Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
georgian11
Buonasera, vi propongo questo problema tratto dalla prova dell INdAM dello scorso anno: https://www.altamatematica.it/sites/def ... m15-16.pdf (problema 3) Il tetraedro ABCD ha tutti i sei spigoli tangenti a una stessa sfera. Sappiamo che AB = 323, BC = 406, CA = 385, DA = 524. Qual e la misura di ` BD? A. 528 B. 487 C. 545 D. 533 E. 503 EDIT: rimosso l'indicazione della risposta, magari qualcuno vuole provare a risolverlo da solo
3
11 set 2016, 17:42

ArkOfGlory
Salve a tutti, sto seguendo il corso di Algebra I e il programma si è concluso trattando dei gruppi in maniera generale, gruppi ciclici (in generale), gruppi di permutazione su n elementi (Sn) e gruppi diedrali, classi laterali e sottogruppi normali, gruppi quoziente e per finire il teorema fondamentale di omomorfismo e teorema di Lagrange. In realtà ho delle lacune soprattutto per quanto riguarda i gruppi di permutazione e gruppi diedrali. Per quanto riguarda la ''teoria'' (se proprio vogliamo ...

FinixFighter
Ciao ragazzi, volevo farvi una domanda: se ho l'insieme A={1,2,3} come faccio a stabilire se $ (P(A),sube) $ , ovvero l'insieme delle parti di A, è un reticolo?

Iris941
Salve a tutti, ho la funzione $f(x(x_1,y_1),y(x_1,y_1))$ e devo calcolare la derivata (stavamo parlando di trasformare le variabili da $(x,y)$ a $(x_1,y_1)$) non so se sia : 1) $(df)/dx = (df)/dx (dx)/(dx_1) + (df)/dy (dy)/(dx_1)$ $(df)/dy = (df)/dx (dx)/(dy_1) + (df)/dy (dy)/(dy_1)$ oppure: 2) $(df)/dx = (df)/(dx_1) (dx_1)/dx + (df)/(dy_1) (dy_1)/dx$ $(df)/dy = (df)/(dx_1) (dx_1)/dy + (df)/(dy_1) (dy_1)/dy$ io vedendo la formula su un libro che dice data $f(g(t),h(t))$ $(df)/dt = (df)/(dg) (dg)/(dt) + (df)/(dh) (dh)/(dt)$ e quindi ho calcolato la derivata del mio problema basandomi su quella del libro ottenendo il primo caso proposto....ma la mia prof ha scritto ...
8
27 set 2016, 23:55

valerio19961
punto 1 Studiare la successione ${sqrt(n^2 + a^2) -n}, n= 0,1,2,3,.....a in RR$ punto 2 stabilire il carattere di $sum_(n=0)^(+infty) sin(sqrt(n^2 + a^2)*pi)$ per il punto 1 si può osservare che ${sqrt(n^2 + a^2) -n}$ è asintotico a $a^2/(2n)$ per $n rarr +infty$ per il secondo punto si può notare che la serie $sum_(n=0)^(+infty) sin(sqrt(n^2 + a^2)*pi)$ risulta essere a segni alterni difatti $ sin(sqrt(n^2 + a^2)*pi) = sin((1 + a^2/n^2)*npi)$ ora si può notare che $sin(npi)$ risulta $0 AA n in NN$ e la quantità $(1 + a^2/n^2)$ tende a $1$ e per $a^2<n$ la serie ...

christian951
Salve a tutti qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi come calcolare l'integrale di una forma differenziale esteso ad una curva gamma? la forma differenziale è questa $ omega=-(1/x)sqrt(y/x)dx+1/y((sqrt(y/x))+2x) dy $ Devo calcolare $ int_gammaomega $ dove $ gamma=e^x $ $ x in[1,2] $

el_pocho1998
Devo fare un tema per domani che parli del ruolo della donna durante l'unione d'italia fino all'epoca giolittiana,ma su internet non c'è nulla.. qualcuno può aiutarmi?!
3
27 set 2016, 15:41

alegubb
Ciao a tutti, Mi chiedevo se dato $\Omega\subset\mathbf{R}^n$ convesso e limitato, la funzione definita sullo stesso $\Omega$ \[dist(x,\partial\Omega):=\min_{y\in\partial\Omega}\{d(x,y)\}\] fosse concava. Per me è vero, ma non sono riuscito a provarlo. Qualche suggerimento?
10
23 set 2016, 21:45

