Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valery78-votailprof
Salve sono una studentessa della facoltà di giurisprudenza vecchio ordinamento dell'università di salerno(fisciano)..non so se era possibile chiedervi alcuni consigli per un eventuale trasferimento presso la vostra università (parthenope) . PURTROPPO IO COME ALTRI STUDENTI ABBIAMO AVUTO DIFFICOLTà A SUPERARE MOLTI ESAMI PER LA MANIFESTA OSTILITà DI ALCUNI PROFESSORI E NUMEROSI ASSISTENTI, quindi volevo sapere visto che alla tesi mi mancano pochi esami se nel caso di un eventuale trasferimento ...
1
9 set 2009, 22:52

Gwendalina
Ciao a tutti! Mi é stato dato un lavoro da fare in francese su in argomento a piacere legato al medioevo inerente all'ambito della letteratura. Francamente mi trovo senza idee. Per farvi un esempio alcuni hanno scelto di fare una ricerca sulla chiesa, sulla figura di Dio o del diavolo, sui movimenti ereticali, sui testi proibiti e sui diaconi. Gli argomenti più interessanti sono già stati presi e vorrei che qualcuno di voi mi dia un consiglio su quale scegliere. Vi ringrazio in anticipo!
2
29 set 2016, 14:10

cecerenello1
Una colonia di batteri è costituita per il 73% da individui che mostrano resistenza ad un antibiotico(R) e per il restante da batteri che non mostrano resistenza(NR). La probabilità di essere distrutto(D) è del 10% tra i batteri NR. La probabilità che un batterio sia R sapendo che è stato distrutto (D) è del 83%. Calcolare la probabilità che un batterio sia distrutto (D) sapendo che è resistente (R). Ragazzi la mia teoria è che P(R|D) = P(D|R), quindi il risultato è 83%. Secondo voi è ...

wattbatt
salve a tutti, mi sto facendo il piano per quest'anno e per il primo semestre vorrei mettere o analisi 2 o fondamenti di automatica, ma per decidere vorrei sapere se per la seconda materia sono necessarie delle conoscenze di analisi 2; scrivo qui perchè nè in internet nè sui siti dell'università ci sono informazioni in merito. Inoltre ho letto il programma di fondamenti di automatica, è possibile che sia più affine ad elettrotecnica?
4
28 set 2016, 11:36

Leo870
Frasi greco per domani URGENTISSIME...grazie mir in anticipo Aggiunto 2 minuti più tardi: Questa è la foto
4
29 set 2016, 10:53

gabry1900
Buonasera amici, potreste tradurmi queste frasi di Latino? Sono solo 4, grazie se lo farete, qui vi allego la foto :)
1
28 set 2016, 18:04

Leo870
Frasi greco 15610 Miglior risposta
Frasi greco per domani URGENTISSIME...grazie mir in anticipo
1
29 set 2016, 10:50

pasquale2016
Ciao a tutti, mi dite se questo esercizio è fatto bene?? Un sacchetto contiene tre dadi, $D_1$, $D_2$ e $D_3$. $D_1$ è un dado non truccato, $D_2$ ha solo i numeri pari (due facce con il 2, due con il 4 e due con il 6) e $D_3$ ha tre facce con il 2 e tre facce con il 6. Si estrae a caso uno dei dadi, lo si lancia ed esce il 6. Qual è la probabilità che sia stato estratto il dado $D_1$? Io ho ragionato nel ...

mammazucchina
AIUTOO
1
28 set 2016, 17:18

meccBB
Salve a tutti... l'anno prossimo comincio un corso di ingegneria ma mi sorge un dubbio.. E' necessario (o magari più comodo) avere un buon tablet, magari un ipad per frequentare un corso di ingegneria qualsiasi? O un buon computer va più che bene ? p.s sono nuovo nel forum
6
28 set 2016, 20:37

refranco
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio di fisica. Una sbarretta AB lunga [math]60cm[/math] è posta orizzontalmente nel campo magnetico generato dal flusso di una corrente attraverso un filo rettilineo infinito verticale; l'estremo A della sbarretta dista [math]20cm[/math] dal filo (si veda la figura). Gli estremi della sbarretta sono collegati ad una batteria in modo che nella sbarretta circoli una corrente di [math]4A[/math] da A a B. Si stabilisca ...
4
28 set 2016, 08:50

