Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spritz96
Salve, vorrei chiedere un parere riguardo l'iscrizione in università, precisamente alla facoltà di fisica. Diciamo che ho sempre avuto più inclinazione per le materie scientifiche, anche se sono sempre andata bene e mi sono sempre interessata anche a quelle umanistiche; se qualcuno però mi chiedeva cosa volessi fare da più grande, istintivamente sceglievo indirizzi scientifici. Per problemi familiari però, ho abbandonato completamente la matematica (in precedenza tutte le materie) e da poco mi ...
4
4 ago 2016, 16:12

zerbo1000
ragazzi, sotto quale ipotesi l'unione di due sottospazi vettoriali è ancora un sottospazio vettoriale? grazie

zerbo1000
dati tre vettori di $R 3$ relativi alla base canonica $u=(1,2,-1)$ $v=(1,0,2)$ $w=(1,-1,1)$ determinare un vettore $ z$ ortogonale a $u$ e $v$, con norma uguale a $w$ e che formi un angolo ottuso con $j$ (vettore base canonica) $||w||=sqrt3=||z||=||lambda(u^^v)||=+-lambdasqrt(29)$ $+-lambda=+-sqrt(3/(29))$ la condizione" che formi un angolo ottuso con $ j$ " non so come usarla, ammesso che i miei passagi siano corretti, ...

anto_zoolander
Ciao Ripassando combinatoria e probabilità con un mio amico ci siamo posti questo problema. Si parla del gioco '10 e l'otto' in cui si giocano dei numeri(dieci in totale) e ne escono venti su novanta. Si vince se i numeri scelti fanno parte della sequenza di venti numeri. Volevamo calcolare la probabilità che escano: uno, due o tre numeri. L'ho sviluppato così, vediamo se è corretto. Inizialmente considero soltanto tre numeri. $E_1:$ esce una sequenza di venti ...

pierlurizzo91
Ciao a tutti Avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Sia $f$ l'endomorfismo di $\mathbb{R}^4$ rappresentato rispetto alla base canonica dalla matrice $$A=\begin{pmatrix}3&1&0&0\\1&3&0&0\\-1&-1&2&0\\0&0&0&1\end{pmatrix}.$$ Dire se esiste in $\mathbb{R}^4$ un prodotto scalare (definito positivo) rispetto al quale $f$ é un endomorfismo simmetrico. In caso di risposta positiva, si determini un tale prodotto scalare e la ...

pierlurizzo91
Ciao a tutti Avrei bisogno di una mano con il seguente esercizio: Sia $V$ uno spazio vettoriale sul campo $\mathbb{K}$, $f$ e $g$ endomorfismi di $V$ tali che $f+g=id_{V}$ e $fg=gf=0$. Si verifichi che: i) $f^2=f$, $g^2=g$; ii) $V=Imf \oplus Img$; iii) $f$ è diagonalizzabile se e solo se $g$ è diagonalizzabile, supposto che $V$ abbia dimensione finita. ...

dan952
Teorema[Apery's theorem] La costante $\zeta(3)$ è irrazionale. Dimostrazione Consideriamo la funzione integrale $F_{n,m} : \mathbb{R}^{+} \mapsto \mathbb{R}$ con $n,m \in \mathbb{N}$, \begin{equation} F_{n,m}(t):=\iint_{0}^{1} \frac{x^{n+t}y^{m+t}}{1-xy}dxdy \end{equation} Questa funzione è ben definita poiché l'integrale (1) converge per ogni $n,m$ e $t \geq 0$ infatti vale $0<F_{n,m}(t) \leq \int\int_{0}^{1} \frac{1}{1-xy}dxdy=\frac{\pi^2}{6}$. Vogliamo ora calcolare la derivata (risp. a $t$) di $F_{n,m}$ in $t=0$, ...
0
4 ago 2016, 14:28

maschinada
ciao ragazzi cosa ne pensate dei social network? in particolare cosa pensate delle persone fidanzate che postano foto da sole su istagram?
2
28 lug 2015, 17:26

enrico.bellemo
Ciao a tutti! Volevo chiedere aiuto per la riduzione a scala della matrice 4x4: $ {:| ( 2 , b+2 , b-2 , 4 ),( 0 , b , 4 , 21 ),( 1 , 1 , -2 , 2 ),( 1 , 3 , 2 , 2 ) |:} $ che si ottiene mettendo a sistema le rette: $ r:{ ( 2x+(b+2)y+(b-2)z=4 ),( by+4z=21 ):} $ $ s:{ ( x+y-2z=2 ),( x+3y+2z=2 ):} $ in modo da ricavarne la posizione reciproca al variare di $binR$ Giuro che dopo un'ora di tentativi non ne vengo fuori... Il fatto è che deve esserci un modo "meccanico" di procedere, seguendo il quale, salvo errori di distrazione, si pervenga al corretto risultato. Io in genere faccio in modo ...

