Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dema19
Buonasera ragazzi, vorrei capire se ho svolto bene questa serie. \(\displaystyle \sum_{n=1}^\infty \frac{3^n+ n^{10} }{√(n!)}\) Essendo una serie a termini positivi, è regolare, di conseguenza divergerà o convergerà. Calcolando il limite per \(\displaystyle n\rightarrow \infty \) del termine generale ottengo 0, per cui passo al criterio del rapporto: \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow \infty} \frac {3^{n+1}+(n+1)^{10}}{√(n+1)!} \frac {√(n!)}{3^{n}+(n)^{10}}=\lim_{n\rightarrow \infty} ...
1
29 ago 2016, 23:22

andrello1
Dunque questo è un esercizio di un tema d'esame di cui non ho la soluzione... Chiede per quali valore del parametro $alpha$ il seguente integrale converge: $ int_(0)^(+oo ) e^(2alpha t^2)/(root(3)(t^3+t)) dt $ L'integranda è continua in $(0;+oo)$. Ora, per $t->0$, mi viene $2alpha * 1/(t^(-5/3))$, usando l'asintotico di $e^x - 1 ~ x$, perciò dovrebbe convergere per confronto asintotico con la serie armonica $1/(x^y)$ con $y < 1$, per qualsiasi $alpha$? Per ...
5
30 ago 2016, 19:01

fabyc1
Ciao a tutti, sto provando a risolvere questo esercizio senza però arrivare a nessuna conclusione. C'è qualcuno di buon cuore che riesca a spiegarmi come si fa?? Grazie mille in anticipo a chi mi risponderà "Studiare l'andamento qualitativo delle soluzioni del problema di cauchy $ { ( y'=y(y-1)^(1/3)),( y(0)=k ):} $ "
2
28 ago 2016, 13:35

giuseppe.abbruzzese.7
Salve Ragazzi, Vi chiedo un piccolo aiuto, mi sapreste spiegare i 3 algortimi che ho indicato nel titolo.. Vi inserisco anche i codici che ho: insertion: For(int i=0; i= 0 && v[j]>x; j++) { v[j+1]=v[j]; v[j+1]=x }} Selection: For(int i=0; i
3
31 ago 2016, 11:00

maschinada
Disequazone logartmica 2 [math]\frac{log_2(4^{x+1}-2)-2x}{(2x+1)}\le 1[/math]
1
31 ago 2016, 14:14

matematicus95
Sia $G$ un gruppo e $H$ e $K$ due sottogruppi tali che: $|G:H|=|G:K|=t$ con $t$ numero naturale e $H<=K<=G$ si può dire che $H$ e $K$ sono uguali?

broke31
Salve ragazzi, ho un piccolo dubbio, sto cercando di studiare il carattere di questa serie \(\displaystyle \sum((1-1/n^3)*n^3) \) ho fatto il limite con n->+infinity di questa funzione e ho trovato come risultato + infinty, quindi concluderei che la serie diverge, ma non sono sicuro che la risoluzione di questo esercizio è così "banale"qualcuno potrebbe confermare/smentire quello che ho scritto? grazie
5
30 ago 2016, 16:47

feddy
Testo: Un corpo puntiforme di massa $ m = 4 kg$ si trova in equilibrio statico sul pianale liscio di un carrello ad una distanza $d = 0.9 m$ dall’estremità libera di una molla ideale, disposta in configurazione orizzontale e avente l’altra estremità vincolata al punto O solidale al carrello. Il carrello è a sua volta in quiete sul piano orizzontale e la molla ha costante elastica $k = 196 Nm−1$ lunghezza a riposo $l_0 = 0.5 m.$ Ad un certo istante il carrello viene messo in ...

alexdr1
Ho tre lastre conduttrici di cui la prima, a sinistra, con carica Q e le altre due, a destra, scariche. Che carica (e che densità di carica superficiale) comparirà nelle due lastre? Io ho supposto che restino comunque scariche e che le densita` superficiali delle lastre scariche siano nulle. Ma penso che sia una conclusione sbagliata

tranesend
Ciao a tutti volevo chiedervi se riuscite a spiegarmi un passaggio di una parte di un esempio. L'esempio lo allego come immagine e sono poche righe (non lo ho postato tutto). E' abbastanza urgente quindi se riuscite a farmi capire questo passaggio ve ne sono molto grato. Si ha un sistema di equazioni differenziali $$\begin{cases} \dot{x} = u^2 - y^2 & {} \\ \dot{y} = u & {} \end{cases} \qquad u:=u(t) \in [-1,1]. $$ Consideriamo le soluzioni con dato iniziale ...
6
29 lug 2016, 22:03