Francesca1478
chi può dirmi qualche leggenda su stonehenge in inglese? :)
2
28 set 2016, 16:08

Pachisi
Un percorso è chiamato normale se non passa per lo stesso punto due volte. Sia $f(n)$ il numero di percorsi normali di lunghezza $n$ che cominciano all'origine. Dimostrare che $2^n<f(n) \le 4 \cdot 3^(n-1)$.
6
24 set 2016, 19:57

valerio71
Ciao, non riesco a capire come vengono dimostrati questi due teoremi sulle dispense del Professore. Lagrange per una funzione continua in un intervallo $[a,b]$ e derivabile in $(a,b)$, si dimostra che $f'(c) = (f(b) - f(a))/(b - a)$ Viene introdotta la funzione $h(x)$ : $h(x) = f(x) - (f(b) - f(a))/(b - a) * (x - a)$ Ho capito che la funzione soddisfa il teorema di Rolle e quindi $h(b) = h(a) = f(a)$ e quindi ci sarà un $c$ tale che $f'(c) = 0$, ma da quest'ultima affermazione passa ...
7
28 set 2016, 17:48

domenico.migl
Sto risolvendo questo: $\int dx/sqrt(x^2+4x+1)$ essendo $x^2+4x+1 = x^2+4x+4-4+1=(x+2)^2-3$ scrivo: $\int dx/sqrt((x+2)^2-3)$ pongo $u=x+2$ e scrivo: $\int (du)/sqrt(u^2-3)$ sostituisco con $u=sqrt(3)cosh(t)$ pertanto $du=sqrt(3)sinh(t)dt$ e scrivo (per mezzo delle sostituzioni iperboliche): $\int (sqrt(3)sinh(t))/(sqrt(3)sinh(t)) dt = \int dt = t+c$ essendo $t=arccosh(u/sqrt(3))$ e allo stesso tempo $u=x+2$ risulta: $arccosh(x+2)/sqrt(3)+c$. L'ho controllato più volte e non vedo errori, ma wolframalpha dice che dovrebbe risultare: $log(sqrt(x^2+4x+1)+x+2)$ Qualcuno sa ...

Leo870
Versione greco 1559 Miglior risposta
VERSIONE URGENTISSIMA PER DOMANI...grazie mille in anticipo
1
28 set 2016, 15:02

sebastian.sinopoli
a. - infinito b. 1- c. + infinito- d. + infinito - e. 0- f. 0+

Smyaa
Salve, ho bisogno di qualche cosiglio perche ho un problemino con un professore. Il mio professore ha sempre il vizio di chiedermi il mio parere per una qualsiasi situazione in classe. Ad esempio quando sgrida qualche mio compagno di classe si gira da me e mi chiede:" Smyaa ho ragione, non è vero?", e io in quel momento non so cosa rispondergli, a volte annuisco oppure sto zitta. Il problema è che poi se annuisco al professore i miei compagni mi prendono per lecchina o per una che vuole ...
2
27 set 2016, 16:29

antonio089
Salve, Con riferimento a nel primo esercizio mi aspettavo che l'accelerazone a* del supporto avesse segno contrario rispetto a quella di gravità mentre le ritrovo concordi in segno. Potete aiutarmi a capire perchè? Nel secondo credo di aver risolto considerando le proiezioni lungo la direzione del piano inclinato giacchè le due proiezioni sono dirette in modo opposto. E' corretto? grazie, Antonio

christian951
Buonpomeriggio a tutti,ho questa serie di potenze $ sum_(n=1)^(∞)(-1)^(n+1)\(5^n/n)(x^2-4)^n $ che ho riscritto come $ sum_(n=1)^(∞)(-1)(-1)^(n)\(5^n/n)(x^2-4)^n $. Non so se questo è corretto ma ho posto $ (x^2-4)=-y $ così da avere $ sum_(n=1)^(∞)(-y)^(n)\(5^n/n) $ Ora per calcolare il raggio di convergenza posso procedere come qualsiasi altra serie?