Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
N56VZ
Ciao ragazzi mi è appena sorto un dubbio, se io faccio il gruppo quoziente Q/Z so che ciò che ne esce è sono, i razionali e gli irrazionali.. ma come faccio a vederlo a livello matematico? Vi ringrazio.

_Daniele_
Ciao ragazzi, il limite è questo: $ lim_(x -> 1^+) (2log(x)+sin(2-2x)(cossqrt(3x-3)))/(x-1)^2 $ . Gli argomenti delle funzioni tendono a zero, dunque posso procedere con gli sviluppi. Ma ho una tremenda confusione in testa: il denominatore non va sviluppato, giusto? Se invece va sviluppato, perché?
22
22 set 2016, 14:42

anonymous51
Traduci le seguenti frasi. ( INDICATIVO LATINO E CONDIZIONALE ITALIANO ) 1 ) Bonus vates esse poteras. ( Pl. ) 2 ) Volui tibi multa alia scribere. ( Plin. ) 3 ) Illi inimicissimus esse debuerat. ( Cic. ) 4 ) Regem me esse oportuit. ( Ter. ) 5 ) Eum inimicum habere nolueram. ( Cic. ) 6 ) Nihil opportunius potuit accidere. ( Cic. ) 7 ) Quid enim debuit praetor facere ? ( Cic. ) 8 ) Me quondam paene ille decepit. ( Cic. ) Grazie.
1
24 set 2016, 12:35

amadeokusch
Salve Quest'anno ho l'esami di maturità, volevo gentilmente chiedere Possono fare domande su argomenti dei programmi di 3zo e 4to anche? o solo del quinto? Quali materie saranno prova degli esami scritti? grazie
5
21 set 2016, 19:51

cecicecy
mia figlia (liceo scienze umane)vorrebbe fare il linguistico ma la dirigente di quest'ultimo ha risposto che le classe erano troppo piene . ci sono altri modi per cambiare scuola? Io pensavo ad un ritiro a metà anno per poi riscriverla al primo anno dell'altro liceo questo è possibile?(lei è andata a scuola a 5 anni quindi non perderebbe un anno)Lei è psicologicamente molto provata quindi io non la voglio più lasciare in quella scuola Aggiunto 2 minuti più tardi: mia considerazione da quello ...
5
22 set 2016, 12:11

Antonio_80
Faccio fatica a capire la differenza nei casi che vengono definiti come: -Ingresso Zero. -Con stato zero. -Completo. Ma che diamine di differenza c'è tra le tre condizioni Come si fa a capire in che delle tre condizione si trova un circuito

stefa188
Ciao a tutti, ieri mi sono imbattuto nel seguente esercizio: "Si calcoli, mediante la teoria dell'integrazione, il volume della piramide retta di base quadrata di lato 2 e vertice nel punto (0,0,3)" Come mi conviene operare? devo suddividere la piramide in più parti? Grazie della disponibilità.
3
16 set 2016, 09:40

1cyrax00
In un esercizio mi si chiede: "Qual è in $NN$ il complementare dell'insieme dei numeri "pari o non multipli di 5"? Anzitutto ho definito l'insieme dei numeri pari $A = {x in NN : x$ multiplo di 2$} = {0, 1, 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16,...}$ Poi ho definito i non multipli di 5 in $NN$ $B = {x in NN : x$ non è multiplo di 5$} = {2, 3 , 4, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 16,...}$ Infine ho calcolato $\bar{AuuB} = {x in NN : \bar{x} in A$ $&$ $\bar{x} in B } = {5, 15, 25,...}$ Cosa ne pensate? Ho fatto errori nel ragionamento? Grazie in anticipo. Emanuele
3
23 set 2016, 18:51

Alessandro Preti
Buondì! Immaginiamo di avere due punti nel piano A e B con $Ax<Bx$ e $Ay<By$, bisogna trovare la funzione che permetta ad un oggetto di arrivare da A a B nel minor tempo possibile considerando l'effetto della gravità. Questa è una variazione del problema Brachistochrone, nel quale $Ay>By$ ovvero la strada da A a B era in discesa, per questo motivo consideriamo che l'oggetto abbia velocità iniziale $v>sqrt(2gh)$. Questo problema è nato da una mia domanda, che ...

