Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Chi riesce a darmi una mano con questo integrale per favore?
$\int dx/(x^2+x+1)$

Ciao a tutti,
Non riesco proprio ad impostare il seguente problema:
Trovare la equazione della retta passante per P(2,4) e perpendicolare alla retta passante per i punti A(1,3) e B(-1,2).
Ho provato a trovare L' equazione della retta passante per A e B, con la formula (x-1)/(-1-1)=(y-3)/(2-3) e poi la retta passante per P: (x-1)/l=(y-3)/m, e adesso non so come procedere....
Grazie in anticipo.
riassunto lungo e dettagliato del libro Il barone rampante di Calvino

Salve a tutti, volevo sapere se ho sbagliato nel risolvere questo esercizio, tutta la guida e senza attrito, l'oggetto di massa m, e la guida circolare ha raggio r = 1.2m.
Calcolare l'altezza h per far si che l'oggetto nel punto D non cada.
Ho ragionato in questo modo:
Nel punto D per far si che non cada, $F_p = R_n$ dove $R_n = m * a_n$
Inoltre dal punto B al punto D la massa deve compiere un lavoro pari a: $\int_{0}^{\pi R} F * ds = m*g*\pi R$
Inoltre da A a B vale: $mgh = \frac{1}{2}mVb^2$, quindi ...

Salve. Tra pochi giorni inizierò il mio secondo anno di Ingegneria e tra gli esami del primo semestre c'è quello di Fisica Matematica (9 CFU). Apro questo topic per chiedere opinioni e informazioni su questa materia in base anche alla vostra esperienza personale, anche in confronto ad altre materie come Fisica, Analisi, Algebra. Inoltre gradirei qualche consiglio su possibili libri o dispense che voi ritenete valide. Ovviamente voi (e nemmeno io) conoscete il mio professore e quindi cosa ...
Per favore mi servirebbe una mano per questo tema.
Traccia: Scrivi un testo narrativo in cui racconti una giornata particolare della tua estate. La narrazione è a scelta vostra non ci sono delle sequenze che dovete rispettare,l'importante è che sia credibile. E' urgente,mi serve per domani mattina... datemi una mano al più presto possibile.
Grazie in anticipo :hi

CIao,
chiedo un aiuto ad altri studenti ed esperti per sapere quali sono i progetti proposti per una magistrale (graduate, master,...) di scambio internazionale od erasmus mundus, attivi per studiare in varie università nel mondo.
Mi interesserebbero proposte per Informatica Teorica ed anche quelle di Matematica Pura od affini (linguistica, filosofia delle scienza, ...)
Al momento ho trovato i seguenti ...
Il piccione comunale
Miglior risposta
Vorrei per favore il riassunto del piccione comunale

Creso e Solone, versione greco.
Miglior risposta
Ciao! Mi servirebbe questa versione! Si parla di Creso e Solone.
Link : http://imgur.com/AjdjoYP
Problema di geometria con i sistemi (224344)
Miglior risposta
1 in un rettangolo ABCD, il doppio della misura di BC è inferiore di 2a alla misura di AB.Aumentando di a le misure di ciascun lato del rettangolo, l' area aumenta di 15 a^2.determina le misure dei lati del rettangolo.

Ciao a tutti!
Sono andato a rispolverare alcune vecchie nozioni di Analisi Matematica, e mi sono accorto di una cosa di cui, quando diedi l'esame, evidentemente non mi ero accorto. Il problema sta nell'interpretazione che devo dare a due punti dei libri di Analisi di Bramanti-Pagani-Salsa.
Volume 2, capitolo 8, paragrafo 1: commentando il teorema di Peano, esistenza di una soluzione per le equazioni differenziali, viene affermato:
Che la continuità di $f$ sia una ...

Vorrei sapere se qualcuno di voi si è iscritto ad iscuola per prendere il diploma e com'è stato.
io vorrei fare 4 e 5 liceo insieme, ma ho bisogno di alcune risposte.
il costo totale si può pagare a rate?
quanto durano tutti i corsi? come una scuola normale (9 mesi)?
come funziona fare due anni in uno?
Grazie a tutti :hi
Calcolare campo magnetico generato dal moto di un protone
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica.
Un atomo di idrogeno è formato da un protone e da un elettrone che, in una approssimazione classica,ruota attorno al protone lungo un'orbita circolare di raggio pari a [math]0.53\times 10^{-18}cm[/math].
Si calcoli l'intensità del campo magnetico generato da tale moto nella posizione occupata dal protone.
(si ricorda che la massa dell'elettrone vale [math]9.11\times 10^{-31}kg[/math] e la massa del protone è circa 2000 volte superiore)
se mi ...

