Versione di greco per questa sera!

Ric!
Buongiorno, la versione è di 13 righe, grazie a chi risponde!
Οι Λακεδαιμόνιοι προς φιλοσοφίαν και λόγους μάλα ευ παιδεύονται· ει γαρ εθέλεις Λακεδαιμονίω ανθρώπω διαλέγεσθαι, πρωτον μεν εν τοις λόγοις ευρίσκεις αυτον φαυλον, επειτα δε αυτός, ωσπερ δεινος ακοντιστής, εμβάλλει ρημα αξιον λόγου, ωστε τον προσδιαλεγόμενον φαίνεσθαι μικρον παιδα. Αυτο τουτο ηγουνται οι νουν εχοντες, οτι το λακωνίζειν εστιν φιλοσοφειν πολυ μαλλον η φιλογυμναστειν, γιγνώσκοντες οτι το δύνασθαι ισχυρα ρήματα φθέγγεσθαι σοφου εστιν ανθρώπου. Σοφοι ησαν και Θαλης ο Μιλήσιος και Πιττακος ο Μυτιληναιος και Βίας ο Πριηνευς και Σόλων ο 'Αθηναιος και Κλεόβουλος ο Λίνσιος και Μύσων ο Χηνεύς, και εβδομος ελέγετο Λακεσαιμόνιος Χίλων. Αυτοι ζελωται και ερασται και μαθηται ησαν της Λακεδαιμονίων παιδείας· και συ μαθητης δύνασαι γίγνεσθαι της σοφίας αυτων αναμιμνήσκων τα ρήματα αξιομνημόνευτα υπ'αυτων λεγόμενα· γράφονται γαρ εν τω νεω τω εν Δελφοις το Γνωθι σαυτόν και το Μηδεν αγαν. Ουτος ο τρόπος ην των παλαιων της φιλοσοφίας, βραχυλογία τις Λακωνική.

Miglior risposta
Tony83
Gli spartani sono educati molto bene alla filosofia e ai ragionamenti: se, infatti, ti trovi a conversare con uno spartano, dapprima, trovi che nei discorsi egli è stolto, ma, poi, egli stesso, come un abile arciere, scaglia una frase degna di nota, cosicché il suo interlocutore appare come un bambino. Questa stessa cosa ritengono quelli che hanno senno, ovvero che imitare gli spartani significa amare la filosofia molto più della ginnastica, sapendo che il saper pronunciare frasi significative è proprio di un uomo saggio. Erano saggi anche Talete di Mileto, Pittaco di Mitilene, Biante di Priene, Solone di Atene, Cleobulo di Lindo, Misone di Chene, e si diceva che il settimo fosse Chilone di Sparta. Tutti questi erano ammiratori, amanti e seguaci dell’educazione degli Spartani: Tu allievo, ricordando le frasi memorabili pronunciate da loro, sei in grado di comprendere l'origine della loro sapienza. Infatti, sono scritte nel tempio di Delfi «Conosci te stesso» e «Nulla di troppo». Questo era lo stile della filosofia degli antichi: una brevità spartana.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.