Raffaele96_
Esercizi Present Simple/continuous , Perfect , past simple grazie in anticipo 1º Foto (esercizio numero 11) 2º/3º foto (esercizio numero 12)
4
26 set 2016, 16:54

stefa188
Salve a tutti, ho guardato gli esercizi già risolti sul forum ma continuo a trovare difficoltà nello studio del segno di una funzione di cui voglio determinare la natura di un punto stazionario ad hessiano nullo. $ f(x,y)=(x^3y)/3+(1/2)x^2y+(1/2)y^2 $ Tra i punti stazionari trovati quello per cui ho trovato l'hessiano nullo è P1=(0,0) Dovrei ora studiare il segno della funzione ma non riesco ad andare avanti poichè non riesco a ricondurmi a luoghi geometrici noti (non so se mi sono spiegato). Ho cioè posto ...
8
24 set 2016, 11:00

paola______rubino
Analisi dimensionale Miglior risposta
Salve, oggi il professore a lezione ci ha spiegato un esercizio riguardante le dimensioni: un oggetto attaccato ad 1 molla, lo tiriamo e lo lasciamo andare. Questo oscilla lungo l'asse x. Il moto è armonico semplice. x(t)=Acos(wt+q) x è la lunghezza e A w e q sono 3 costanti. L'esercizio richiede quali sono le dimensioni di A w e q. Come lo posso svolgere? Grazie Aggiunto 23 secondi più tardi: Ho trovato che A corrisponde ad L, ma non riesco a trovare le dimensioni di w e q
1
27 set 2016, 15:22

sigma1
L'esercizio mi chiede: date le rette r: 2x - y+ 1=0 e s: x - y=0 trovare l'equazione della retta simmetrica (r') di r rispetto ad s. Ecco come (pensavo) di risolverlo. Trovo le parametriche di r ed s ed impongo che (xr + xr')/2= xs, e risolvo essendo xr e xs date (stessa cosa per y). Non mi viene. Il procedimento ha senso? Se no come si fa?
5
4 dic 2005, 15:07

feddy
Buongiorno a tutti, dato l'integrale $ int_(0)^(1) sqrt(6+4x^2) dx $ non riesco a trovare una primitiva della funzione $sqrt(6+4x^2)$. In genere per una funzione irrazionale del tipo $sqrt(a^2+x^2)$ si utilizza la sostituzione $x=aSht$, ma in questo caso, a causa del 4 davanti alla $x^2$, non riesco a trovare la sostituzione giusta ! Mi basta solamente uno spunto su come procedere, perché probabilmente non riesco a vedere la sostituzione corretta.
3
27 set 2016, 11:59

Gionny1984
Buongiorno a tutti, premetto che è la prima volta che scrivo e ringrazio tutti per suggerimenti e aiuto! Passo al problema: Una asta Metallica carica con densità lineare di 12mC/m è piegata a formare due semicirconferenze di raggio 12 e 24 cm. Calcolare il potenziale nel punto O centro delle due semicirconferenze. Grazie in anticipo

radamirez
Raga potete darmi una mano a risolvere questi integrali? Sono quelli che non sono riuscito a risolvere , o risolti ma wolfram porta un altro risultato , quindi sbaglio qualcosa. 1 ∫ (x^3 + x + 1) / (x^2+1) dx questo lo ho lasciato , ho provato a dividerlo in 3 integrali, ma non riesco poi a risolvere il primo con x^3 al numeratore 2 ∫ (sinx * cosx) / ( 1 + cosx^2 ) dx ho provato per sostituzione t=cosx dt= -sinx dx ma mi esce -1/2 log (1+ cosx^2) risultato errato 3 ∫ ...
3
25 set 2016, 20:12

mariahip-hop
Potreste aiutarmi a continuare la traduzione?
1
26 set 2016, 18:26

mariaalexandra31.10
Riassunto urgente di La maledizione di Didone dal verso 584 al verso 705 ( libro IV)
3
26 set 2016, 15:22

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. un elettrone posto sull'asse di un cilindro di raggio pari a 10cm viene emesso radialmente con velocità di 9.0*10^6 m/s verso la parete del cilindro. Si stabilisca la minima intensità che deve avere un campo magnetico, diretto parallelamente all'asse del cilindro, affinché l'elettrone non raggiunga la parete del cilindro (la massa dell'elettrone vale 9.1*10^-31 kg) se mi potete spiegare come svolgerlo. grazie.
8
23 set 2016, 11:03

Gaiakick
Aiuto analisi dettagliata versione??? Traduzione già fatta
1
26 set 2016, 15:33

insule23
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio In uno spettrometro di massa due ioni di carica pari a [math]1.6\times 10^{-19} C[/math] e masse rispettivamente di [math]1.0\times 10^{-25} kg[/math] e [math]1.2\times 10^{-25} kg[/math] , inizialmente in quiete, sono accelerati da una differenza di potenziale di [math]1.1kV[/math]. Dopo aver attraversato ortogonalmente un'apertura di una parete, penetrano in una regione dove vengono deflessi da un campo magnetico uniforme ed ortogonale alla loro velocità, di intensità pari a ...
4
26 set 2016, 11:29