Testo:
Al variare di $ alpha,beta>=0 $ si studi la derivabilità della seguente funzione $f: RR rightarrow RR$, calcolandone la derivata ove possibile, e stabilendo se la derivata è continua in un intorno dell'origine.
$ f_{alpha,beta}{ ( x^alphasen^beta(1/x), x!=0 ),(0, x=0 ):} $
SOL.:
La continuità è soddisfatta per $alpha,beta >=0$.
Studio la derivabilità in $x_0=0 $ applicando la definizione di derivata:
$ lim_(h -> 0) f(h)/h= (h^alphasen^beta(1/h))/h=h^{alpha-1}sen^beta(1/h) $.
Tale limite esiste finito se $alpha>1, beta>=0$ e vale $0$, quindi ...
Salve a tutti mi presento , mi chiamo Giuseppe e da poco con la mia ragazza ci siamo iscritti all'università di fisica , premetto che non veniamo da università inerenti al campo scientifico ma abbiamo deciso di volerci iscrivere ad una un'università che ci piace . Passo subito al dunque . Studiando i vari assiomi ( da quanto ho capito penso che siano le regole fondamentali dalla quale si inalza tutta la matematica ) durante una lezione , la professoressa ci ha chiesto di dimostrare alcune ...

salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto su quest'esercizio:
In $RR^4$ dotato del prodotto scalare standard si consideri il
sottospazio
$\U = < (2,0,1,-1)^T$, $\(1,0,1,0)^T$, $\(1,-1,-1,0)^T>$
(a) Determinare una base ortonormale di $U$.
(b) Determinare una base ortonormale di $\U^bot$.
(c) L’unione di queste due basi è una base ortonormale di $\RR^4$ ?
(d) Determinare la proiezione ortogonale di $\e_1$ su $\U$.
(e) ...

Salve, studiando mi sono imbattuto nel seguente esercizio
Sia X una variabile casuale con densità $f(x)=xe^(-1/2x^2)*I_{[0,+infty)}(x)$.
Trovare la densità di $Y=X^2$.
Come tommik ci ha insegnato, calcoliamo la cdf e poi deriviamo.
$F(y)=P(Y<=y)=P(X^2<=y)=P(-sqrt(y)<=X<=sqrt(y))$ ma il dominio di $x$ è $[0,+infty)$
$=P(0<=X<=sqrt(y))=I_{[0,+infty)}(y) * \int_{0}^{sqrt(y)} ze^(-1/2z^2) dz$
$=[-e^(-1/2z^2)]_{0}^{sqrt(y)}*I_{[0,+infty)}(x)=(1-e^(-1/2y))*I_{[0,+infty)}(y)$.
Nei punti di continuità esiste la derivata di $F$ allora $F'=f$. Deriviamo.
$F'(y)=f(y)=1/2e^(-1/2y)*I_{[0,+infty)}(y)$
Non sono sicuro ...

Ciao a tutti.
L'anno prossimo a settembre inizierò un corso di laurea in informatica. Vorrei diventare programmatore.
Voglio sfruttare questo anno per iniziare a imparare a programmare. Secondo voi ha senso partire dal linguaggio Java?
Vi ringrazio in anticipo!

Salve a tutti,
circa questo esercizio: $ lim_(x -> 1) (1+lnx-e^(x-1))/((x-1)^2) $
Il libro chiede di risolverlo, se opportuno, anche con il teorema testé citato. Io ho risolto così:
$ lim_(x -> 1) (1+lnx-e^(0))/((x-1)^2)=lim_(x -> 1)lnx/(x-1)^2=lim_(x -> 1)(x-1)/(x-1)^2= $
$ =lim_(x -> 1)1/(x-1)^2rarr +\infty $
Il teorema va utilizzato se vi è una forma indeterminata ma con le stime asintotiche questa indeterminazione l'ho eliminata, ma il libro utilizza subito il teorema e viene $-1$.
Cos'è che sbaglio?
Grazie.
Ciao ragazzi, volevo chiedere se percaso esiste un principio di identità per funzioni di più variabili complesse. Formalmente, se $\Omega \subseteq \CC^n $ è un dominio e $f :\Omega \to \CC $ è una funzione olomorfa, tale che $f=0$ su un aperto $V \subseteq \Omega $, posso affermare $f=0$ su tutto $\Omega$ ?
Grazie a tutti.