Il rapporto tra la superficie e il volume della cellula
Buonasera come varia la proporzionalità tra volume e superficie di una cellula?
Grazie mille
Grazie mille
Risposte
Ciao Stefania,
quando riporti una risposta e copi e incolli il testo, devi sempre citare la fonte. Non va bene ottenere così la miglior risposta, pertanto cerca di rispettare il regolamento del nostro forum: https://forum.skuola.net/annunci/forum-regolamento-71299.html e la prossima volta riporta la fonte in allegato alla risposta.
quando riporti una risposta e copi e incolli il testo, devi sempre citare la fonte. Non va bene ottenere così la miglior risposta, pertanto cerca di rispettare il regolamento del nostro forum: https://forum.skuola.net/annunci/forum-regolamento-71299.html e la prossima volta riporta la fonte in allegato alla risposta.
Grazie mille
il rapporto superficie/volume non può essere troppo piccolo, altrimenti la cellula non ha una superficie sufficiente a garantire gli scambi necessari a quel volume. La superficie aumenta con il quadrato della dimensione lineare (se immagini, per semplicità, una cellula cubica, la cosa appare evidente), mentre il volume aumenta con il cubo della dimensione lineare. Insomma, se la dimensione lineare raddoppia, la superficie aumenta molto meno del volume, quindi il rapporto superificie/volume diminuisce notevolmente con l'aumentare della dimensione lineare della cellula. Questo è il motivo per cui non è possibile che esistano cellule troppo grandi e, da un punto di vista evolutivo, organismi unicellulari complessi formati da un unica cellula molto grande (tipicamente i ciliati) hanno avuto meno successo degli organismi pluricellulari, che sono riusciti ad aumentare la propria complessità aumentando il numero di cellule, specializzate, senza aumentare troppo le dimensioni delle singole cellule.
fonte: https://*_*/question/index?qid=20110824090044AAK3BDe
fonte: https://*_*/question/index?qid=20110824090044AAK3BDe
Questa discussione è stata chiusa