Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gaiakick
Potreste aiutarmincon l'analisi dettagliata di questa versione?? Traduzione già fattaa
2
26 set 2016, 15:25

stefa188
Salve a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio in cui non capisco come procedere: Data la funzione $ f(x,y)=(1/2)^(x^2+y^2-|y-x^2|+1) $ si determinino i massimi e minimi assoluti di f in $ T={(x,y)in mathbb(R^2) : |y|<= 1; -2<= x<= 0} $ Ora io procederei considerando prima i punti interni e poi i punti alla frontiera: il problema si pone proprio nella seconda parte del procedimento proprio perchè la condizione espressa in T non è né un'equazione né una disequazione e quindi non so proprio come trattarla. Qualcuno mi darebbe una mano? ...
6
26 set 2016, 12:57

Gaiakick
Raga nom mi esce dove ho sbagliato?? Deve uscire ch la x è compresa tra -2 e 3/2 ma quest'ultimo valore non esce
1
26 set 2016, 15:46

bug54
Salve, nel circuito appresso riportato inizialmente l'interruttore K è aperto e i condensatori 1 e 2 sono carichi con una ddp tra le armature di $V_0$, mentre il condensatore 3 è scarico. Si calcoli l'energia dissipata nella resistenza R una volta chiuso il circuito.

federiketta-dance98
Disequazioni (224371) Miglior risposta
y= radice di 2x-1 fratto x

Xoe
Logaritmi Miglior risposta
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere due logaritmi per favore? 1) log di base 3/4 di (9/16) elevato 3/2 ; 2) log √2 (2) elevato 3/4. Ho provato a vedere la parte teorica e pratica ma non ho capito più di tanto. Grazie
1
Xoe
26 set 2016, 13:37

alexbobby96
Salve a tutti, non sono nuovo sul forum avendo già scritto e chiesto consigli in passato. Il titolo così generico della discussione non è un caso. Racconto brevemente la mia storia. Ho finito l'anno scorso il liceo scientifico e, essendo molto indeciso sul mio futuro, ho aspettato fino all'ultimo e alla fine ho deciso di iscrivermi ad ingegneria informatica. Perché ho scelto questa facoltà? Prima di tutto, perché credo che ormai tutto riguardi l'informatica e nel futuro l'informatica invaderà ...
30
16 set 2016, 13:41

bestplayer1
Salve, ho trovato questo problema e non saprei bene come affrontarlo: "Calcolare la capacità di un condensatore sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2 riempito con un dielettrico la cui costante dielettrica varia come $ \varepsilon =\varepsilon _{0}+\varepsilon _{1}cos^{2}\theta $ dove $ \theta $ è l'angolo polare. ($ \varepsilon _{1}=2\varepsilon _{0} $, R1=1 cm, R2=5 cm). Qualcuno mi può aiutare? Grazie in anticipo.

chiaralazzarin17
Devo scrivere qualche riga alla dirigente scolastica.. adesso vi spiego Con la riforma della buona scuola noi ragazzi dobbiamo fare delle ore di alternanza scuola-lavoro obbligatorie nel corso degli ultimi tre anni. In questa breve lettera mio papà deve riferirle che lui fa richiesta che io vada a fare queste ore a servire nella festa di paese e in un'azienda tal dei tali. Non ho la più pallida idea da dove partire e mio padre anche meno!

Lavinia Volpe
$ sin (2t)/(1+t^2) + cos (1-t^2)/(1+t^2) $ Come può la formula scritta soora diventare questa: $ 2t +1 -t^2 = 1 + t^2 $ ?
15
25 set 2016, 15:11

Gattobianco123
1 in un rettangolo ABCD, il doppio della misura di BC è inferiore di 2a alla misura di AB.Aumentando di a le misure di ciascun lato del rettangolo, l' area aumenta di 15 a^2.determina le misure dei lati del rettangolo.
1
26 set 2016, 13:15

Nina20000
Urgente (224401) Miglior risposta
Non riesco a risolvere questi due esercizi:
1
26 set 2016, 19:01

Francesca1478
Saggio breveeee aiuto Miglior risposta
vi prego qualcuno che può aiutarmi...devo fare un saggio breve.vi allego i documenti appena qualcuno risponderà perché devo fare le foto
1
26 set 2016, 17:16

Riri28
salve, stavo studiando la manutenzione in edilizia. Le UNI individuano vari tipi di manutenzione. Mi servirebbero degli esempi in edilizia per fissare meglio i concetti, chi mi aiuta? - manutenzione a guasto avvenuto = per scelta si agisce dopo che si presenta il guasto - manutenzione di emergenza = per eventi calamitosi, fortuiti --> credo danni per il terremoto, alluvioni, crolli accidentali - manutenzione ciclica = viene fatta a scadenze prefissate - manutenzione predittiva = in ...
2
26 set 2016, 17:45

sts1
Buonasera a tutti, vorrei sapere come risolvere il seguente esercizio: Siano A = { x ∈ Q : x = n + 1/2, n ∈ N } , B = { x ∈ Q : x = 3/m, n ∈ N } Dimostrare che A ∩ B = { 1/2, 3/2 }.
4
25 set 2016, 19:54

konigdsnne
Ragazzi,ho un delle difficoltà con questo problema,chiedo aiuto... Una distribuzione di cariche con densità di carica volumetrica ''ro'', occupa una corona sferica di raggio interno R1 e raggio esterno R2. Calcolare il potenziale elettrico dovuto a tale distribuzione di cariche in funzione della distanza dal sistema. Allora,mi calcolo il campo elettrico in funzione della distanza,ma non so come integrare il volume,ovvero dQ= ro dV,ma qual'è il dV in funzione del raggio, e poi tra 0 e R1 ci ...

twdahs
Potete tradurmi la frasi 3-4-8-9-10 di questo esercizio 7?? Grazie mille se lo fate❤
1
26 set 2016, 15:43

Gaiakick
Potreste aiutarmincon l'analisi dettagliata di questa versione?? Traduzione già fattaa
2
26 set 2016, 15:22

ThisMan
L'altro giorno a lezione il professore di Geometria si è messo a parlare di equazione parametriche e cartesiane come se noi fossimo già a conoscenza di queste nozioni, ma io non ho idea a cosa stia facendo riferimento. Qualcuno potrebbe aiutarmi a comprendere cosa siano queste equazioni? Inoltre (forse leggermente off topic, in caso aggiungo al titolo se necessario) dovrei dimostrare, attraverso la definizione di somma vettoriale, la seguente ugualianza $ pr[vec(c)](vec(u)+vec(w)) = pr[vec(c)]( vec(u)) + pr[vec(c)](vec(w)) $ Ossia che la ...
1
25 set 2016, 15:58

sahara89
Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro parere sul seguente esercizio: Sia $h$ una funzione Lipschitziana definita in un compatto $A\subset \mathbb R$, a valori in $\mathbb R^+$. Discutere al variare di $\alpha \in\mathbb R$ la lipschitzianità della funzione $h^{\alpha}$. Ora, se la funzione $h$ fosse anche derivabile, non ci sarebbero problemi in quanto userei la condizione necessaria e sufficiente relativa alla limitatezza della derivata. Tuttavia, non avendo ...
10
9 set 2016, 14:45