Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucapetrucci99
Ragazzi, mentre stavo risolvendo i miei compiti prima dell'esame di riparazione, mi è capitata questa disequazione che non so proprio come risolvere: 4/x -3 > 5/ (2x-x²) (Ovviamente le parentesi specificano che tutto ciò all'interno sta insieme) Io ho fatto così: [4 (2x-x²) -3*x(2x-x²) -5*x] / [x(2x-x²)] > 0 Però non so come andare avanti né se ho fatto giusto, perché se fosse giusto non saprei come risolvere quel 3x che diventerebbe un 3x³ nel Nominatore né saprei come risolvere quella x che ...
8
30 ago 2016, 12:15

Calvin
Ciao ragazzi, vi chiedo una mano a sbloccarmi da un inghippo. Nell'ambito della dinamica lagrangiana, il mio libro dà la seguente formula: $ ul(dot(r) ) = (partialul(r) ) /(partial q_h)dot(q_h) +(partial ul(r) )/(partial t) $ che esprime la velocità di un generico punto di uno dei solidi di un sistema $ S $ di $ N $ solidi vincolati, per il quale siano state scelte delle coordinate lagrangiane $ q_1,...,q_n $ . Siccome l'unica premessa a questa formula è che: $ ul(r) = ul(r)(q_1,...,q_n, t, ul(r^{\prime}) ) $ (dove $ ul(r^{\prime}) $ indica la posizione ...

parryns93
Buona sera vorrei chiedervi una cosa sul dominio dello studio di funzione. Allora la funzione in questione è: \( f(x) = \sqrt{e^{ \frac{x-3}{x^2 +x-2}}} \) Allora vedo tre cose che mi interessano per il dominio; radice quadrata, esponenziale e frazione. Per l'esponenziale non mi crea problemi di dominio, devo solo porre \( \begin{cases} e^{\frac{x-3}{x^2 +x-2}}≥0 \\ x^2+x-2≠0 \end{cases} \) ! Ora credo di aver posto le giuste condizioni però adesso ho problemi ad andare avanti. Per ...
6
25 ago 2016, 19:30

Dema19
Buongiorno, ho dei problemi nel parametrizzare una semicirconferenza. Il testo dice di parametrizzare la semicirconferenza da (2,2) a (0,0) passante per (0,2). Disegnandola vedo che il centro è (1,1), mentre il raggio dovrebbe essere uno. Come impongo il passaggio per (0,2)?
1
30 ago 2016, 09:53

Eddy167
Salve ragazzi, Sto studiando il baricentro di un sistema discreto e credo che ci sia qualche errore negli appunti dai quali sto studiando. Vi riporto il problema principale. Il baricentro si può pensare come il centro di un sistema di vettori applicati paralleli, concordi e di modulo proporzionale alle masse, applicati nei punti del sistema. Considerando il sistema di vettori applicati: $ (P i, m,g) $ Formula 1 (Ecco secondo me il primo errore, il vettore qual'è? la forza peso oppure ...
4
24 ago 2016, 16:16

France.s
Ciao ragazzi, sto tentando di svolgere questa equazione: $sqrtlog_2x^4 + 4log_2sqrt(2/x)=2$ I logaritmi sono in base 2, e dovrebbe risultare x=1 e x=2. Io ho provato a liberarmi della radice quadrata che contiene il logaritmo così : $(sqrtlog_2x^4)^2=(2- 4log_2sqrt (2/x))^2$ Poi però non riesco a procedere, io vorrei riscrivere l'equazione isolando $logx$ così da poterlo porre uguale ad una variabile e risolvere ma non riesco ad ottenere l'argomento uguale. Mi date un suggerimento così provo? Grazie!!
11
25 ago 2016, 21:51

parlatodavide
Ciao ragazzi,sto provando a fare questo problema sulla legge di Faraday ma non riesco. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo. "Una bobina circolare ha un diametro di 2,0 cm, una resistenza di 50,0 $ Omega $ e le due estremità connesse tra loro. Il piano della bobina è perpendicolare a un campo magnetico uniforme di modulo 1,0 T. La direzione del campo viene invertita. (a) Trovare la carica totale passante attraverso una sezione trasversale del filo. Se l'inversione dura ...

