

Serus
Salve a tutti, mi chiedevo, c'è differenza tra base di un sottospazio vettoriale e base di un sottospazio vettoriale delle soluzioni di un sistema? mi spiego meglio: avendo questi due esercizi: Determinare una base del sottospazio vettoriale delle soluzioni del seguente sistema di equazioni lineari in 5 incognite su R x1 +x2 +x3 −x4 +x5 = 0 2x1 +x2 −x3 −2x4 +x5 = 0 x1 −x2 −3x3 −x5 = 0 Determinare una base per ciascuno dei seguenti sottospazi vettoriali: W = ...
7
6 ago 2016, 16:48

anto_zoolander
Non è molto difficile, però la propongo. La fonte è un testo d'esame del docente Tauraso di Tor Vergata. [size=150]$sum_(n=1)^(infty)(1+n(-1)^n)/(n(n+1))$[/size] Io l'ho svolto con le somme parziali e mi è venuto $log2$

f4747912
Ragazzi ho problema con il valore dell accelerazione Un pendolo semplice di lunghezza l = 1 m porta all’estremità una pallina di massa m = 200 g. Quando il filo forma con la verticale un angolo di 60 ° la pallina ha una velocità v ( 60 °) = 3 m/s. Calcolare, nella posizione considerata, l’accelerazione e la tensione del filo. ( T = 2, 78 N a = 12,4 m/s 2 ). Da che angolo è stata lasciata? per determinare la tensione ho scomposto le forze Quindi $T=mgcostheta+mv^2/r$ e mi trovo Per ...

Ghio1
Sto leggendo il çinlar, un testo di probabilità, nel quale viene trattata anche un po' d teoria della misura. Ad un certo punto vengono definiti i Kernel. $ (E,\mathcal{E}),(F,\mathcal{F})$ sono i de spazi misurabili, i Kernel sono così definiti: $$K:E \times \mathcal{F} \rightarrow R_{+}$$ tali che rispettano due proprietà, ovvero sono misurabili come funzioni su $E$ fissato $B\in\mathcal{F}$, e sono una misura su $F$ fissato un $x$. Dopo ...
1
6 ago 2016, 10:56