BoG3
Ciao a tutti, ho dei dubbi riguardo un esercizio di termodiamica: Ho 600gr di piombo a T = 100°C, lo immergo in un calorimetro che contiene 700gr di acqua a 17,3°C. SApendo che il calore specifico del piombo ed acqua sono $0.128$ e $4.18 (kJ)/(kg*K)$ trovare la temperatura finale del calorimetro. Guardando in rete ho trovato che la temperatura di equilibrio è $T_e = (m_1*c_1*T_1 + m_2*c_2*T_2)/(m_1*c_1 + m_2*c_2)$ che nel mio caso diventa $T_e = (0,6*0.128*100 + 0.7*4.18*17.3)/(0.6*0.128+0.7*4.18)$, giusto? Invece di imparare a memoria la formulett, volevo ...

ely90
Frasi / Greco Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogno di queste frasi! Grazie :linguaccia :linguaccia (Poi mi servirebbe anche una frase breve che fa parte di una versione, ma non so come scriverla con l'alfabeto greco!) :iospalo :iospalo
1
4 ago 2016, 08:24

jitter1
Nell'Herstein ho trovato questa affermazione "Se F è un campo, un ideale $A = (p(x))$ di $F[x]$ è massimale se e solo se $p(x)$ è irriducibile su $F$" la cui dimostrazione è lasciata al lettore. Provo a farla, crepi la pigrizia... Scrivo per comodità $p = p(x)$. Suppongo $(p)$ massimale e sia $p(x) = ab $. Considero l'elemento $a$. Se $a$ è invertibile ho finito; altrimenti considero l'ideale somma ...

DanieleGianfreda
Salve, sto da poco riprendendo lo studio dell'elettromagnetismo dopo molto tempo e sto trovando difficoltà con esercizi ahimè piuttosto semplici. In particolare stavo cercando di risolvere il seguente esercizio: Si calcoli l'intensità del campo elettrico generato da un dipolo avente momento di dipolo pari a 3.56 x 10^-29 C m, in un punto del piano mediano ortogonale all'asse ad una distanza di 25.4 nm dal dipolo stesso. Pur conoscendo il momento di dipolo non riesco a svolgere l'esercizio ...

Riccardo_91
Buonasera a tutti, vengo subito al punto... Dato un sistema LTIC descritto dalla seguente f.d.t. del primo ordine: $ W(s) = H*\frac{b + s}{a + s} = G*\frac{1 + s\tau '}{1 + s\tau} $ Ridotta già ai minimi termini, e dotata quindi di uno zero e di un polo semplice. Ora evidentemente tale sistema sarà del tipo: - Passa alto se $ |a/b| > \sqrt(2) $ - Passa basso se $ |b/a| > \sqrt(2) $ - Passa tutto, se dunque sono molto vicini Il problema è che non so come determinare la frequenza di taglio inferiore, quando ho un passa-alto, cioè viene prima lo ...
1
3 ago 2016, 19:28

marzy91
Si consideri l'endomorfismo $f$ di $R^4$ definito da: $f(x_1,x_2,x_3,x_4)=(x_1+kx_2-kx_3+x_4,0,hx_2-hx_3,x_1+kx_2-kx_3+x_4)$ al variare di $k,h$ in $R$. Dire per quali $k, h$, con $k$ diverso da $0$, esiste un prodotto scalare definito positivo $g$ rispetto al quale $f$ è simmetrico. Gli autovalori sono $2,0,0,-h$ e gli autovettori relativi sono: $(1,0,0,1),(-1,0,0,1),(0,1,1,0), (1,0,-(-2-h)/k,1)$. Il prodotto scalare in questione mi deve garantire che ...
3
3 ago 2016, 16:08

valerio19961
Sia ρ l’isometria (x,y,z) → (−y,−z,−x)di E3. È una rotazione?Si mostri che genera un gruppo ciclico G di ordine 6 Ciao a tutti volevo chiedervi se l isometria citata in questo esercizio sia o meno una rotazione, perchè nonostante ci provi non riesco trovare una matrice di SO(3) che moltiplicata per (x,y,z) mi dia (-y,-z,-x)... Per quanto riguarda l altro punto ho applicato l isometria ρ^6 ed effettivamente ottengo l elemento (x,y,z) può essere sufficiente come spiegazione del fatto che ρ ...

ramarro1
$((5^(3x-2)+2)/(3^(4x-1)-2))<=0$ Come si fa? Il numeratore è il caso difficile, cioè non conosco nessuna regola da seguire $(5^(3x-2)+2)>0$; Se fosse $(-5^(3x-2)+2)>0$ con il meno cambia, ma c'è il $+$ quindi non la so fare....Conoscete qualche regola da usare? Cordialmente,
3
2 ago 2016, 19:59

broke31
salve ragazzi, sto cominciando a studiare l'esame di analisi matematica, e ho difficoltà nella risoluzione di un eserczio: \(\displaystyle \sqrt{4-x^2}+x \geqslant 0 \) secondo wolfram alpha questa disequazione da come risultato \(\displaystyle [-\sqrt{2};2 ]\) non riesco però a capire il procedimento adottato, qualcuno può spiegarmelo? grazie
3
2 ago 2016, 17:10

Noel_91
Salve a tutti, sto preparando un esercitazione per un esame, e sono incappato su un esercizio di fisica banale ma che mi sta facendo diventare matto. Arrivo al dunque; ho a che fare con un diagramma delle posizioni composto da un tratto rettilineo (per [tex]0 \leq t \leq to[/tex]) da un tratto di parabola con concavità positiva (per [tex]to \leq t \leq t0+ts/2[/tex]) e da un altro tratto di parabola avente concavità rivolta verso il basso per ([tex]to+ts/2 \leq t \leq to+ts[/tex]). Dato il ...

Simonegio
Ciao a tutti, mi servirebbe una versione dal libro "Ellenisti" la versione che cerco è "Oreste e le Erinni" a pag 158 n 15 Potete aiutarmi? Mi serve entro questa sera... Grazie in anticipo! Aggiunto 18 minuti più tardi: Aiutoooooo Aggiunto 17 minuti più tardi: Help
1
2 ago 2016, 18:53