parlatodavide
Ciao ragazzi,sono alle prese con questo esercizio ma non riesco proprio a venirne fuori,qualcuno potrebbe aiutarmi? La traccia è questa: " Si supponga che nella figura il campo magnetico $ B $ abbia un modulo di $ 0,60mT $, la distanza d sia $ 40 cm $ e $ Theta=24° $. Trovare la velocità v con la quale la particella entra nel campo e l'angolo di uscita $ phi $ se la particella è 1) un protone e 2) un deutone. Si supponga che $ m_d=2m_p $. Grazie ...

camilla.delduca
Salve! Ho un problema di Fisica matematica 1 da proporvi. Io non riesco a risolverlo. Spero nel vostro aiuto. Un carrello di massa m = 50.0 kg si trova, al tempo t = 0, ad un’altezza di 13.2 m ed ha velocità (in modulo) v0 = 12.0 m/s. Successivamente supera un dosso alto 18.1 m e poi discende fino al livello del terreno, dove viene fermato da una molla orizzontale di costante elastica k = 1.34·103 N/m. Determinare la contrazione della molla nell’istante in cui il carrello `e fermo.

eliofio
Salve a tutti. Vorrei scrivervi un problema che mi ha creato parecchi grattacapi nella risoluzione. Ve lo posto: Data la matrice A e B (vedi sotto), si dica se esiste una matrice $C$ tale che $B=C^(-1)AC$, ed eventualmente calcolare $C$. A=\(\left[\begin{matrix}1 & 0 & 0 \\0 & 2 & 1 \\ 0 & 0 & 2\end{matrix}\right]\) B=\(\left[\begin{matrix}1 & 1 & 0 \\0 & 2 & 1 \\ 1 & 0 & 2\end{matrix}\right]\) Grazie a chiunque possa essermi di aiuto. Sinceramente ...
3
30 ago 2016, 21:59

tommy1996q
Avrei un dubbio per quanto riguarda il modo in cui un corpo viene messo in rotazione dopo un urto. La domanda è, in un sistema dove la quantità di moto si conserva, è vero che se due corpi collidono, questi si metteranno a ruotare (se si metteranno a ruotare) attorno ai loro rispettivi CM? Io credo di si, ma non ne sono sicurissimo. Per esempio prendiamo una massa puntiforme che colpisce una barra di metallo di massa non trascurabile. Entrambi gli oggetti sono posti su un piano orizzontale ...

fr4ncesco1
Mi trovo di fronte a questo problema esistenziale e non riesco a venirne a capo. Premesso che sono portato per le materie scientifiche, vedo che medicina mi piace molto, il test non credo avrò problemi a superarlo, e penso di poter diventare un ottimo medico. D'altra parte, essendo assenti dal percorso di studio la matematica, che ho sempre fatto alle superiori con grande passione e ottimi risultati, e la fisica (sì, c'è ma per modo di dire), stento a definirla una facoltà scientifica. ...
19
26 ago 2016, 16:00

fabyc1
Ciao a tutti ho questo problema da risolvere, potete aiutarmi? " Determinare l'equazione differenziale in coordinate cartesiane che rappresenta un generico cerchio nel piano xy. "
3
30 ago 2016, 17:26

Davide Legacci
Si dimostri che $RR^2 \setminus {(0,0)} \cong S^1 \times RR$. Niente di nuovo, trito e ritrito, ma avrei bisogno di una conferma sul procedimento. In coordinate polari $RR^2 \setminus {(0,0)} = {(r\cos \theta, r\sin \theta) : (r,\theta) \in (0, \infty) \times [0,2\pi]}$ Analogamente si parametrizza il cilindro $S^1 \times RR = {(x,y,z) \in RR^3 : (x,y) \in S^1, z \in RR} = {(\cos \theta, \sin \theta, z) : z \in RR, \theta \in [0,2\pi]}$ Quindi è necessario esplicitare l'omeomorfismo $(0, \infty) \cong RR$; il logaritmo funge allo scopo. $f: (0, \infty) \rightarrow RR, \quad z=f(r)=\ln r$ Quindi l'omeomorfismo tra il piano bucato ed il cilindro dovrebbe essere del tipo $\psi: RR^2 \setminus {\vec{0}} \rightarrow S^1 \times RR, \quad (r\cos \theta, r\sin \theta) \mapsto (cos \theta, sin \theta, \ln r)$ $\psi^{-1} : S^1 \times RR \rightarrow RR^2 \setminus {\vec{0}}, \quad (\cos \theta, \sin \theta, z) \mapsto (\e^z \cos \theta, \e^z \sin \theta)$ Sono un po' a pezzi e potrei aver ...