QuantumJ
Disequazione (224266) Miglior risposta
Potete risolvermi per favore questa disequazione? -3(x+1)^2 minoreuguale radicequadra di 7
2
23 set 2016, 18:38

stefa188
Salve a tutti, ho un dubbio che vorrei sottoporvi relativamente alla derivabilità di una funzione a due variabili. Molto spesso negli esercizi viene richiesto di verificare se la funzione è derivabile in un determinato punto: non mi è ben chiaro quali possibilità ho per verificarlo, oltre al rapporto incrementale delle due derivate parziali. Grazie della disponibilità.
2
6 set 2016, 11:27

stefa188
Salve a tutti, Ho qualche difficoltà a trovare la somma della serie di potenze: $ sum_(n>= 1) (-1)^n [x^(2n)/(2n(2n-1))] $ Non riesco a ricondurmi ad alcuna serie di Taylor nota. Potreste darmi qualche suggerimento? Grazie per la disponibilità.
6
15 set 2016, 20:43

gheto-
Aiuto per questo problema?? Si hanno due monete: la moneta $M_1$ non truccata e la moneta $M_2$ che ha due teste. Scelta, con uguale probabilità, una delle due monete, la si lancia tre volte. Calcolare la probabilità di ottenere tre teste. $P(M_1)=P(M_2)=1/2$ Indico con $T={"ottengo testa"})$ $P(T|M_1)=P(C|M_1)=1/2$ $P(T|M_2)=1$ $P(C|M_2)=0$ In conclusione ottengo $P(X=T)=P({"ottengo tre teste in tre lanci"})=(0.75)^3=0.41$
2
23 set 2016, 17:31

jaklin2001
Potreste risolvermi queste espressioni magari spiegandomi anche i passaggi,non ci capisco nulla
1
22 set 2016, 19:24

francescoipp
Salve, ho il seguente esercizio Da dove devo iniziare? Se non sbaglio in continua il condensatore si comporta come un circuito aperto.
2
22 set 2016, 17:04

metrixo
Buongiorno a tutti, ho un codice scritto in Matlab a 32bit che faccio girare su sistema operativo windows a 64 bit solitamente. Recentemente, invece mi sono accorto che lo stesso codice esegue dei calcoli che hanno dei risultati lievemente differenti se utilizzato con windows a 32bit. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Grazie metrixo
18
19 set 2016, 15:42

giammaria2
Nelle preferenze ho chiesto di ricevere avviso per nuovi messaggi privati o risposte a qualche topic, ma da qualche giorno non ricevo alcuna e-mail di avviso, anche se ci sono messaggi o risposte. Preciso che non compaiono neanche nella posta eliminata e che ho ricevuto e-mail da altri. Cosa succede? Potrebbe forse collegarsi ad un problema presentatosi una decina di giorni fa, che però sembra già risolto: ogni volta che mi connettevo mi compariva la segnazione che il vostro sito non era sicuro ...

Trilogy
Buongiorno! Sto cercando di capire perché la categoria dei prefasci su una categoria piccola $\mathbf C$, ossia la categoria di funtori $[\mathbf C^{\text{op}}, \mathbf{Set}]$, è un topos. In particolare, voglio in questo momento trovare un classificatore, e per farlo sto guardando la sezione 4, intitolata Typical Subobject Classifiers, del primo capitolo di Sheaves in Geometry and Logic. Qui spiega come definire un classificatore introducendo il concetto di sieve, ma io voglio farne a meno. Voglio farlo ...

fab_mar9093
Un grazie a chiunque mi risponderà, ho delle matrici 9x9, il numero di condizionamento è dell'ordine 10^(-18), in altri casi Matlab dice proprio Warning: Matrix is singular to working precision. Devo risolvere questo problema per la tesi, ho 10 giorni, usando il pacchetto Regularization tools. Ho abbastanza tempo per risolvere il problema?

DavideGenova1
Ciao, amici! La proposizione\[((A\land B)\rightarrow C)\leftrightarrow((A\rightarrow C)\lor(B\rightarrow C)) \]risulta essere una tautologia della logica delle proposizioni. Ora, la proposizione "Dato che, se si preme il pulsante A e si preme il pulsante B, si accende la spia, allora vale che se si preme il pulsante A si accende la spia o che se si preme il pulsante B si accende la spia", che sarei portato a formalizzare come \(((A\land B)\rightarrow C)\rightarrow((A\rightarrow ...