joey_emeth
Buongiorno. Devo sostenere alcuni esami integrativi fra qualche giorno. A parte problemi di vario genere riscontrati mi chiedono l'obbligo di pagare la tassa di 12,09€ per l'agenzia delle entrate (e ci sta) in più mi chiedono di pagare una tassa di istituto di 100€. Siccome mi è sembrata decisamente esagerata, ho chiesto al personale addetto se fosse un decreto ministeriale e mi è stato detto che non lo era ma era una cosa decisa dall'istituto in consiglio. Al che ho chiesto di farmi vedere ...
1
31 ago 2016, 07:37

gloria14301
Per favore mi risolvete questo Problema di matematica:In un trapezio rettangolo la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo, che misura 15a. Sapendo che l'altezza è 4/3 della differenza delle basi del trapezio, trova il perimetro del trapezio. Soluzione: 68a
1
31 ago 2016, 10:10

Super Squirrel
Avrei alcuni dubbi in riferimento a questo mio primo approccio alle classi: #include <iostream> #include "math.h" class point { private: double x, y; public: point(double = 0, double = 0); double get_distance(); double get_distance(point); friend std::ostream& operator <<(std::ostream&, const point&); friend std::istream& operator >>(std::istream&, ...
4
30 ago 2016, 21:26

Mimmo931
Un disco circolare omogeneo di raggio R = 30 cm e massa M = 15 kg può ruotare, senza attrito, attorno ad un asse orizzontale. Una pallina attaccata sul bordo del disco nel punto superiore raggiunge il punto inferiore, se il sistema viene lievemente perturbato, con una velocità v = 30.5 cm/s. Qual è la massa della pallina ? Ma l'asse orizzontale si può intendere sia quello del centro di massa sia quello a contatto col suolo?

Mimmo931
Un proiettile di massa m = 10 g urta (urto totalmente anelastico) un blocco di massa M = 300 g. Il blocco è attaccato ad una molla, inizialmente a riposo, di costante elastica k = 50 N/m. Il blocco e la molla sono disposti orizzontalmente, come mostrato in figura, sopra un piano orizzontale con attrito (µd = 0.60). In seguito all'urto, la molla viene compressa di una distanza d = 4 cm. Determinare la velocità del proiettile un istante prima dell'urto con il blocco. In questo problema ho visto ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Da parecchio tempo sto cercando uno streaming del film "L'uomo che vide l'infinito" uscito nelle sale a giugno, in particolare uno streaming che non richieda registrazione (e in italiano!). Qualcuno di voi è riuscito a trovarne qualcuno? Mi piacerebbe tantissimo vederlo! Spero di non aver violato nessuna norma del forum con questo mio intervento. Se l'ho fatto, chiedo scusa in anticipo.
17
26 ago 2016, 19:27

harleyquinn200033
avrei bisogno urgente della traduzione di una versione di latino. inizia con quintus fabius maximus constantiae exemplum patriae praebiut. e termina con ne roma opprimi posset!! grazie mille in anticipo a chi mi aiuterà Aggiunto 8 minuti più tardi: se può aiutare la versione è da valerio massimo e l'ho presa dal libro "il lessico latino di base" di paolo lamagna
1
31 ago 2016, 11:05

Crystal33
Esami di riparazione Miglior risposta
Ciao a tutti! Allora come in molti sapranno ultimamente si stanno svolgendo gli esami di riprazione. Io sono stata rimandata in tre materie col 5,alle prove scritte sono andata male e alle orali bene tranne l'ultima dove ho avuto un po' di problemi. Secondo voi, ho buone probabilità di essere promossa? Grazie in anticipo a chi mi risponderá Aggiunto 4 ore 15 minuti più tardi: # Crystal33 : Ciao a tutti! Allora come in molti sapranno ultimamente si stanno svolgendo ...
1
30 ago 2016, 11:39

Cimineira
$ ((2+cos(nx))*e^-(nx))/(n^2(1+3*n*x^2) $ Le risposte sono: Converge uniformemente su R Non converge uniformemente su alcun intervallo converge uniformemente su ogni intervallo [-k,k] k>0 converge uniformemente su [0,infinito] parto dal presupposto che forse non ho ben chiaro il concetto di convergenza uniforme, da quel che ho capito, al livello di concettto, se converge uniformemente vuol dire che quella funzione, per tutti i valori di x converge. Quindi partendo da questo principio ho maggiorato ...
3
28 ago 2016, 15:17

domenico.migl
Salve a tutti, non riesco proprio a capire questo passaggio: $\lim_(x\to 0)(\root(3)(1-x) *(\root(3)((1+x)/(1-x))-1)/x)= \lim_(x\to 0)((\root(3)(1+(2x)/(1-x))-1)/x)$ c'è qualcuno che gentilmente può darmi qualche delucidazione?