zerbo1000
dato l'endomorfismo di $R^3$ $<br /> {(f(e_1)=e_1-e_3),(f(e_2)=e_2),(f(e_3)=-e_1+e_3):}<br /> $ la matrice associata è $((1,0,-1),(0,1,0),(1,0,-1))$ l'immagine è l'insieme delle combinazioni lineari di $((1,0,-1)$$(0,1,0))$ il kernel è l'insieme delle combinazioni lineari di $((1,0,1))$ inoltre l'immagine e il kernel in somma diretta generano $R^3$ mi si chiede di trovare una base di $R^3$ formata da autovalori senza calcolare gli autospazi ma non saprei prorpio come fare... i risultati ...
3
18 ago 2016, 21:25

Sk_Anonymous
Salve a tutti, io ho difficoltà a definire gli insiemi da studiare nei massimi e minimi vincolati. Qualcuno mi riesce a dare una mano magari spiegando come fare? Con insiemi da studiare intendo dividere i vari casi dei vincoli. Per esempio dato questo esercizio: non riesco a capire come trovare gli insiemi qui sotto Posto qua qualche esercizio. Grazie a tutti

christian951
buonasera a tutti,ho questo esercizio con il quale non riesco a procedere,vi faccio vedere fin dove sono arrivato... L'esercizio è : Determinare massimo e minimo della funzione $ f(x,y)=(x+y)^3/3 $ sul vincolo compatto $ x^2/2+xy+y^2 $ ho provato svolgerlo usando i moltiplicatori di lagrange e mi sono trovato con $ { ( (x+y)^2-lamda(x+y)=0 ),( (x+y)^2-lamda(2y+x)=0 ),( x^2/2+xy+y^2=0 ):} $ però non so se è il modo corretto di procedere e come continuare... Sapreste aiutarmi? grazie !!

Morgana393
Ciao a tutti! Come da titolo sarei curiosa di sapere se su questa piattaforma ci sono studenti iscritti a L'Orientale di Napoli...come me! Fatevi avanti :) che lingue studiate? Siete frequentanti o neolaureati?
3
27 ago 2016, 14:26

Allee1
Studiare la convergenza puntuale e totale della serie $ sum_(n =1)^oo (e^arccosx-1)^n/sqrt(n) $ Applicando il criterio di d'Alambert $ lim_(n -> oo ) 1/sqrt(n+1)sqrt(n) =1 $ Da cui $ rho =1 $ Che permette di ricavare l'intervallo di convergenza $ |e^arccosx-1|<1 $ A questo punto risolvo le disequazioni $ { ( e^arccosx-1<1 ),( e^arccosx > -1 ):} $ Per quanto riguarda la prima ho come soluzione: $ cos(log2)<x<= 1 $ E invece per la seconda che sarebbe $ e^arccosx>0 $ che soluzioni si hanno? Dato che otterrei log 0?
6
29 ago 2016, 20:59

eliofio
Ciao a tutti ragazzi. E' la prima volta che scrivo, anche se non la prima in cui consulto il seguente portale di matematica. Veniamo a dunque. Mi sono imbattuto in un problema a cui onestamente non sono in grado di dare una risposta esauriente. Eccolo: Sia dato il seguente sistema di equazioni differenziali in $R^2$: $ { ( \dot{x_1}=\alpha )$ e $( \dot{x_2}=\beta )} $ con $\alpha$ e $\beta$ \(\in \) $R$. a) Determinare la traiettoria e gli eventuali punti ...
2
25 ago 2016, 21:31